Corso di Formazione Obbligatoria per l’Accesso alla Professione di Avvocato

Il Corso è volto ad acquisire il titolo per sostenere l’esame di avvocato nel rispetto del regolamento adottato con Decreto del Ministro della Giustizia 9 febbraio 2018, n. 17.

Il Corso di formazione persegue gli obiettivi didattici e formativi del Regolamento adottato con Decreto del Ministro della Giustizia 9 febbraio 2018, n. 17, volto a disciplinare i corsi di formazione obbligatori dei praticanti avvocati durante il periodo di tirocinio, per assicurare agli stessi praticanti avvocati le nozioni teoriche e pratiche necessarie per il superamento dell’esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione forense.

AVVISO

  • Link identifier #identifier__116880-1Graduatoria Corso di formazione 2022.2023 – Gli ammessi dovranno completare la procedura di immatricolazione accedendo alla propria area riservata sul Portale dello Studente, selezionando Immatricolazioni e test di ingresso, Corso di Formazione ed effettuare l’upload della domanda di immatricolazione. Nella sezione Tasse sono disponibili gli avvisi di pagamento delle tasse dovute.

I termini di scadenza sono stati prorogati con Decreto Rettorale n. 44/2023, prot. 4042 del 17/01/2023

Scadenza domanda ammissione 26 gennaio 2023

Scadenza iscrizioni 1 febbraio 2023

Link identifier #identifier__147925-2Bando di ammissione rettificato con Decreto Rettorale n. 2436/2022, prot. n. 146524 del 21/12/2022.

 

Sommario

Link identifier #identifier__97868-3Art. 1 – Disposizioni generali 3

Link identifier #identifier__164613-4Art. 2 – Requisiti per l’ammissione. 3

Link identifier #identifier__169309-5Art. 3 – Domanda di ammissione. 3

Link identifier #identifier__101952-6Art. 4 – Immatricolazione. 4

Link identifier #identifier__144763-7Art. 5 – Tasse  4

Link identifier #identifier__145838-8Art. 6 – Posta elettronica per comunicazioni istituzionali 5

Link identifier #identifier__28519-9Art. 7 – Informativa e privacy. 5

Link identifier #identifier__77845-10Art. 8 – Contatti utili 5

Link identifier #identifier__12661-11Art. 9 Responsabile del procedimento amministrativo. 6

Link identifier #identifier__49459-12Art. 1 – Disposizioni generali

Il presente bando contiene le disposizioni che regolano l’ammissione al Corso di Formazione Obbligatoria per l’Accesso alla Professione di Avvocato per l’Anno Accademico 2022-2023.

 

Le informazioni relative ai posti disponibili, scadenze e costi sono riportati nella seguente tabella, gli aspetti didattici e organizzativi del corso sono disciplinati dal regolamento didattico.

 

Corso Posti

min./max

Scadenza domande ammissione Importo complessivo

 

I rata II rata III rata
Corso di Formazione Obbligatoria per l’Accesso alla Professione di Avvocato 20/120 09/01/2023 € 1.500 € 500

Scadenza 20/01/2023

€ 500

Scadenza 04/05/2023

 

 

€ 500

Scadenza

04/11/2023

 

Registrazione ai servizi online e procedure online

Tutte le istruzioni per lo svolgimento delle procedure indicate nel presente bando sono pubblicate alla pagina Link identifier #identifier__44105-13https://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/istruzioni/.

Per accedere a tutte le procedure descritte nel presente bando è necessario effettuare preventivamente la registrazione ai servizi online collegandosi al link Link identifier #identifier__198474-14https://gomp.uniroma3.it/. Conclusa la registrazione, il sistema assegna le credenziali di accesso (un nome utente e una password) che consentiranno l’accesso all’area riservata e a tutti i servizi online attivati dall’Ateneo.

Nel caso in cui si riscontrassero problemi tecnici relativi all’accesso ai servizi online o allo svolgimento delle procedure online, si può richiedere assistenza al link Link identifier #identifier__188082-15https://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/

Link identifier #identifier__57757-16Art. 2 – Requisiti per l’ammissione

Il corso è riservato agli iscritti nel Registro dei praticanti dell’Ordine degli Avvocati.

Sono ammessi a frequentare il Corso gli allievi iscritti alla SSPL che ne facciano domanda, a condizione che siano iscritti al registro dei tirocinanti.

 

Link identifier #identifier__72821-17Art. 3 – Domanda di ammissione

La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente online accedendo alla propria area riservata con le stesse credenziali di accesso fornite all’atto della registrazione ai servizi online entro il termine indicato nella tabella di cui all’art.1 del presente bando.

All’atto della domanda di ammissione devono essere caricati esclusivamente online i seguenti documenti:

  • Dichiarazione sostitutiva attestante l’iscrizione al registro dei tirocinanti
  • Documento di identità in corso di validitàLink identifier #identifier__177886-18[1]
  • Curriculum vitae

Nel caso in cui le domande di ammissione pervenute siano superiori a 120, l’ammissione al Corso (fino a concorrenza del suddetto limite numerico) seguirà l’ordine della graduatoria fondata sul voto di laurea e a parità di voto sulla più giovane età.

 

Si raccomanda di verificare il corretto completamento di tutte le fasi della procedura online, UNICO procedimento di iscrizione alla selezione.

Link identifier #identifier__156951-19Art. 4 – Immatricolazione

Coloro che risulteranno ammessi al corso dovranno perfezionare la procedura di immatricolazione accedendo alla propria area riservata. La domanda di immatricolazione e il bollettino per il pagamento delle tasse di iscrizione per il corso sono disponibili online.

L’immatricolazione si intende perfezionata esclusivamente col pagamento degli importi dovuti, da effettuarsi entro la data indicata nella tabella di cui all’art. 1 del presente bando.

Effettuato il pagamento, al fine di completare la procedura di immatricolazione, è necessario caricare on line la scansione della domanda di immatricolazione firmata.

Link identifier #identifier__177032-20Art. 5 – Tasse

Le tasse di iscrizione con le relative scadenze sono riportate all’art.1 del presente bando.

All’importo della prima rata sono aggiunti l’imposta fissa di bollo e il contributo per il rilascio dell’attestato.

Le tasse non sono rimborsabili per alcun motivo, tranne nel caso in cui il corso non venga attivato.

Nei casi di ritardato pagamento si applicano le indennità di mora previste dal Link identifier #identifier__44006-21Regolamento tasse (uniroma3.it) di Roma Tre, pubblicato sul Portale dello Studente.

Coloro che non sono in regola con i pagamenti non saranno ammessi a sostenere la verifica finale.

Coloro che sono attualmente iscritti alla SSPL e sono in regola con il pagamento delle tasse possono iscriversi gratuitamente al Corso, fatto salvo il pagamento dell’imposta fissa di bollo e il contributo dovuto per il rilascio dell’attestato.

 

Nota Bene

Il pagamento delle tasse universitarie avviene tramite la modalità “PagoPA”.

I bollettini PagoPA possono essere pagati tramite l’Link identifier #identifier__56449-22app IO,  on-line con carta di credito o presso gli oltre 350 Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti a PagoPA. L’elenco completo e aggiornato dei PSP è pubblicato sul sito dell’AGID: Link identifier #identifier__89072-23https://www.pagopa.gov.it/it/dove-pagare/.

Ai fini del rispetto dei termini perentori di scadenza indicati, si prega di prestare attenzione agli orari di apertura degli sportelli e a quelli in cui è possibile effettuare il pagamento online, nonché a quelli di apertura del Front Office dell’Ufficio Esami di Stato e Corsi post-lauream in caso si riscontrassero anomalie.

Link identifier #identifier__64477-24Art. 6 – Posta elettronica per comunicazioni istituzionali

L’ateneo mette a disposizione una casella di posta elettronica (nom.cognome@stud.uniroma3.it) cui è possibile accedere con le stesse credenziali utilizzate per accedere ai servizi online.

La casella di posta di Roma Tre è l’unico canale utilizzato per inviare le comunicazioni da parte degli uffici, anche di carattere riservato.

Per attivare la casella di posta elettronica a seguito dell’immatricolazione occorre leggere attentamente le istruzioni riportate all’indirizzo http://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/istruzioni/mail/

Link identifier #identifier__13140-25Art. 7 – Informativa e privacy

L’Informativa sul trattamento dei dati personali redatta dall’Università degli Studi Roma Tre ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 è pubblicata sul sito www.uniroma3.it/privacy/.

Link identifier #identifier__158502-26Art. 8 – Contatti utili

Area Studenti – Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream

Via Ostiense 129 – 00154 Roma

Invio segnalazioni/richieste: Link identifier #identifier__101554-27https://portalestudente.uniroma3.it/chi-siamo/area-studenti/

Il ricevimento è possibile solo previa prenotazione collegandosi a Link identifier #identifier__27053-28http://servizivocali.uniroma3.it:8099/PrenotazioneColloqui/ e compilando i campi richiesti.  È obbligatorio specificare la motivazione della richiesta di appuntamento.

 Segreteria didattica del corso

I recapiti della segreteria didattica sono indicati nel relativo regolamento.

 Piazza Telematica d’Ateneo

Sito: Link identifier #identifier__128907-29https://host.uniroma3.it/laboratori/piazzatelematica/
Presso la Piazza Telematica è possibile accedere a Internet e svolgere le procedure descritte nel bando.

Ufficio Studenti con disabilità e con DSA

Telefono: +39 06 57332703;

Email: Link identifier #identifier__166664-30ufficio.disabili.dsa@uniroma3.it
Sito: Link identifier #identifier__127347-31https://www.uniroma3.it/ateneo/uffici/ufficio-studenti-disabilita-dsa/

URP

Telefono: +39 06 57332100 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13

Email: Link identifier #identifier__45795-32infourp@uniroma3.it

Link identifier #identifier__114597-33Link identifier #identifier__25223-34Art. 9 Responsabile del procedimento amministrativo

Ai sensi della Legge 7 agosto 1990 n. 241, la Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Roberta Evangelista – Responsabile Area Studenti.

Bando pubblicato con Decreto Rettorale n. 2371/2022, prot. 142959 del 14/12/2022 rettificato con Decreto Rettorale n. 2436/2022, prot. n. 146524 del 21/12/2022.

Link identifier #identifier__10417-35[1] Carta d’identità e altro documento equipollente ai sensi del DPR N. 445/2000: passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto di pensione, patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, porto d’armi, tessere di riconoscimento purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato.

 

Natalia Proietti Monaco 31 Gennaio 2023