21010053 - ARCHITETTURA E TIPOLOGIA, LE VARIAZIONI DELL'IDENTITA'

L’obiettivo del corso consiste nell’educare gli studenti alla conoscenza, contestualizzazione e comprensione del progetto di paesaggio in relazione alle teorie della cultura contemporanea che lo ispirano, e in riferimento alle metodologie che lo informano. Le intersezioni tra maestri, progetti, temi e problemi, individuate in un periodo che va dal moderno al contemporaneo, definiranno la traiettoria delle lezioni.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso di Architettura e Tipologia, le variazioni dell’identità, è un corso formativo del percorso di laurea che
riflette intorno ai modi con cui si trasmette la conoscenza delle opere di architettura volendo fornire agli studenti alcuni strumenti di lettura del progetto funzionali a comprendere lo sviluppo della forma architettonica, le qualità spaziali degli edifici, le similitudini e le differenze a partire da elementi invarianti e similitudini strutturali. L’obiettivo è permettere ai candidati di sviluppare una capacità critica di lettura del progetto che permetta di “accedere a una comprensione strutturale della forma” in cui il tipo sia assunto quindi come elemento formale riconoscibile, trasmissibile, concettuale, in grado di anticipare le scelte del progetto.

Il corso si svilupperà con lezioni e discussioni che coinvolgeranno i candidati in forma di seminari preparati dalla lettura di alcuni testi. Il corso procederà attraverso il confronto tra differenti posizioni culturali del dibattito architettonico degli ultimi anni procedendo dall’analisi del progetto di singoli edifici fino all'approfondimento dei concetti connessi ai temi della morfologia urbana.
Il corso si svolgerà tra lezioni e seminari secondo l’indice seguente:

Il Tipo e l’architettura, definizioni
Manualistica, gli strumenti del progetto contro le ideologie
Seminario progetti 1_ specie di spazi, manuali, storia, progetto
Spiegare l’architettura, la necessità della teoria
Progettare e analizzare, tra metodo e intenzionalità estetica
Seminario progetti 2_ i maestri, il tipo: Mies, Le Corbusier, Kahn
Invarianti morfologiche, anticipare il corso della progettazione
L’edificio e la città, la morfologia urbana
Seminario progetti 3_ necessità della città: Muratori, Rossi, Aymonino



Testi Adottati

Arìs, C. M., Le variazioni dell’identità, il tipo in architettura, Milano 1998

Bibliografia Di Riferimento

Argan, G. C., Progetto e destino, Milano 1965 Moneo, R. La solitudine degli edifici e altri scritti, Torino 2004 Rodari G., Grammatica della Fantasia, Torino, 1973. Rossi, A. L’architettura della città, Macerata 2011 Teyssot G., “Illuminismo e Architettura: Saggio di Storiografia”, in Kauffmann E. Tre Architetti Rivoluzionari, Milano, 1984 Wunenburger J. J., Filosofia delle immagini, Torino, 1999.

Modalità Erogazione

L'esame si svolgerà in forma individuale o in gruppo (max 2 persone) con un colloquio orale e la valutazione di un insieme di esercitazioni di lettura e analisi di progetti selezionati svolti durante l'anno. L’esame orale, che verterà sulla presentazione delle schede preparate durante l'anno, oltre che su domande di carattere teorico volte a evidenziare la capacità dello studente di elaborare collegamenti fra gli argomenti proposti dal corso e gli insegnamenti dedicati al progetto di architettura.

Modalità Valutazione

L'esame si svolgerà con un colloquio orale e la valutazione di un insieme di lavori di lettura e analisi di progetti selezionati svolti durante l'anno