20710736 - STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE

L’insegnamento di “Storia delle Scienze della mente” mira a favorire una conoscenza dello sviluppo storico dei principali temi, problemi e delle teorie dei processi psicologici. L’insegnamento è finalizzato alla comprensione critica dell’evoluzione delle concettualizzazioni naturalizzate della mente, da quelle elaborate dalla filosofia a quelle avanzate dalla rivoluzione scientifica in poi, sino alla psicologia sperimentale e alle scienze cognitive e neuroscienze nel XX secolo. L’evoluzione delle scienze della mente sarà discussa nel suo rapporto con la storia delle idee filosofiche e delle altre scienze umane come la sociologia e l’antropologia, nel suo stretto intreccio con le scienze naturali e biologiche e situata nel contesto delle concrete trasformazioni storiche di tipo materiale, economico, tecnologico.
Particolare riguardo sarà dato all’esame dell’evoluzione dei modelli di spiegazione psicologici dei processi cognitivi e di comunicazione.
Il corso esaminerà anche la storia dell’impatto culturale e morale degli sviluppi delle scienze della mente con particolare riguardo alle applicazioni delle scienze cognitive e alle tecnologie delle neuroscienze del XX secolo.
Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento punta a ottenere questi risultati di apprendimento:
1) una conoscenza organica dei principali programmi di ricerca, concetti e problemi delle scienze della mente, della psicologia sperimentale e delle scienze cognitive;
2) la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente le idee e i modelli di spiegazione delle scienze della mente anche in rapporto alle altre discipline di ricerca, alla storia materiale, alla cultura, all’etica e all’evoluzione tecnologica;
3) gli strumenti storici e teorici per la comprensione delle trasformazioni dei modelli psicologici e scientifici dei processi cognitivi e di comunicazione.
4) gli strumenti lessicali e concettuali necessari allo studio della storia delle scienze della mente e utili ad acquisire buone abilità analitiche e argomentative in forma scritta e orale.

La parte monografica del programma quest’anno si propone di illustrare criticamente la storia delle concezioni naturalizzate delle emozioni, l’evoluzione delle teorie sul rapporto tra corpo/cervello ed emozioni, degli studi sui correlati biologici dei processi emotivi, delle relazioni tra processi cognitivi, di comunicazione ed emozioni.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Parte istituzionale sulla storia generale delle scienze della mente:
I) Storia della scienza e storia della psicologia 1. Perché studiare la storia delle scienze della mente 2. Storiografia della scienza: continuismo e rivoluzioni scientifiche 3. Scienza normale e paradigmi 4. Storiografia della psicologia e delle neuroscienze
II) Il lungo passato filosofico 1. I primi problemi psicologici 2. La psicologia del pensiero classico 3. La psicologia dal pensiero classico al cristianesimo 4. Dagli arabi al Rinascimento 5. Il cambiamento della concezione dell’uomo con Umanesimo e Rinascimento 6. Cartesio 7. Razionalismo ed empirismo 8. Da Cartesio agli «idéologues» 9. L’interdizione kantiana
III) La nascita della psicologia sperimentale: da Helmholtz a Wundt 1. La nascita della psicologia sperimentale 2. Helmholtz: energia nervosa specifica e inferenza inconscia 3. L’innatismo fenomenologico di Ewald Hering 4. Wilhelm Wundt e la psicologia fisiologica 5. Titchener e lo strutturalismo nord-americano
IV) La reazione a Wundt in Europa e in America 1. Brentano e i brentaniani 5. Il funzionalismo americano, tra evoluzionismo e pragmatismo
V) La psicologia della Gestalt 1. Gli inizi 2. Le leggi della Gestalt 3. L’isomorfismo 4. Il modello di campo 5. Ascesa e diaspora
VI) La prospettiva psicodinamica e la psicoanalisi 1. Introduzione 2. Dalla concezione organicistica alla concezione psicodinamica della malattia mentale 3. La teoria di Janet 4. La psicoanalisi da Freud agli anni ’50 5. La teoria di Jung 6. La teoria di Adler 7. Temi della psicoanalisi del secondo Novecento e nuove tematiche 8. La psichiatria fenomenologica 9. Teorie della personalità 10. Modelli integrati tra salute e patologia della mente
VII) La prospettiva comportamentista I. Introduzione 2. La psicologia americana agli inizi del secolo: strutturalismo e funzionalismo 3. Il comportamentismo da Watson agli anni ’50 4. Skinner e l’utopia comportamentista 5. L’operazionismo in psicologia 6. Personalità, psicopatologia e apprendimento sociale nella prospettiva comportamentista
VIII) La prospettiva cognitivista 1. Introduzione 2. Lo studio dei processi cognitivi: dalla scuola di Würzburg a Bartlett 3. Le teorie dell’intelligenza 4. Le teorie dello sviluppo psichico 5. La teoria di Piaget 6. Le teorie probabilistiche ed ecologiche dei processi mentali 7. Il cognitivismo 8. La scienza cognitiva
IX) La prospettiva storico-culturale 1. Introduzione 3. La teoria storico-culturale della mente da Vygotskij agli anni ’60 4. La teoria dell’attività 5. Il costruzionismo sociale. La psicologia culturale
X) La prospettiva biologica e neuroscientifica 1. Introduzione 2. La psicologia animale e comparata. L’etologia 3. Le ricerche sulle funzioni cerebrali agli inizi del Novecento 4. La riflessologia di Bechterev 5. La teoria dell’attività nervosa superiore di Pavlov 6. Teorie olistiche del funzionamento della mente e del cervello nel primo Novecento 7. Il neuroconnessionismo di Hebb 8. Ricerche sulle funzioni cerebrali e il comportamento: 1950-70 9. La teoria dei sistemi funzionali cerebrali di Lurija 10. Neuroscienze cognitive, affettive e sociali.
XI) Il dibattito contemporaneo 1. Crisi delle teorie o crisi della psicologia 2. La verifica empirica in psicologia 3. Psicologia del senso comune e psicologie alternative 4. Il primato delle neuroscienze 5. Il disagio della psicoterapia 6. La psicologia e la società contemporanea.

Parte Monografica
Il corpo delle passioni. Storia delle ricerche sul rapporto tra corpo/cervello ed emozioni dalla filosofia naturale e dalle filosofie orientali alle neuroscienze contemporanee

• Il problema delle emozioni? Che cos’è un’emozione?
• Filosofia delle emozioni

• Concezioni materialistiche delle emozioni nel pensiero presocratico
• Platone, Aristotele e le emozioni Passioni, emozioni e corpo nelle filosofie ellenistiche (epicureismo, stoicismo, scetticismo)

• Corpo ed emozioni dal medioevo al Rinascimento
• Cartesio: le passioni dell’anima, corpo e meccanicismo

• Teorie delle passioni, del corpo e della ragione nel Settecento:
• Hobbes, Spinoza, Pascal

• Le emozioni e il corpo nel materialismo francese tra ‘700 e ‘800
• Psicologia, filosofia ed etica degli stati affettivi nell’empirismo e nell’associazionismo britannico
• John Locke, David Hartley, Adam Smith, David Hume
• Thomas Brown: movimento, emozione e conoscenza
• Associazione, emozione e movimento in James Mill
• Associazioni, chimica mentale, utilitarismo ed emozioni

• Dal fissismo all’evoluzionismo
• Lamarck e Spencer emozioni come motore dell’evoluzione
• Evoluzione, emozioni e conoscenza. Spencer e l’ipotesi dell’epistemologia evoluzionistica
• L’evoluzionismo di Darwin
• L’espressione delle emozioni e le emozioni come strumenti adattativi


• L’alba della neurofisiologia delle emozioni e dell’espressione delle emozioni
• Thomas Brown, Bell, Magendie, Flourens, Marshall Hall, Alexander Bain

• Psicofisiologia e teorie somatiche e periferiche delle emozioni
• La teoria James-lange
• La teoria di Giuseppe Sergi

• Emozioni, evoluzione e conoscenza. Il pragmatismo di John Dewey

• Neuroscienze e localizzazione cerebrale delle emozioni
• Cenni teorico-critici sul localizzazionismo (frenologia, neofrenologia Uttall…)
• Mosso, Cannon, Hess, bard, Olds Milner, Delgado, il caso di Phineas Gage
• Kluwer Bucy, Weiskrantz e l’amigdala
• Emozioni laterali
• Emozioni frontali.. tra Leonardo Bianchi, Moniz, Bechara e Damasio
• Localizzare le emozioni appunti critici… nuova frenologia?...

• Ritorno all’integrazione evoluzionistica Papez, MacLean, Pribram e l’abbozzo dell’idea del marcatore somatico, Plutchik, Damasio
• Ritorno alle espressioni delle emozioni, l’evoluzionismo di Ekman

• La nascita della neurofarmacologia delle emozioni
• La scoperta dei neurotrasmettitori
• I neurotrasmettitori del cervello emotivo
• Neuropeptidi ed emozioni

• Emozioni, fisiologia, e malattia: la naturalizzazione della psicosomatica
• Emozioni disturbanti e cervello. L’avvento ed evoluzione della psichiatria biologica della depressione, dell’ansia e delle dipendenze
• Psicofarmacologia delle emozioni patologiche



Testi Adottati

per la parte istituzionale
Luccio R. (2013). Storia della psicologia: un’introduzione. Roma- Bari: Laterza (capitoli: 1; 2; 3; 4; 5 paragrafi 5.1 e 5.5; 6).
Mecacci L. (2011). Storia della psicologia del Novecento. Roma- Bari: Laterza (capitoli: 3; 4; 5; 6 paragrafi 1,3,4,5; 7; 8).

per la parte monografica:
dispense del docente e monografia in corso di stampa "Il corpo delle passioni", sulla storia delle ricerche sul rapporto tra corpo/cervello ed emozioni dalla filosofia naturale e dalla filosofie orientali alle neuroscienze contemporanee. Con un aggiornamento su questa pagina verrà comunicata l'effettiva pubblicazione del volume.

Bibliografia Di Riferimento

Paolo Legrenzi (a cura di) Storia della psicologia, Il Mulino, Bologna, 2019 Riccardo Luccio, Dall'anima alla mente. Breve storia della psicologia, Laterza, Bari-Roma, 2014 Keith Oatley, Breve storia delle emozioni, Il mulino, Bologna, 2015 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 7) Ian Plamper, Storia delle emozioni, Il Mulino, Bologna, 2018 (capitolo 3) Stefano Canali, Regolare le emozioni. Teorie e metodi per lo sviluppo e il potenziamento dell'autocontrollo, Carocci, Roma, 2021 Stefano Canali e Luca Pani, Emozioni e malattia. Dall'evoluzione biologica al tramonto del pensiero psicosomatico. Bruno Mondadori, 2003 (capitoli: 1, 2, 3, 5, 6, 7). per ulteriori informazioni, bibliografia scientifica e altri contenuti si invita alla consultazione del blog scientifico del docente: http://www.psicoattivo.com/ e della pagina facebook dove sono presente contenuti in parte diversi: https://www.facebook.com/psicoattivo

Modalità Erogazione

Il corso vedrà l'alternarsi di lezioni sulla storia generale delle scienze della mente dalle concezioni della filosofia naturale alle neuroscienze affettive del XX secolo e di lezioni sulla sulla storia delle ricerche sul rapporto tra corpo/cervello ed emozioni dalla filosofia naturale e dalla filosofie orientali alle neuroscienze contemporanee. L’insegnamento prevede lezioni frontali in cui sarà tuttavia costantemente richiesto l’intervento degli studenti i quali verranno sollecitati a proporre opinioni, riformulazioni dei contenuti e domande. Le lezioni prevederanno momenti di scrittura sui contenuti discussi al fine di favorire l’apprendimento e lo sviluppo di più puntuali ed efficaci capacità di espressione scritta. Durante il corso agli studenti sarà richiesta l’elaborazione di in breve saggio su un argomento a scelta sui temi del corso. I contenuti del saggio dovranno essere presentati in aula e attraverso un poster. La qualità del saggio breve, del poster e della sua presentazione potranno contribuire al punteggio d’esame. Sarà attivato un blog del corso. Gli studenti saranno invitati a pubblicare post. I post dovranno trattare in modo critico gli argomenti trattati, prendere spunto su di essi per riflessioni o interpretazioni originali. La pubblicazione dei post e la loro qualità potrà contribuire del punteggio d’esame. Durante il corso gli studenti saranno invitati alla realizzazione di una piccola ricerca in gruppo sui temi monografici delle teorie delle emozioni.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa ma comunque è vivamente raccomandata. Partecipare alle lezioni contribuirà in modo significativo all’esperienza dell’apprendimento, a imparare ad apprendere. La partecipazione attiva richiede la presenza per l’intero corso, prendere parte alle discussioni che accompagneranno ogni lezione e realizzare alcuni materiali originali. Partecipare alle lezioni e alle discussioni, preparare presentazioni, materiali scritti da discutere anche online sul sito del corso sollecita e favorisce non solo l’assimilazione dei contenuti del corso, ma più in generale lo sviluppo delle abilità di analisi critiche, apprendimento e comunicazione efficace. La partecipazione al corso e la produzione di materiali scritti contribuirà alla valutazione in sede d'esame.

Modalità Valutazione

Esame scritto con domande aperte e risposte brevi e domande con risposte a scelta multipla. E' prevista una valutazione in itinere Simulazioni della prova di esame e prove di esame di alcune precedenti sessioni sono disponibili sul moodle del corso Può essere concordata una tesina scritta col docente che potrebbe concorrere alla determinazione del voto di esame Potranno contribuire alla valutazione finale anche la partecipazione attiva alle lezioni e le produzioni scritte o multimediali realizzate durante il corso