20710736 - STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE

This course aims to foster the knowledge of the historical development of the main themes, problems and theories on psychological processes. In partcular the course is aimed at a critical understanding of the evolution of naturalized conceptualizations of mind, from those elaborated by philosophy to those advanced by the scientific revolution onwards, up to experimental psychology and cognitive sciences and neuroscience in the 20th century. The evolution of the sciences of the mind will be discussed in its relationship with the history of philosophical ideas and other human sciences such as sociology and anthropology, in its close intertwining with the natural and biological sciences. At the same time the history of the sciences of mind will be situated in the context of concrete history, such as the material, economic and techological transofrmations.
Particular attention will be given to the examination of the evolution of the psychological models of explanation of cognitive and communication processes.
The course will also examine the history of the cultural and moral impact of developments of the sciences of the mind with particular regard to the applications of cognitive science and neuroscience technologies in the 20th century.
The course aims to achieve these learning outcomes:
1) an organic knowledge of the major research programs, concepts, and problems of the mind sciences, experimental psychology, and cognitive sciences;
2) the ability to contextualize, analyze, and critically interpret the ideas and models of explanation of the sciences of mind also in relation to other research disciplines, material history, culture, ethics, and technological evolution;
3) the historical and theoretical tools for understanding the transformations of psychological and scientific models of cognitive and communication processes.
4) the lexical and conceptual tools necessary to the study of the history of the sciences of the mind and for acquiring good analytical and argumentative skills in written and oral form.

The monographic part of the program this year aims to critically illustrate the history of: a) naturalized conceptions of emotions, the evolution of theories on the relationship between body/brain and emotions; b) the studies on the biological correlates of emotional processes; c) the relationships between cognitive processes, communication and emotions.
teacher profile | teaching materials

Programme

Parte istituzionale sulla storia generale delle scienze della mente:
I) Storia della scienza e storia della psicologia 1. Perché studiare la storia delle scienze della mente 2. Storiografia della scienza: continuismo e rivoluzioni scientifiche 3. Scienza normale e paradigmi 4. Storiografia della psicologia e delle neuroscienze
II) Il lungo passato filosofico 1. I primi problemi psicologici 2. La psicologia del pensiero classico 3. La psicologia dal pensiero classico al cristianesimo 4. Dagli arabi al Rinascimento 5. Il cambiamento della concezione dell’uomo con Umanesimo e Rinascimento 6. Cartesio 7. Razionalismo ed empirismo 8. Da Cartesio agli «idéologues» 9. L’interdizione kantiana
III) La nascita della psicologia sperimentale: da Helmholtz a Wundt 1. La nascita della psicologia sperimentale 2. Helmholtz: energia nervosa specifica e inferenza inconscia 3. L’innatismo fenomenologico di Ewald Hering 4. Wilhelm Wundt e la psicologia fisiologica 5. Titchener e lo strutturalismo nord-americano
IV) La reazione a Wundt in Europa e in America 1. Brentano e i brentaniani 5. Il funzionalismo americano, tra evoluzionismo e pragmatismo
V) La psicologia della Gestalt 1. Gli inizi 2. Le leggi della Gestalt 3. L’isomorfismo 4. Il modello di campo 5. Ascesa e diaspora
VI) La prospettiva psicodinamica e la psicoanalisi 1. Introduzione 2. Dalla concezione organicistica alla concezione psicodinamica della malattia mentale 3. La teoria di Janet 4. La psicoanalisi da Freud agli anni ’50 5. La teoria di Jung 6. La teoria di Adler 7. Temi della psicoanalisi del secondo Novecento e nuove tematiche 8. La psichiatria fenomenologica 9. Teorie della personalità 10. Modelli integrati tra salute e patologia della mente
VII) La prospettiva comportamentista I. Introduzione 2. La psicologia americana agli inizi del secolo: strutturalismo e funzionalismo 3. Il comportamentismo da Watson agli anni ’50 4. Skinner e l’utopia comportamentista 5. L’operazionismo in psicologia 6. Personalità, psicopatologia e apprendimento sociale nella prospettiva comportamentista
VIII) La prospettiva cognitivista 1. Introduzione 2. Lo studio dei processi cognitivi: dalla scuola di Würzburg a Bartlett 3. Le teorie dell’intelligenza 4. Le teorie dello sviluppo psichico 5. La teoria di Piaget 6. Le teorie probabilistiche ed ecologiche dei processi mentali 7. Il cognitivismo 8. La scienza cognitiva
IX) La prospettiva storico-culturale 1. Introduzione 3. La teoria storico-culturale della mente da Vygotskij agli anni ’60 4. La teoria dell’attività 5. Il costruzionismo sociale. La psicologia culturale
X) La prospettiva biologica e neuroscientifica 1. Introduzione 2. La psicologia animale e comparata. L’etologia 3. Le ricerche sulle funzioni cerebrali agli inizi del Novecento 4. La riflessologia di Bechterev 5. La teoria dell’attività nervosa superiore di Pavlov 6. Teorie olistiche del funzionamento della mente e del cervello nel primo Novecento 7. Il neuroconnessionismo di Hebb 8. Ricerche sulle funzioni cerebrali e il comportamento: 1950-70 9. La teoria dei sistemi funzionali cerebrali di Lurija 10. Neuroscienze cognitive, affettive e sociali.
XI) Il dibattito contemporaneo 1. Crisi delle teorie o crisi della psicologia 2. La verifica empirica in psicologia 3. Psicologia del senso comune e psicologie alternative 4. Il primato delle neuroscienze 5. Il disagio della psicoterapia 6. La psicologia e la società contemporanea.

Parte Monografica
Il corpo delle passioni. Storia delle ricerche sul rapporto tra corpo/cervello ed emozioni dalla filosofia naturale e dalle filosofie orientali alle neuroscienze contemporanee

• Il problema delle emozioni? Che cos’è un’emozione?
• Filosofia delle emozioni

• Concezioni materialistiche delle emozioni nel pensiero presocratico
• Platone, Aristotele e le emozioni Passioni, emozioni e corpo nelle filosofie ellenistiche (epicureismo, stoicismo, scetticismo)

• Corpo ed emozioni dal medioevo al Rinascimento
• Cartesio: le passioni dell’anima, corpo e meccanicismo

• Teorie delle passioni, del corpo e della ragione nel Settecento:
• Hobbes, Spinoza, Pascal

• Le emozioni e il corpo nel materialismo francese tra ‘700 e ‘800
• Psicologia, filosofia ed etica degli stati affettivi nell’empirismo e nell’associazionismo britannico
• John Locke, David Hartley, Adam Smith, David Hume
• Thomas Brown: movimento, emozione e conoscenza
• Associazione, emozione e movimento in James Mill
• Associazioni, chimica mentale, utilitarismo ed emozioni

• Dal fissismo all’evoluzionismo
• Lamarck e Spencer emozioni come motore dell’evoluzione
• Evoluzione, emozioni e conoscenza. Spencer e l’ipotesi dell’epistemologia evoluzionistica
• L’evoluzionismo di Darwin
• L’espressione delle emozioni e le emozioni come strumenti adattativi


• L’alba della neurofisiologia delle emozioni e dell’espressione delle emozioni
• Thomas Brown, Bell, Magendie, Flourens, Marshall Hall, Alexander Bain

• Psicofisiologia e teorie somatiche e periferiche delle emozioni
• La teoria James-lange
• La teoria di Giuseppe Sergi

• Emozioni, evoluzione e conoscenza. Il pragmatismo di John Dewey

• Neuroscienze e localizzazione cerebrale delle emozioni
• Cenni teorico-critici sul localizzazionismo (frenologia, neofrenologia Uttall…)
• Mosso, Cannon, Hess, bard, Olds Milner, Delgado, il caso di Phineas Gage
• Kluwer Bucy, Weiskrantz e l’amigdala
• Emozioni laterali
• Emozioni frontali.. tra Leonardo Bianchi, Moniz, Bechara e Damasio
• Localizzare le emozioni appunti critici… nuova frenologia?...

• Ritorno all’integrazione evoluzionistica Papez, MacLean, Pribram e l’abbozzo dell’idea del marcatore somatico, Plutchik, Damasio
• Ritorno alle espressioni delle emozioni, l’evoluzionismo di Ekman

• La nascita della neurofarmacologia delle emozioni
• La scoperta dei neurotrasmettitori
• I neurotrasmettitori del cervello emotivo
• Neuropeptidi ed emozioni

• Emozioni, fisiologia, e malattia: la naturalizzazione della psicosomatica
• Emozioni disturbanti e cervello. L’avvento ed evoluzione della psichiatria biologica della depressione, dell’ansia e delle dipendenze
• Psicofarmacologia delle emozioni patologiche



Core Documentation

per la parte istituzionale
Luccio R. (2013). Storia della psicologia: un’introduzione. Roma- Bari: Laterza (capitoli: 1; 2; 3; 4; 5 paragrafi 5.1 e 5.5; 6).
Mecacci L. (2011). Storia della psicologia del Novecento. Roma- Bari: Laterza (capitoli: 3; 4; 5; 6 paragrafi 1,3,4,5; 7; 8).

per la parte monografica:
dispense del docente e monografia in corso di stampa "Il corpo delle passioni", sulla storia delle ricerche sul rapporto tra corpo/cervello ed emozioni dalla filosofia naturale e dalla filosofie orientali alle neuroscienze contemporanee. Con un aggiornamento su questa pagina verrà comunicata l'effettiva pubblicazione del volume.

Type of delivery of the course

The course will alternate between lectures devoted to a discussion of the general history of the sciences of mind, from natural philosophy to contemporary neuroscience (institutional part), and lectures devoted to the monographic part on naturalized/scientific perspectives on emotions, the role of the body, from philosophical and medical conceptions in antiquity to affective neuroscience in XX century.

Attendance

Attendance at the lectures is strongly recommended. Attending class will contribute significantly to the learning experience, to learning to learn. Active participation requires attendance for the entire course, taking part in the discussions that will accompany each lecture, and working at some original materials. Participating in the lectures and discussions, preparing presentations, and written materials for discussion online at the course site solicits and encourages the assimilation of course contents. More generally, an active participation promotes the development of the skills of critical analysis, learning, and effective communication. Participation in the course and the production of written or multimedia materials will contribute to the exam grade.

Type of evaluation

Written exam with open-ended questions (short answers) and multiple choice questions. A paper or a project can be arranged with the professor and they may contribute to the final grade