Il corso si propone di fornire agli studenti A) l’acquisizione di una conoscenza di base dei principi e delle regole del diritto amministrativo generale, con cenni ai settori di azione delle pp.aa. di specifico interesse per il Corso di Laurea; B) la capacità di individuare le peculiarità che presenta il rapporto tra un privato e la pubblica amministrazione in confronto a un rapporto tra privati; C) l’acquisizione degli strumenti di base necessari affrontare problemi pratici in contesti di relazione con pp.aa., anche attraverso l’analisi della giurisprudenza.
scheda docente
materiale didattico
2. Le fonti del diritto amministrativo. Rapporto tra fonti italiane ed europee.
3. Il potere amministrativo e le situazioni giuridiche soggettive dei privati.
4. L’organizzazione amministrativa.
5. I principi che regolano l'azione amministrativa
6. L’attività amministrativa e la disciplina positiva sul procedimento amministrativo.
7. Il provvedimento amministrativo.
8. L’attività contrattuale della pubblica amministrazione.
9. La responsabilità civile dell'amministrazione: responsabilità contrattuale, precontrattuale ed extracontrattuale.
10. Cenni di giustizia amministrativa
- G. Corso, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, 2022
- M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Mulino, 2022
- G. della Cananea, M. Dugato, B. Marchetti, A. Police, M. Ramajoli, Manuale di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, 2022
Programma
1. Introduzione al Corso. Compiti e strumenti della pubblica amministrazioni2. Le fonti del diritto amministrativo. Rapporto tra fonti italiane ed europee.
3. Il potere amministrativo e le situazioni giuridiche soggettive dei privati.
4. L’organizzazione amministrativa.
5. I principi che regolano l'azione amministrativa
6. L’attività amministrativa e la disciplina positiva sul procedimento amministrativo.
7. Il provvedimento amministrativo.
8. L’attività contrattuale della pubblica amministrazione.
9. La responsabilità civile dell'amministrazione: responsabilità contrattuale, precontrattuale ed extracontrattuale.
10. Cenni di giustizia amministrativa
Testi Adottati
Un volume a scelta tra :- G. Corso, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, 2022
- M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Mulino, 2022
- G. della Cananea, M. Dugato, B. Marchetti, A. Police, M. Ramajoli, Manuale di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, 2022
Bibliografia Di Riferimento
Per gli approfondimenti sull’attività amministrativa: Principi e regole dell’azione amministrativa, a cura di M.A. Sandulli, Milano, 2020. Per gli approfondimenti sulla giustizia amministrativa: A. Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, Torino, Giappichelli, 2021, 14° ed.Modalità Erogazione
Lezioni frontali ed esercitazioni su questioni più significative attraverso casi studio (testi normativi, precedenti giurisprudenziali, riflessioni dottrinali etc.)Modalità Frequenza
Le lezioni offrono un quadro degli argomenti indicati nel programma nonché approfondimenti che consentono di sviluppare le competenze e affinare le conoscenze necessarie ai fini del proficuo superamento dell'esame.Modalità Valutazione
L'esame finale si svolge in forma di colloquio orale e mira a valutare la conoscenza e comprensione della materia, oltre che la capacità di affrontare e risolvere criticamente le questioni giuridiche mediante la rielaborazione delle conoscenze acquisite. È prevista la possibilità di una prova scritta intermedia facoltativa di verifica dell'apprendimento a circa metà corso. Tutte le indicazioni circa l'eventuale svolgimento della prova parziale saranno comunicate agli studenti a lezione e tramite la piattaforma e-learning