20110224 - Sicurezza dei consumatori

Con il presente Corso si propone di offrire agli studenti uno studio che tende ad arricchire e sviluppare competenze che consentiranno agli stessi di conoscere efficacemente la normativa sulla tutela dei consumatori (in particolare sulla sicurezza dei prodotti e sulla tutela della salute), competenze e studi che saranno utili per le future carriere professionali;
scheda docente | materiale didattico

Programma

La materia sulla “sicurezza dei consumatori” viene ripartita ponendo il consumatore, nella pluralità di figure, al centro della realtà economica, con attenzione costante anche alla normativa di rango costituzionale.
Si analizza il Codice del Consumo, dalle fonti agli obblighi di informazione, alla figura del consumatore nel mercato anche digitale, alle pratiche commerciali scorrette, alla formazione del contratto e recesso, alle clausole vessatorie, alle garanzie nella vendita, ai contratti on line e a distanza, ai contratti con gli intermediari finanziari, al consumatore - debitore, alla responsabilità del produttore e sicurezza dei prodotti, alle azioni di classe, ai metodi alternativi di risoluzione delle controversie, per passare in seguito all’analisi di specifiche figure contrattuali (contratto di pacchetto turistico, multiproprietà, contratto di credito, la vendita dei beni di consumo).



Testi Adottati

- “Diritto dei consumatori” di Andrea Barenghi, Editore Cedam- Wolters Kluwer, Ed. II, 2021, pagine 1-699 (con indicazione precisa, del numero delle pagine consigliate, nel corso delle lezioni);


- “Consumatori e mercato” di Alessandro di Majo, in Collana diretta da Guido Alpa, “Temi di Diritto Privato e di Diritto Pubblico”, Giuffrè Editore, 2017, pagine 1-126;

Lo studio dei testi su indicati andrà integrato con la consultazione di un Codice Civile (consigliato: “Codice Civile”, a cura di Adolfo di Majo, Editore Giuffrè, LI edizione, 25 luglio 2022).