20801958 - GESTIONE DEI PROGETTI

Fornire strumenti metodologici e operativi per sviluppare la capacità di collaborare alla direzione di progetti complessi: comprenderne l'organizzazione e le caratteristiche, utilizzare in modo integrato le tecniche di pianificazione e controllo degli obiettivi tecnici, temporali e di costo.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20801958 GESTIONE DEI PROGETTI in Ingegneria informatica L-8 N0 SAMA' MARCELLA, PACCARIE' ALESSIO

Programma

1 MODULO 1 - INTRODUZIONE
1.1. Cenni storici
1.2. Scenario attuale
1.3. Richiami di teoria dell’organizzazione
1.4. Definizione e caratteristiche di Progetto
1.5. Project Management
1.6. Body of Knowledge del Project Management

• MODULO 2 - CICLO DI VITA DEL PROGETTO
2.1. Concetto di Ciclo di Vita del Progetto
2.2. Le fasi del Ciclo di Vita del Progetto
2.3. La pianificazione dei Progetti
2.4. Il Ciclo e gli strumenti della Pianificazione e controllo dei Progetti

• MODULO 3 - PIANIFICAZIONE LOGICA DEL PROGETTO
3.1. Work Breakdown Structure
3.2. Attività elementari
3.3. Work package description
3.4. Matrice di Responsabilità

• MODULO 4 - SPECIFICAZIONE E CONTROLLO TECNICO
4.1. Specificazione
4.2. Controllo Tecnico (Riesami, Design Review, Collaudi)

• MODULO 5 - PIANIFICAZIONE E CONTROLLO TEMPI/RISORSE
5.1. Milestones
5.2. Diagrammi a Barre
5.3. Scheduling
5.4. Reticoli e Algoritmi

• MODULO 6 - PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COSTI
6.1. Struttura e modalità del budget e controllo nei progetti
6.2. Preventivazione
6.3. Apertura di commessa e autorizzazioni a spendere
6.4. Previsione di spesa nel tempo (C-S CSC)
6.5. Earned Value
6.6. Indicatori
6.7. Preventivi a finire
6.8. Impegni

• MODULO 7 - ELEMENTI DI RISK MANAGEMENT
7.1. Identificazione dei rischi
7.2. Valutazione dei rischi
7.3. Azioni di contrasto
7.3. Controllo dei rischi
7.3. Alberi di decisione

• MODULO 8 - REPORTING
8.1. Avanzamento del progetto
8.2. Indicatori di completamento
8.3. Riunioni e Report di avanzamento

• MODULO 9 - PRINCIPI DI DOCUMENTAZIONE TECNICA
9.1. Struttura del sistema di documentazione di un progetto
9.2. Documenti tecnici
9.3. Controllo di configurazione

• MODULO 10 - ASPETTI ORGANIZZATIVI E COMPORTAMENTALI
10.1. Il Project Office
10.2. Ruolo e competenze del Project Manager
10.3. Gruppi di lavoro (Team), tipologie e caratteristiche della leadership

• ELEMENTI DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE (facoltativo)


Testi Adottati

Dispense a cura del docente
Stefano Protto “Concetti e strumenti di Project Management” II ed. 2006 Franco Angeli

Modalità Erogazione

Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, ove necessario, si procederà con videolezioni sincrone e disponibili anche in forma registrata, supportate dalle forme di interazione che risulteranno possibili, in presenza o a distanza.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente consigliata

Modalità Valutazione

Prova scritta e orale

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20801958 GESTIONE DEI PROGETTI in Ingegneria informatica L-8 N0 SAMA' MARCELLA, PACCARIE' ALESSIO

Programma

Corso: Gestione dei Progetti
SSD: MAT/09
Professore: dott. Alessio Paccariè

L’AMBIENTE IN CUI I PROGETTI OPERANO
L’importanza del Project Management nel contesto aziendale
Relazione tra Project, Program, Portfolio e Operations Management
Personalizzazione e Tailoring
Fattori ambientali ed aziendali EEF interni ed esterni all’organizzazione
Tipologie di strutture organizzative


IL RUOLO DEL PROJECT MANAGER
Definizioni e sfera d’influenza
Competenze e profilo professionale


GESTIONE DELL’AMBITO
Il Project Charter
La WBS e la RACI
I diagrammi di flusso


GESTIONE DELLA SCHEDULAZIONE
Attività: durata, responsabilità e vincoli
GANTT


GESTIONE DEI COSTI
Stimare i costi
Determinare il budget e le riserve


GESTIONE DELLA QUALITA’
Requisiti e criteri
Test e non qualità


GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Il ruolo della comunicazione
Comunicazione formale, informale, scritta ed orale.

GESTIONE DEI RISCHI
Identificare e valutare i rischi
Pianificare le risposte ai rischi
GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER
Identificare gli stakeholder
Complessità nella gestione: matrice interesse/potere
Strategia di gestione

Testi e manuali raccomandati:
Guida al Project Management Body of Knowledge ver. 6 (ITA)


Testi Adottati

(Opz) PMBoK ITA o ENG, ver 6.0 e successive.
Slide del corso

Modalità Frequenza

Didattica frontale assolutamente preferibile con esercitazioni in aula e lavori di gruppo da commentare e presentare in presenza e alla lavagna. Frequenza del corso: 2 lezioni a settimana da 2 ore.

Modalità Valutazione

Esame orale con valutazione della partecipazione attiva e contributo fattivo in aula durante le lezioni Hands-On

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20801958 GESTIONE DEI PROGETTI in Ingegneria informatica L-8 N0 SAMA' MARCELLA, PACCARIE' ALESSIO

Programma

1 MODULO 1 - INTRODUZIONE
1.1. Cenni storici
1.2. Scenario attuale
1.3. Richiami di teoria dell’organizzazione
1.4. Definizione e caratteristiche di Progetto
1.5. Project Management
1.6. Body of Knowledge del Project Management

• MODULO 2 - CICLO DI VITA DEL PROGETTO
2.1. Concetto di Ciclo di Vita del Progetto
2.2. Le fasi del Ciclo di Vita del Progetto
2.3. La pianificazione dei Progetti
2.4. Il Ciclo e gli strumenti della Pianificazione e controllo dei Progetti

• MODULO 3 - PIANIFICAZIONE LOGICA DEL PROGETTO
3.1. Work Breakdown Structure
3.2. Attività elementari
3.3. Work package description
3.4. Matrice di Responsabilità

• MODULO 4 - SPECIFICAZIONE E CONTROLLO TECNICO
4.1. Specificazione
4.2. Controllo Tecnico (Riesami, Design Review, Collaudi)

• MODULO 5 - PIANIFICAZIONE E CONTROLLO TEMPI/RISORSE
5.1. Milestones
5.2. Diagrammi a Barre
5.3. Scheduling
5.4. Reticoli e Algoritmi

• MODULO 6 - PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COSTI
6.1. Struttura e modalità del budget e controllo nei progetti
6.2. Preventivazione
6.3. Apertura di commessa e autorizzazioni a spendere
6.4. Previsione di spesa nel tempo (C-S CSC)
6.5. Earned Value
6.6. Indicatori
6.7. Preventivi a finire
6.8. Impegni

• MODULO 7 - ELEMENTI DI RISK MANAGEMENT
7.1. Identificazione dei rischi
7.2. Valutazione dei rischi
7.3. Azioni di contrasto
7.3. Controllo dei rischi
7.3. Alberi di decisione

• MODULO 8 - REPORTING
8.1. Avanzamento del progetto
8.2. Indicatori di completamento
8.3. Riunioni e Report di avanzamento

• MODULO 9 - PRINCIPI DI DOCUMENTAZIONE TECNICA
9.1. Struttura del sistema di documentazione di un progetto
9.2. Documenti tecnici
9.3. Controllo di configurazione

• MODULO 10 - ASPETTI ORGANIZZATIVI E COMPORTAMENTALI
10.1. Il Project Office
10.2. Ruolo e competenze del Project Manager
10.3. Gruppi di lavoro (Team), tipologie e caratteristiche della leadership

• ELEMENTI DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE (facoltativo)


Testi Adottati

Dispense a cura del docente
Stefano Protto “Concetti e strumenti di Project Management” II ed. 2006 Franco Angeli

Modalità Erogazione

Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, ove necessario, si procederà con videolezioni sincrone e disponibili anche in forma registrata, supportate dalle forme di interazione che risulteranno possibili, in presenza o a distanza.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente consigliata

Modalità Valutazione

Prova scritta e orale

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20801958 GESTIONE DEI PROGETTI in Ingegneria informatica L-8 N0 SAMA' MARCELLA, PACCARIE' ALESSIO

Programma

Corso: Gestione dei Progetti
SSD: MAT/09
Professore: dott. Alessio Paccariè

L’AMBIENTE IN CUI I PROGETTI OPERANO
L’importanza del Project Management nel contesto aziendale
Relazione tra Project, Program, Portfolio e Operations Management
Personalizzazione e Tailoring
Fattori ambientali ed aziendali EEF interni ed esterni all’organizzazione
Tipologie di strutture organizzative


IL RUOLO DEL PROJECT MANAGER
Definizioni e sfera d’influenza
Competenze e profilo professionale


GESTIONE DELL’AMBITO
Il Project Charter
La WBS e la RACI
I diagrammi di flusso


GESTIONE DELLA SCHEDULAZIONE
Attività: durata, responsabilità e vincoli
GANTT


GESTIONE DEI COSTI
Stimare i costi
Determinare il budget e le riserve


GESTIONE DELLA QUALITA’
Requisiti e criteri
Test e non qualità


GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Il ruolo della comunicazione
Comunicazione formale, informale, scritta ed orale.

GESTIONE DEI RISCHI
Identificare e valutare i rischi
Pianificare le risposte ai rischi
GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER
Identificare gli stakeholder
Complessità nella gestione: matrice interesse/potere
Strategia di gestione

Testi e manuali raccomandati:
Guida al Project Management Body of Knowledge ver. 6 (ITA)


Testi Adottati

(Opz) PMBoK ITA o ENG, ver 6.0 e successive.
Slide del corso

Modalità Frequenza

Didattica frontale assolutamente preferibile con esercitazioni in aula e lavori di gruppo da commentare e presentare in presenza e alla lavagna. Frequenza del corso: 2 lezioni a settimana da 2 ore.

Modalità Valutazione

Esame orale con valutazione della partecipazione attiva e contributo fattivo in aula durante le lezioni Hands-On