20703279 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1

Acquisizione di un quadro chiaro e sufficientemente approfondito dell'orizzonte culturale romanzo / germanico nei suoi aspetti storico-linguistici e storico-letterari, e dei processi attraverso i quali si determinarono i modi, le forme e le convenzioni della relativa tradizione.
Conoscenza degli elementi peculiari linguistici e letterari in relazione alle situazioni culturali di base. Conoscenza e comprensione delle norme metodologiche corrette per poter recuperare o ricostruire la forma genuina dei testi.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo presenterà le tappe salienti nella formazione della civiltà romanza, a partire dall’evoluzione delle lingue romanze, con illustrazione delle prime testimonianze scritte (l’Appendix Probi, l’indovinello veronese, le glosse di Reichenau, i decreti del Concilio di Tours, i Giuramenti di Strasburgo, i Placiti campani ecc.). Saranno inoltre analizzati dal punto di vista linguistico e letterario alcuni dei testi più rappresentativi della tradizione epica, lirica e cortese-cavalleresca delle Origini, con particolare attenzione alla continuità culturale e storica fra tarda antichità e Medioevo.

Testi Adottati

• Piero G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, il Mulino, 2017;
• Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989 (Introduzione e capp. I, IV);
• Gresti, Introduzione alla linguistica romanza, Bologna, Pàtron editore, 2016;
• Au. Roncaglia, I primi passi del volgare, in Le origini della lingua e della letteratura italiana, Torino, UTET, 2006, pp. 157-214.


Modalità Erogazione

Il corso sarà costituito da lezioni frontali, durante le quali sarà incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti alla discussione intorno ai temi trattati.

Modalità Valutazione

Prova orale di verifica delle nozioni acquisite, mirata ad accertare la conoscenza dei temi e degli autori proposti, nonché la capacità di storicizzarli, mediante anche dei pertinenti confronti fra documenti. Può prevedere l’analisi di singoli brani scelti fra quelli affrontati nel programma d’esame, oppure l’illustrazione di un tema generale, anche attraverso l’ausilio della bibliografia critica proposta.