21801551 - DIRITTO INTERNAZIONALE

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801551 DIRITTO INTERNAZIONALE in Scienze politiche L-36 N0 FOCARELLI CARLO

Programma

Il Corso si propone di fornire le nozioni istituzionali di base e di introdurre ad una valutazione critica dei principali problemi globali attuali secondo un approccio sistemico. Il Programma è diverso a seconda dei cfu. Il seguente è il Programma per 8 cfu.

Introduzione

I. Sistema degli Stati e governo dell’umanità

1. Sistema degli Stati e comunità internazionale

2. Creazione inter-statale e applicazione intra-statale delle norme internazionali

a. Diritto internazionale generale
b. Trattati
c. Atti delle organizzazioni internazionali
d. Rapporti tra le fonti internazionali
e. Dinamica delle fonti internazionali
f. Applicazione intra-statale delle norme internazionali

3. Ripartizione normativa dell’autorità di governo degli Stati

a. Criteri di allocazione della giurisdizione statale
b. Delimitazione degli spazi di esercizio della giurisdizione statale

II. Norme internazionali protettive dei valori comuni all’umanità

1. Ordine interstatale

a. Immunità degli organi di Stati stranieri
b. Immunità giurisdizionale degli Stati stranieri
c. Immunità giurisdizionale delle organizzazioni internazionali

2. Persona umana

a. Cittadini stranieri
b. Diritti umani
c. Crimini internazionali
d. Diritto internazionale umanitario

3. Economia sostenibile

a. Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
b. GATT
c. Investimenti esteri
d. Sviluppo sostenibile
e. Ambiente

4. Sicurezza globale

a. Criminalità transnazionale
b. Divieto dell’uso della forza
c. Sistemi di sicurezza collettiva
d. Disarmo e non-proliferazione di armi di distruzione di massa

III. Responsabilità internazionale e regolamento internazionale delle controversie

1. Responsabilità internazionale

a. Responsabilità internazionale degli Stati
b. Responsabilità internazionale delle organizzazioni internazionali
c. Responsabilità internazionale degli individui

2. Regolamento internazionale delle controversie
a. Giurisdizione
b. Diplomazia

Testi Adottati

Testi di riferimento, con ivi riferimenti bibliografici (in varie lingue):

A.a. 2021-2022:

Per 8 cfu:

1. Carlo Focarelli,  Diritto internazionale (Milano, Kluwer/Cedam, 2021, 6° ed.), escluse parti in carattere più piccolo.

Per 6 cfu:

1. Carlo Focarelli,  Diritto internazionale (Milano, Kluwer/Cedam, 2021, 6° ed.), Parte I e Parte III (pp. 1-382 e 669-802, escluse parti in carattere più piccolo.


[ATTENZIONE (aggiornamento del 30.9.2021): Con riguardo al volume 'Diritto internazionale' (Milano: Kluwer/Cedam, 2021, 6° ed.) l’Editore ha constatato nei giorni scorsi un difetto di impaginazione (p. 32 continua con p. 97, dopo p. 162 si torna a p. 97) limitatamente ad un piccolo lotto di copie distribuite ad Amazon. Queste copie difettose sono in corso di sostituzione con altre integre. L’Editore è pronto a sostituire in tempi rapidi e gratuitamente le copie difettose a chi ne avesse acquistata una (scrivere a 'servizio.clienti@wolterskluwer.com'). Si raccomanda di verificare all'atto dell'acquisto l'integrità della copia]


Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali e discussione in classe dei casi giurisprudenziali concreti, secondo il programma, finalizzati all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi e della capacità di valutazione critica delle stesse.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata in quanto finalizzata all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi del corso.

Modalità Valutazione

L’esame è orale e consiste in domande finalizzate alla verifica della conoscenza degli argomenti che sono oggetto dell'intero programma, sia quelli di tipo teorico sia quelli concernenti casi giurisprudenziali concreti, nonché finalizzate alla verifica della capacità di comprensione effettiva dei concetti, di analisi e di commento critico, e alla verifica della capacità degli studenti di applicare quanto appreso in contesti reali. I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell’esame sono i seguenti: conoscenza dei contenuti, chiarezza espositiva, capacità di sintesi e di analisi, padronanza linguistica e uso di un linguaggio adeguato, capacità di giudizio critico. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n. 703 del 5 maggio 2020.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801551 DIRITTO INTERNAZIONALE in Scienze politiche L-36 N0 FOCARELLI CARLO

Programma

Il Corso si propone di fornire le nozioni istituzionali di base e di introdurre ad una valutazione critica dei principali problemi globali attuali secondo un approccio sistemico. Il Programma è diverso a seconda dei cfu. Il seguente è il Programma per 8 cfu.

Introduzione

I. Sistema degli Stati e governo dell’umanità

1. Sistema degli Stati e comunità internazionale

2. Creazione inter-statale e applicazione intra-statale delle norme internazionali

a. Diritto internazionale generale
b. Trattati
c. Atti delle organizzazioni internazionali
d. Rapporti tra le fonti internazionali
e. Dinamica delle fonti internazionali
f. Applicazione intra-statale delle norme internazionali

3. Ripartizione normativa dell’autorità di governo degli Stati

a. Criteri di allocazione della giurisdizione statale
b. Delimitazione degli spazi di esercizio della giurisdizione statale

II. Norme internazionali protettive dei valori comuni all’umanità

1. Ordine interstatale

a. Immunità degli organi di Stati stranieri
b. Immunità giurisdizionale degli Stati stranieri
c. Immunità giurisdizionale delle organizzazioni internazionali

2. Persona umana

a. Cittadini stranieri
b. Diritti umani
c. Crimini internazionali
d. Diritto internazionale umanitario

3. Economia sostenibile

a. Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
b. GATT
c. Investimenti esteri
d. Sviluppo sostenibile
e. Ambiente

4. Sicurezza globale

a. Criminalità transnazionale
b. Divieto dell’uso della forza
c. Sistemi di sicurezza collettiva
d. Disarmo e non-proliferazione di armi di distruzione di massa

III. Responsabilità internazionale e regolamento internazionale delle controversie

1. Responsabilità internazionale

a. Responsabilità internazionale degli Stati
b. Responsabilità internazionale delle organizzazioni internazionali
c. Responsabilità internazionale degli individui

2. Regolamento internazionale delle controversie
a. Giurisdizione
b. Diplomazia

Testi Adottati

Testi di riferimento, con ivi riferimenti bibliografici (in varie lingue):

A.a. 2021-2022:

Per 8 cfu:

1. Carlo Focarelli,  Diritto internazionale (Milano, Kluwer/Cedam, 2021, 6° ed.), escluse parti in carattere più piccolo.

Per 6 cfu:

1. Carlo Focarelli,  Diritto internazionale (Milano, Kluwer/Cedam, 2021, 6° ed.), Parte I e Parte III (pp. 1-382 e 669-802, escluse parti in carattere più piccolo.


[ATTENZIONE (aggiornamento del 30.9.2021): Con riguardo al volume 'Diritto internazionale' (Milano: Kluwer/Cedam, 2021, 6° ed.) l’Editore ha constatato nei giorni scorsi un difetto di impaginazione (p. 32 continua con p. 97, dopo p. 162 si torna a p. 97) limitatamente ad un piccolo lotto di copie distribuite ad Amazon. Queste copie difettose sono in corso di sostituzione con altre integre. L’Editore è pronto a sostituire in tempi rapidi e gratuitamente le copie difettose a chi ne avesse acquistata una (scrivere a 'servizio.clienti@wolterskluwer.com'). Si raccomanda di verificare all'atto dell'acquisto l'integrità della copia]


Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali e discussione in classe dei casi giurisprudenziali concreti, secondo il programma, finalizzati all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi e della capacità di valutazione critica delle stesse.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata in quanto finalizzata all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi del corso.

Modalità Valutazione

L’esame è orale e consiste in domande finalizzate alla verifica della conoscenza degli argomenti che sono oggetto dell'intero programma, sia quelli di tipo teorico sia quelli concernenti casi giurisprudenziali concreti, nonché finalizzate alla verifica della capacità di comprensione effettiva dei concetti, di analisi e di commento critico, e alla verifica della capacità degli studenti di applicare quanto appreso in contesti reali. I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell’esame sono i seguenti: conoscenza dei contenuti, chiarezza espositiva, capacità di sintesi e di analisi, padronanza linguistica e uso di un linguaggio adeguato, capacità di giudizio critico. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n. 703 del 5 maggio 2020.