20710229 - Letteratura spagnola II

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letteratura spagnola II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Porterà lo studente ad una buona conoscenza della letteratura spagnola nel periodo compreso fra i secoli XVI e XXI, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

Lo studente possiederà una buona competenza nella lettura nonché una discreta autonomia critico-interpretativa di testi rappresentativi in lingua originale. Possiederà inoltre le conoscenze necessarie alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Lo studente sarà in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.

Propedeuticità: Letteratura spagnola I; Lingua e traduzione – Lingua spagnola I.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Nel corso si esplorerà l’evoluzione della prosa spagnola in prospettiva diacronica; si esamineranno, in particolare, le diverse declinazioni del rapporto fra autore, narratore e personaggio. Lo studente sarà portato ad avere una buona conoscenza della narrativa spagnola compresa fra il XVI secolo e gli inizi del Novecento attraverso una lettura critica dei testi indicati.
Il corso si articolerà intorno ai seguenti punti:
- teoria dell’analisi del testo narrativo;
- lettura e analisi dei testi in oggetto anche in relazione al loro rapporto con il contesto letterario di appartenenza.

Testi Adottati

TESTI (seguire l’edizione specifica indicata per la preparazione dell’esame):

• Anónimo, Lazarillo de Tormes, a cura di A. Gargano, Venezia, Marsilio;
• Miguel de Cervantes, Novelas ejemplares: El casamiento engañoso; El coloquio de los perros (i due testi sono disponibili su cervantesvirtual.com);
• Mariano José de Larra, Artículos de costumbres: Un reo de muerte (testo disponibile su cervantesvirtual.com);
• Gustavo Adolfo Bécquer, El monte de las ánimas (testo disponibile su cervantesvirtual.com);
• Benito Pérez Galdós, La desheredada, ed. G. Gullón, Madrid, Cátedra;
• Miguel de Unamuno, Niebla, ed. M. J. Valdés, Madrid, Cátedra.


Bibliografia Di Riferimento

Strumenti di analisi critica e nozioni storico-letterarie: • F. Pedraza, M. Rodríguez, Las épocas de la literatura española, Barcelona, Planeta (capp. 3, 4, 6, 7, 8); • F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS (unità 6); • L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci (cap. 3); • Le introduzioni alle edizioni consigliate (vedi sezione “Testi”).

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà secondo diverse tipologie di didattica assistita, consistenti in lezioni frontali affiancate ad altre attività, quali: presentazioni e/o lavori di gruppo in aula (o tramite piattaforma Microsoft Teams), esercitazioni scritte valutabili ai fini dell’esame. La sezione dedicata all’approccio metodologico sull’analisi del testo narrativo si svolgerà nella prima parte del corso tramite lezioni frontali. Per l’analisi e il commento delle opere indicate nel programma nel punto ‘Testi’, così come per le nozioni dedicate quadro di riferimento storico-culturale delle diverse opere, le lezioni frontali saranno affiancate alle altre forme di didattica assistita sopraindicate. Nel caso in cui l’emergenza Covid-19 dovesse prolungarsi, le lezioni si svolgeranno a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Frequenza

La frequenza attiva e costante è vivamente consigliata per una adeguata preparazione dell’esame. Lo studente frequentante sarà portato a svolgere durante il corso una serie di esercitazioni in itinere che contribuiranno per il 30% alla valutazione finale delle competenze. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente almeno due mesi prima dell’appello a cui intendono presentarsi. Durante il colloquio, la docente provvederà a indicare il programma specifico per la modalità ‘non frequentante’ e darà tutte le informazioni e i materiali di supporto per lo studio individuale. Non sarà consentito lo svolgimento dell’esame a coloro che non abbiano seguito questo iter.

Modalità Valutazione

È prevista una valutazione in itinere delle nozioni teorico-metodologiche e letterarie attraverso una serie esercitazioni individuali e presentazioni e/o lavori di gruppo assegnati in aula (o sulla piattaforma Microsoft Teams) da svolgersi sia in forma scritta che orale. Le esercitazioni in itinere contribuiranno per il 30% al voto finale; il restante 70% del voto deriverà dalla verifica finale, in forma orale, delle competenze acquisite. Nel caso di prolungamento dell’emergenza Covid-19, saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento della valutazione degli studenti. In particolare, la prova finale di profitto si svolgerà tramite l’uso della piattaforma Microsoft Teams.