20710215 - Letteratura spagnola I

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letteratura spagnola I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria spagnola attraverso la lettura di testi rappresentativi, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione e la trasmissione dei contenuti disciplinari.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla letteratura spagnola contemporanea (XX e XXI secolo), attraverso la lettura di alcune opere emblematiche e l’approfondimento storico-culturale e letterario.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
A) Competenze storico-letterarie e culturali
- La Spagna tra dittature, esperimento repubblicano e tentativi di rinascita democratica;
- Linee evolutive della società spagnola tra i primi decenni del Novecento e l’epoca attuale;
- Linee evolutive della cultura spagnola tra il Modernismo e la postmodernità.

B) Competenze metodologiche
- Metodologie di approccio ai fenomeni storico-sociali e culturali;
- Metodologie di approccio ai fenomeni letterari;
- Metodologie di analisi del testo letterario (romanzo e teatro).


Testi Adottati

• M. de Unamuno, Nebbia, Milano, BUR (disponibile anche in e-book);
• F. García Lorca, Nozze di sangue, edizione di E. Pittarello, Venezia, Marsilio;
• A. Buero Vallejo, Storia di una scala, Firenze, Le Lettere;
• J. Cercas, Soldati di Salamina, Guanda (disponibile anche in e-book).




Bibliografia Di Riferimento

CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA • F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo, percorsi, Pisa, ETS; • D. Manera (coord.), M. Bianchi, G. Calabrese, S. Cattaneo, S. Trecca, Letteratura spagnola contemporanea, Milano, Pearson (parti 1 e 3)

Modalità Erogazione

NOTA BENE: Il corso si svolgerà nel secondo semestre dell’a.a. 2022/2023. Il corso si articola in 15 lezioni frontali di due ore ciascuna, cui si aggiungeranno altre attività assistite programmate (per un carico di 6 ore più il lavoro autonomo dello studente), rese note attraverso i canali istituzionali e durante il corso stesso, secondo modalità specificamente indicate nelle medesime sedi. L’acquisizione di tutte le competenze dovrà essere in ogni caso integrata con un congruo impegno individuale dello studente, che è tenuto a completare e approfondire il lavoro svolto in aula attraverso la lettura integrale delle opere in programma (TESTI ADOTTATI) e lo studio degli strumenti critico-metodologici (BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO). Gli studenti che, pur frequentanti, saranno impossibilitati a prendere parte alle 6 ore di attività assistite proposte dal docente colmeranno la lacuna con attività personalizzate equivalenti al carico didattico degli studenti che vi avranno preso parte.

Modalità Frequenza

Agli studenti che intendono sostenere l’esame come frequentanti è vivamente consigliata la partecipazione effettiva, in modo da acquisire le competenze necessarie. Per i non frequentanti è previsto un programma specifico, che lo studente dovrà concordare con un colloquio conoscitivo obbligatorio almeno due mesi prima dell'appello in cui intende sostenere l'esame, per poter essere iscritto dal docente nell’apposita piattaforma didattica.

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti, l’acquisizione delle “Competenze storico-letterarie e culturali” sarà verificata tramite una prova scritta che si svolgerà prima del termine del corso e che darà accesso alla prova orale; l’acquisizione delle “Competenze metodologiche” sarà valutata in sede di esame orale tramite attività di analisi e commento dei testi in programma. Per gli studenti non frequentanti, l’acquisizione di tutte le competenze sarà verificata durante la prova orale, che si svolgerà nelle date degli appelli d’esame.

scheda docente | materiale didattico

Programma

"Amor y desamor": le declinazioni dell'amore nella letteratura spagnola da "La Celestina" a Bécquer. Lo studente verrà introdotto allo studio della cultura e della letteratura spagnole attraverso una lettura critica delle opere indicate. In particolare, il corso si propone di esplorare la presenza e le diverse declinazioni dell'amore nella letteratura spagnola, fra le epoche e tra i generi letterari, attraverso la lettura, il commento e l’analisi di alcuni testi canonici.

N.B. Gli studenti con un cognome che inizia con una lettera compresa tra la A e la L (=canale A-L) seguiranno il corso con la Prof.ssa Pezzini nel PRIMO SEMESTRE. Gli studenti del canale M-Z seguiranno il corso con la Prof.ssa Resta nel SECONDO SEMESTRE.


Testi Adottati

TESTI (le edizioni indicate fanno parte del programma d’esame):

1. F. de Rojas, "La Celestina", introduzione di C. Samonà, Milano, BUR (edizione obbligatoria);
2. Garcilaso de la Vega, "Egloga I" (messa a disposizione dalle docenti);
3. Lope de Vega, "El caballero de Olmedo", traduzione, introduzione e note di F. Antonucci in Il teatro dei secoli d’oro, a cura di M. Grazia Profeti, Milano, Bompiani, 2014, pp. 689-889 (edizione obbligatoria messa a disposizione dalle docenti).
4. G. A. Béquer, "El monte de las ánimas", disponibile qui:
https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/el-monte-de-las-animas/html/c9646750-a0fa-11e1-b1fb-00163ebf5e63_2.html#I_0_ (traduzione «Il monte delle anime» in La croce del diavolo e altre leggende, a cura di Chiarcossi, G. Lobera F., Milano 2007, pp. 48-59).

CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA

1. M. Grazia Profeti, L’età d’oro della letteratura spagnola: Il Cinquecento, La Nuova Italia, 1998 (parti indicate dalle docenti) - capitolo 4 (La narrativa), capitolo 8 (Miguel de Cervantes, pp. 471-570); M. Grazia Profeti, L’età d’oro della letteratura spagnola: Il Seicento, La Nuova Italia, 1998 (parti indicate dalle docenti), Il romanzo picaresco (pp. 453-489 + il Buscón da 377 a 387);

2. Le introduzioni alle edizioni obbligatorie delle opere indicate alla sezione TESTI;

3. Cesare Segre, “Analisi concettuale della I Egloga di Garcilaso” (messo a disposizione dalla docenti);

4. Altri materiali critici e/o di supporto messi a disposizione dalle docenti.


Bibliografia Di Riferimento

Si veda sopra.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali sul contesto storico e letterario che lo studente approfondirà e completerà attraverso lo studio del manuale in programma; analisi delle opere con particolare attenzione alle diverse declinazioni del tema dell’amore fra epoche e generi differenti. Gli studenti sono tenuti a procurarsi tutti i testi del programma. La lettura di tutti i testi del programma è requisito indispensabile per la fruizione delle lezioni così come per la preparazione della prova d’esame.

Modalità Frequenza

Agli studenti frequentanti è richiesta una partecipazione assidua e attiva ai corsi. Per i non frequentanti è previsto un programma specifico da concordare con un colloquio conoscitivo obbligatorio almeno due mesi prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame.

Modalità Valutazione

Superamento dell’esame orale finale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

"Amor y desamor: le declinazioni dell'amore nella letteratura spagnola da La Celestina a Bécquer"
Lo studente verrà introdotto allo studio della cultura e della letteratura spagnole attraverso una lettura critica delle opere indicate. In particolare, il corso si propone di esplorare la presenza e le diverse declinazioni dell'amore nella letteratura spagnola, fra le epoche e tra i generi letterari, attraverso la lettura, il commento e l’analisi di alcuni testi canonici.

N.B. Gli studenti con un cognome che inizia con una lettera compresa tra la A e la L (=canale A-L) seguiranno il corso con la Prof.ssa Pezzini nel PRIMO SEMESTRE. Gli studenti del canale M-Z seguiranno il corso con la Prof.ssa Resta nel SECONDO SEMESTRE.


Testi Adottati

TESTI (da studiare tutti e integralmente; laddove è richiesta una edizione specifica, si tratta di quella richiesta per la preparazione dell’esame):

1. F. de Rojas, La Celestina, introduzione di C. Samonà, Milano, BUR (edizione obbligatoria);
2. Garcilaso de la Vega, Egloga I (messa a disposizione dalle docenti);
3. Lope de Vega, El caballero de Olmedo, traduzione, introduzione e note di F. Antonucci in Il teatro dei secoli d’oro, a cura di M. Grazia Profeti, Milano, Bompiani, 2014, pp. 689-889 (edizione obbligatoria messa a disposizione dalle docenti).
4. G. A. Béquer, El monte de las ánimas disponibile qui:
https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/el-monte-de-las-animas/html/c9646750-a0fa-11e1-b1fb-00163ebf5e63_2.html#I_0_ (traduzione «Il monte delle anime» in La croce del diavolo e altre leggende, Chiarcossi, G. Lobera F. (a cura di), Milano 2007, pp. 48-59).


Bibliografia Di Riferimento

CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA 1. M. Grazia Profeti, L’età d’oro della letteratura spagnola: Il Cinquecento, La Nuova Italia, 1998 (solo le seguenti parti: capitolo 4 [La narrativa], capitolo 8 [Miguel de Cervantes, pp. 471-570]; M. Grazia Profeti, L’età d’oro della letteratura spagnola: Il Seicento, La Nuova Italia, 1998 (solo le seguenti parti: Il romanzo picaresco [pp. 453-489 + il Buscón da 377 a 387]); 2. Le introduzioni alle edizioni obbligatorie delle opere indicate alla sezione TESTI; 3. Cesare Segre, “Analisi concettuale della I Egloga di Garcilaso” (messo a disposizione dalle docenti); 4. Altri materiali critici e/o di supporto messi a disposizione dalle docenti.

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà secondo diverse tipologie di didattica assistita, consistenti in lezioni frontali affiancate ad altre attività, quali: presentazioni e/o lavori di gruppo in aula, esercitazioni scritte e orali valutabili ai fini dell’esame. La sezione dedicata all’inquadramento storico-culturale si svolgerà tramite lezioni frontali, nelle quali si forniranno anche alcune nozioni metodologiche di base per l’analisi dei testi letterari. Per l’analisi e il commento delle opere indicate nel programma nel punto ‘Testi’, così come per le nozioni necessarie a fornire un quadro di riferimento storico-culturale delle altre opere, le lezioni frontali saranno affiancate alle altre forme di didattica assistita sopraindicate. Nel caso in cui l’emergenza Covid-19 dovesse prolungarsi, le lezioni si svolgeranno a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Frequenza

La frequenza attiva e costante è vivamente consigliata per una adeguata preparazione dell’esame. È da intendersi frequentante lo studente che avrà frequentato attivamente almeno il 70% delle lezioni, durante le quali sarà portato a svolgere una serie di esercitazioni in itinere che contribuiranno per il 30% alla valutazione finale delle competenze. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente almeno due mesi prima dell’appello cui intendono presentarsi. Durante il colloquio, la docente provvederà a indicare il programma specifico per la modalità ‘non frequentante’ (diverso da quello sopraindicato) e darà tutte le informazioni e i materiali di supporto per lo studio individuale, nonché l'accesso a una piattaforma di autoapprendimento approntata appositamente per questa modalità. Non sarà consentito lo svolgimento dell’esame a coloro che non abbiano seguito questo iter.

Modalità Valutazione

È prevista una valutazione in itinere delle nozioni teorico-metodologiche e delle conoscenze letterarie acquisite attraverso una serie esercitazioni da svolgersi sia in forma scritta che orale. Le esercitazioni in itinere contribuiranno per il 30% al voto finale; la verifica finale delle competenze acquisite si svolgerà in forma orale. Nel caso di prolungamento dell’emergenza Covid-19, saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento della valutazione degli studenti.