20710229 - Letteratura spagnola II

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letteratura spagnola II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Porterà lo studente ad una buona conoscenza della letteratura spagnola nel periodo compreso fra i secoli XVI e XXI, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

Lo studente possiederà una buona competenza nella lettura nonché una discreta autonomia critico-interpretativa di testi rappresentativi in lingua originale. Possiederà inoltre le conoscenze necessarie alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Lo studente sarà in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.

Propedeuticità: Letteratura spagnola I; Lingua e traduzione – Lingua spagnola I.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Docente: S. Pezzini, Canale A-L, corso erogato nel Secondo Semestre

Il corso si propone di analizzare in prospettiva diacronica alcuni testi canonici della narrativa spagnola. In particolare si esplorerà l’evoluzione della voce narrativa e del punto di vista. Lo studente pertanto sarà portato ad avere una buona conoscenza della narrativa spagnola dagli esordi fino ai primi nel Novecento attraverso la lettura e l’analisi narratologica dei testi in programma e ne approfondirà il contesto storico culturale di appartenenza.


Testi Adottati

Testi adottati (le edizioni indicate come obbligatorie fanno parte del programma d’esame):

• Anonimo, Lazarillo de Tormes, a cura di A. Gargano, Venezia, Marsilio (edizione obbligatoria);
• Cervantes, Novelas ejemplares: “Rinconete y cortadillo”, “El coloquio de los perros”, “El celoso extremeño”, Madrid, Cátedra (disponibili anche su
cervantesvirtual.com);
• Mariano José de Larra, Artículos de costumbres (selezione di 3 articoli forniti dalla docente);
• Benito Pérez Galdós, Tristana, Madrid, Cátedra (edizione obbligatoria);
• Leopoldo Alas, “Clarín”, “¡Adiós, Cordera!”, “El dúo de la tos”, “Dos sabios” (forniti dalla docente);
• Miguel de Unamuno, Niebla, ed. M. J. Valdés, Madrid, Cátedra (edizione obbligatoria).

Critica e Nozioni di Storia Letteraria

-L. Rodríguez Cacho Manual de historia de la literatura española vol. I e II. Madrid, Castalia (parti assegnate dalla docente all’inizio del corso);
-F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo, percorsi, Pisa, ETS (unità 6);
-L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma Carrocci (cap. 3);
-Le introduzioni e le note delle edizioni indicate (vedi sezioni “TESTI”);
-Altri materiali critici integrativi forniti dalla docente.


Bibliografia Di Riferimento

Si veda sopra.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali sul contesto storico e letterario che lo studente approfondirà e completerà attraverso lo studio del manuale in programma; analisi delle opere con particolare attenzione alla funzione e all’evoluzione della voce narrante e del punto di vista; esercitazioni scritte e orali. La lettura di tutti i testi del programma è requisito indispensabile per la fruizione delle lezioni così come per la preparazione della prova d’esame.

Modalità Frequenza

Agli studenti frequentanti si richiede una partecipazione attiva e regolare ai corsi. Per i non frequentanti è previsto un programma specifico da concordare con un colloquio conoscitivo obbligatorio almeno due mesi prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame.

Modalità Valutazione

Superamento dell’esame orale finale con eventuali modifiche al programma sulla base di quanto fatto in aula.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Attraverso la lettura critica di una selezione di testi canonici in prosa della letteratura e della cultura spagnole tra il Cinquecento e i primi decenni del Novecento, lo studente sarà guidato nell’acquisizione di specifiche competenze storico-culturali e metodologiche. Avrà altresì modo di applicare le competenze acquisite durante attività di esercitazione e condivisione in aula. In particolare, il corso è mirato ad esplorare le strategie estetiche, letterarie e testuali messe in atto, nell’arco temporale oggetto di studio, per la costruzione simbolica e la rappresentazione problematica dell’identità nazionale (sociale, politica, culturale), invitando lo studente a seguirne le linee evolutive dall’epoca imperiale alla crisi di fine secolo XIX.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
A) Competenze storico-letterarie e culturali
- La Spagna come problema: origini ed evoluzione della dialettica tra le cosiddette “dos Españas”;
- Linee evolutive della società spagnola tra il Cinquecento e i primi decenni del Novecento;
- Linee evolutive della cultura spagnola tra il Siglo de Oro e il Modernismo.

B) Competenze metodologiche
- Metodologie di approccio ai fenomeni storico-sociali e culturali;
- Metodologie di approccio ai fenomeni letterari, con particolare attenzione alle differenze e alle ibridazioni tra i generi in prosa, nonché all’evoluzione diacronica di ciascuno di essi;
- Metodologie di analisi del testo in prosa (approccio stilistico-formale e narratologico, con particolare attenzione alla questione del punto di vista).


Testi Adottati

• Anonimo, Lazarillo de Tormes, a cura di A. Gargano, Venezia, Marsilio (edizione alternativa: Lazarillo de Tormes, ed. Francisco Rico, Madrid, Cátedra);
• José Cadalso, Cartas marruecas, qualsiasi edizione spagnola;
• Mariano José de Larra, una selezione di artículos forniti dal docente;
• Benito Pérez Galdós, Doña Perfecta, Madrid, Cátedra (disponibile anche in e-book)
• Estratti da M. de Unamuno, En torno al casticismo e Á. Ganivet, Idearium español (messi a disposizione dal docente);)
• Pío Baroja, El árbol de la ciencia, Madrid, Cátedra


Bibliografia Di Riferimento

CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA • L. Rodríguez Cacho Manual de historia de la literatura española voll. I e II. Madrid, Castalia (parti assegnate dal docente all’inizio del corso) • F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo, percorsi, Pisa, ETS (unità 6); • L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma Carrocci (cap. 3). • Le introduzioni alle edizioni indicate (vedi sezione “TESTI ADOTTATI”); • Eventuali materiali critici integrativi saranno forniti dal docente.

Modalità Erogazione

NOTA BENE: Il corso si svolgerà nel secondo semestre dell’a.a. 2022/2023. Il corso si articola in 30 incontri di due ore ciascuno, cui si aggiungeranno altre attività assistite programmate (per un carico di 12 ore più il lavoro autonomo dello studente), rese note attraverso i canali istituzionali e durante il corso stesso, secondo modalità specificamente indicate nelle medesime sedi. I 30 incontri si differenzieranno tra lezioni frontali (specialmente mirate all’acquisizione delle competenze storico-letterarie e culturali) e attività guidate di analisi del testo letterario (comprese esercitazioni, anche con eventuale finalità di valutazione in itinere) per l’acquisizione delle competenze metodologiche. L’acquisizione di tutte le competenze dovrà essere in ogni caso integrata con un congruo impegno individuale dello studente, che è tenuto a completare e approfondire il lavoro svolto in aula attraverso la lettura integrale delle opere in programma (TESTI ADOTTATI) e lo studio degli strumenti critico-metodologici (BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO). Gli studenti che, pur frequentanti, saranno impossibilitati a prendere parte alle 12 ore di attività assistite proposte dal docente colmeranno la lacuna con attività personalizzate equivalenti al carico didattico degli studenti che vi avranno preso parte.

Modalità Frequenza

Agli studenti che intendono sostenere l’esame come frequentanti è vivamente consigliata la partecipazione effettiva, dinamica e assidua alle attività descritte nella sezione “Svolgimento”, in modo da acquisire le competenze necessarie. Per i non frequentanti è previsto un programma specifico, che lo studente dovrà concordare con un colloquio conoscitivo obbligatorio almeno due mesi prima dell'appello in cui intende sostenere l'esame, per poter essere iscritto dal docente nell’apposita piattaforma didattica.

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti, l’acquisizione delle “Competenze storico-letterarie e culturali” sarà verificata tramite una prova scritta che si svolgerà prima del termine del corso e che darà accesso alla prova orale; l’acquisizione delle “Competenze metodologiche” sarà valutata in sede di esame orale tramite attività di analisi e commento dei testi in programma. A discrezione del docente, che ne valuterà l’opportunità e l’efficacia in base alle effettive modalità di erogazione rese possibili dalla situazione sanitaria, durante il corso potranno essere previste attività di valutazione in itinere. In ogni caso, le competenze non verificate o valutate come insufficienti in aula o tramite la prova scritta saranno verificate durante la prova orale, che si svolgerà nelle date degli appelli d’esame secondo le disposizioni in materia vigenti al momento. Per gli studenti non frequentanti, l’acquisizione di tutte le competenze sarà verificata durante la prova orale, che si svolgerà nelle date degli appelli d’esame.