20710251 - Laboratorio analisi del testo e traduzione (spagnolo)

L’autonomia di giudizio, premessa indispensabile all'ideazione e all'elaborazione di valutazioni personali su qualsivoglia questione scientifico-professionale, e l’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nel CdS (in particolare, la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello, in italiano e in lingua; la riscrittura e l'adattamento di testi, in italiano e in lingua, anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale, in italiano e in lingua) sono obiettivi che vengono perseguiti anche mediante il laboratorio Analisi del testo e traduzione, che avvia lo studente alla stesura dell’elaborato finale.

Con il Laboratorio Analisi del testo e traduzione (Spagnolo) lo studente applica le competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, con particolare riferimento all'analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è volta al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Lo studente sarà in grado di: usare gli strumenti bibliografici e tecnologici per redigere l’elaborato finale; analizzare testi e dati, formulare ipotesi e trarre conclusioni critiche.

Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua spagnola II + Letteratura spagnola II/ Lingua e Letterature Ispanoamericane II

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc.
Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace.
La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca.
Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale (per Letteratura spagnola).






Testi Adottati

Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.
Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.


Bibliografia Di Riferimento

Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.

Modalità Erogazione

PARTE COMUNE ai GRUPPI (Lingua, Letteratura spagnola, Letterature ispanoamericane) Ilaria Resta: 4 ore. Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, sistema di citazione bibliografica, come usare le note in modo efficace. Simone Trecca: 4 ore. Progettazione e stesura di un elaborato finale in letteratura. Francesca Leonetti: 4 ore. Caratteristiche di una ricerca nell’ambito della lingua e traduttologia. Strumenti e definizione del corpus. Questa parte si svolgerà nel primo semestre. Per LETTERATURA SPAGNOLA Fausta Antonucci / Simone Trecca / Ilaria Resta : 12 ore + 6 di esercitazione per ciascun gruppo. L'uso di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Impostazione di una tesina di tema letterario-culturale: scelta dell'argomento, schedatura del testo analizzato, redazione di una scaletta, sviluppo dell'argomentazione. L'argomento verrà proposto da ciascun docente nell’ambito delle proprie competenze e interessi. Questa parte si svolgerà nel secondo semestre.

Modalità Frequenza

Trattandosi di attività pratica e laboratoriale, non sono previste forme sostitutive della frequenza effettiva. La frequenza obbligatoria indirizza lo studente nella stesura dell'elaborato finale.

Modalità Valutazione

Il laboratorio dà luogo a un giudizio di idoneità, che dipende dalla frequenza fattiva in aula e dallo svolgimento almeno sufficiente delle esercitazioni assegnate.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc.
Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace.
La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca.
Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.

Testi Adottati

Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.
Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.

Modalità Erogazione

PARTE COMUNE ai GRUPPI (Lingua, Letteratura spagnola, Letterature ispanoamericane) Ilaria Resta: 4 ore. Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, sistema di citazione bibliografica, come usare le note in modo efficace. Simone Trecca: 4 ore. Progettazione e stesura di un elaborato finale in letteratura. Francesca Leonetti: 4 ore. Caratteristiche di una ricerca nell’ambito della lingua e traduttologia. Strumenti e definizione del corpus. Questa parte si svolgerà nel primo semestre. Per LETTERATURA SPAGNOLA Fausta Antonucci / Simone Trecca / Ilaria Resta : 12 ore + 6 di esercitazione per ciascun gruppo. L'uso di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Impostazione di una tesina di tema letterario-culturale: scelta dell'argomento, redazione di una scaletta, sviluppo dell'argomentazione. L'argomento verrà proposto da ciascun docente nell’ambito delle proprie competenze e dei propri interessi. Questa parte si svolgerà nel secondo semestre.

Modalità Frequenza

La frequenza obbligatoria indirizza lo studente nella stesura dell'elaborato finale.

Modalità Valutazione

Il laboratorio dà luogo a un giudizio di idoneità, che dipende dalla frequenza fattiva in aula.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc.
Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace.
La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca.
Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.

Testi Adottati

Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.
Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.

Modalità Erogazione

PARTE COMUNE ai GRUPPI (Lingua, Letteratura spagnola, Letterature ispanoamericane) Ilaria Resta: 4 ore. Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, sistema di citazione bibliografica, come usare le note in modo efficace. Simone Trecca: 4 ore. Progettazione e stesura di un elaborato finale in letteratura. Francesca Leonetti: 4 ore. Caratteristiche di una ricerca nell’ambito della lingua e traduttologia. Strumenti e definizione del corpus. Questa parte si svolgerà nel primo semestre. Per LETTERATURA SPAGNOLA Fausta Antonucci / Simone Trecca / Ilaria Resta : 12 ore + 6 di esercitazione per ciascun gruppo. L'uso di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Impostazione di una tesina di tema letterario-culturale: scelta dell'argomento, redazione di una scaletta, sviluppo dell'argomentazione. L'argomento verrà proposto da ciascun docente nell’ambito delle proprie competenze e dei propri interessi. Questa parte si svolgerà nel secondo semestre.

Modalità Frequenza

La frequenza obbligatoria indirizza lo studente nella stesura dell'elaborato finale.

Modalità Valutazione

Il laboratorio dà luogo a un giudizio di idoneità, che dipende dalla frequenza fattiva in aula.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc.
Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace.
La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca.
Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.


Testi Adottati

Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.
Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.


Bibliografia Di Riferimento

Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018. Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.

Modalità Erogazione

PARTE COMUNE ai GRUPPI (Lingua e traduzione spagnola, Letteratura spagnola, Lingua e Letterature ispanoamericane) Ilaria Resta: 4 ore. Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, sistema di citazione bibliografica, come usare le note in modo efficace. Simone Trecca: 4 ore. Progettazione e stesura di un elaborato finale in letteratura. Francesca Leonetti: 4 ore. Caratteristiche di una ricerca nell’ambito della lingua e traduttologia. Strumenti e definizione del corpus. Questa parte si svolgerà nel primo semestre. Per LETTERATURA SPAGNOLA Fausta Antonucci / Simone Trecca / Ilaria Resta : 12 ore + 6 di esercitazione per ciascun gruppo. L'uso di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Impostazione di una tesina di tema letterario-culturale: scelta dell'argomento, redazione di una scaletta, sviluppo dell'argomentazione. L'argomento verrà proposto da ciascun docente nell’ambito delle proprie competenze e dei propri interessi. Questa parte si svolgerà nel secondo semestre.

Modalità Frequenza

La frequenza obbligatoria indirizza lo studente nella stesura dell'elaborato finale.

Modalità Valutazione

Il laboratorio dà luogo a un giudizio di idoneità, che dipende dalla frequenza fattiva in aula.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Programma dell'insegnamento
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc.
Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace.
La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito linguistico-traduttologico.
Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca.
Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito linguistico-traduttologico.



Testi Adottati

Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.
Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.

Modalità Erogazione

PARTE COMUNE ai GRUPPI (Lingua e traduzione spagnola, Letteratura spagnola, Lingua e Letterature ispanoamericane) Ilaria Resta: 4 ore. Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, sistema di citazione bibliografica, come usare le note in modo efficace. Simone Trecca: 4 ore. Progettazione e stesura di un elaborato finale in letteratura. Francesca Leonetti: 4 ore. Caratteristiche di una ricerca nell’ambito della lingua e traduttologia. Strumenti e definizione del corpus. Questa parte si svolgerà nel primo semestre. Per LINGUA SPAGNOLA Francesca Leonetti: 12 ore + 6 di esercitazioni per ciascun gruppo. Elena E. MArcello: 12 ore. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico. L’analisi del corpus. L'obiettivo è quello di instradare gli studenti alla ricerca e la redazione delle tesine il cui argomento verrà proposto da ciascuna docente di Lingua e traduzione - Lingua spagnola nell'ambito delle proprie competenze e interessi. Questa parte si svolgerà nel secondo semestre.

Modalità Frequenza

La frequenza obbligatoria indirizza lo studente nella stesura dell'elaborato finale.

Modalità Valutazione

Il laboratorio dà luogo a un giudizio di idoneità, che dipende dalla frequenza fattiva.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc.
Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace.
La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca.
Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.

Testi Adottati

Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.
Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.

Modalità Erogazione

PARTE COMUNE ai GRUPPI (Lingua, Letteratura spagnola, Letterature ispanoamericane) Ilaria Resta: 4 ore. Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, sistema di citazione bibliografica, come usare le note in modo efficace. Simone Trecca: 4 ore. Progettazione e stesura di un elaborato finale in letteratura. Francesca Leonetti: 4 ore. Caratteristiche di una ricerca nell’ambito della lingua e traduttologia. Strumenti e definizione del corpus. Questa parte si svolgerà nel primo semestre. Per LETTERATURA SPAGNOLA Fausta Antonucci / Simone Trecca / Ilaria Resta : 12 ore + 6 di esercitazione per ciascun gruppo. L'uso di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Impostazione di una tesina di tema letterario-culturale: scelta dell'argomento, redazione di una scaletta, sviluppo dell'argomentazione. L'argomento verrà proposto da ciascun docente nell’ambito delle proprie competenze e dei propri interessi. Questa parte si svolgerà nel secondo semestre.

Modalità Frequenza

La frequenza obbligatoria indirizza lo studente nella stesura dell'elaborato finale.

Modalità Valutazione

Il laboratorio dà luogo a un giudizio di idoneità, che dipende dalla frequenza fattiva in aula.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Programma dell'insegnamento
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc.
Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace.
La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito linguistico-traduttologico.
Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca.
Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito linguistico-traduttologico.

Testi Adottati

Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.
Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.

Modalità Erogazione

PARTE COMUNE ai GRUPPI (Lingua e traduzione spagnola, Letteratura spagnola, Lingua e Letterature ispanoamericane) Ilaria Resta: 4 ore. Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, sistema di citazione bibliografica, come usare le note in modo efficace. Simone Trecca: 4 ore. Progettazione e stesura di un elaborato finale in letteratura. Francesca Leonetti: 4 ore. Caratteristiche di una ricerca nell’ambito della lingua e traduttologia. Strumenti e definizione del corpus. Questa parte si svolgerà nel primo semestre. Per LINGUA SPAGNOLA Francesca Leonetti: 12 ore + 6 di esercitazioni per ciascun gruppo. Elena E. MArcello: 12 ore. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico. L’analisi del corpus. L'obiettivo è quello di instradare gli studenti alla ricerca e la redazione delle tesine il cui argomento verrà proposto da ciascuna docente di Lingua e traduzione - Lingua spagnola nell'ambito delle proprie competenze e interessi. Questa parte si svolgerà nel secondo semestre.

Modalità Valutazione

Il laboratorio dà luogo a un giudizio di idoneità, che dipende dalla frequenza fattiva.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc.
Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace.
La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca.
Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.


Testi Adottati

Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.
Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.


Modalità Erogazione

PARTE COMUNE ai GRUPPI (Lingua e traduzione spagnola, Letteratura spagnola, Lingua e Letterature ispanoamericane) Ilaria Resta: 4 ore. Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, sistema di citazione bibliografica, come usare le note in modo efficace. Simone Trecca: 4 ore. Progettazione e stesura di un elaborato finale in letteratura. Francesca Leonetti: 4 ore. Caratteristiche di una ricerca nell’ambito della lingua e traduttologia. Strumenti e definizione del corpus. Questa parte si svolgerà nel primo semestre. Per LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA Elena Marcello: 12 ore. L'uso di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito linguistico-traduttologico. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca. Impostazione di una tesina di tema linguistico, traduttologico e culturale: scelta dell'argomento, redazione di una scaletta, sviluppo dell'argomentazione. L'argomento verrà proposto da ciascun docente nell’ambito delle proprie competenze e dei propri interessi. Questa parte si svolgerà nel secondo semestre.

Modalità Frequenza

La frequenza obbligatoria indirizza lo studente nella stesura dell'elaborato finale.

Modalità Valutazione

Il laboratorio dà luogo a un giudizio di idoneità, che dipende dalla frequenza fattiva in aula.

scheda docente | materiale didattico

Programma

IIntroduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc.
Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace.
La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca.
Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.



Testi Adottati

Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.
Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.

Modalità Erogazione

PARTE COMUNE ai GRUPPI (Lingua e traduzione spagnola, Letteratura spagnola, Lingua e Letterature ispanoamericane) Ilaria Resta: 4 ore. Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, sistema di citazione bibliografica, come usare le note in modo efficace. Simone Trecca: 4 ore. Progettazione e stesura di un elaborato finale in letteratura. Francesca Leonetti: 4 ore. Caratteristiche di una ricerca nell’ambito della lingua e traduttologia. Strumenti e definizione del corpus. Questa parte si svolgerà nel primo semestre. PARTE RELATIVA A LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 12 ore + 2 ore di esercitazioni. Temi e approcci della ricerca in ambito letterario, specificamente ispanoamericano. L'uso di Roma Tre Discovery, consultazione di riviste elettroniche e di banche dati disponibili online utili per la ricerca. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Impostazione di una tesina di tema letterario-culturale: scelta dell'argomento, redazione di una scaletta, sviluppo dell'argomentazione. L'argomento verrà proposto dalla docente nell’ambito delle tematiche trattate nei corsi di Lingua e Letterature Ispanoamericane, o delle proprie competenze e interessi. Questa parte si svolgerà nel secondo semestre.

Modalità Frequenza

La frequenza obbligatoria indirizza lo studente nella stesura dell'elaborato finale.

Modalità Valutazione

Il laboratorio dà luogo a un giudizio di idoneità, che dipende dalla frequenza fattiva alle esercitazioni in aula.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc.
Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace.
La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca.
Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.


Testi Adottati

Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.
Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.


Bibliografia Di Riferimento

Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018. Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.

Modalità Erogazione

PARTE COMUNE ai GRUPPI (Lingua e traduzione spagnola, Letteratura spagnola, Lingua e Letterature ispanoamericane) Ilaria Resta: 4 ore. Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, sistema di citazione bibliografica, come usare le note in modo efficace. Simone Trecca: 4 ore. Progettazione e stesura di un elaborato finale in letteratura. Francesca Leonetti: 4 ore. Caratteristiche di una ricerca nell’ambito della lingua e traduttologia. Strumenti e definizione del corpus. Questa parte si svolgerà nel primo semestre. Per LETTERATURA ISPANOAMERICANA Susanna Nanni / Camilla Cattarulla: 12 ore. L'uso di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Impostazione di una tesina di tema letterario-culturale: scelta dell'argomento, redazione di una scaletta, sviluppo dell'argomentazione. L'argomento verrà proposto da ciascun docente nell’ambito delle proprie competenze e dei propri interessi. Questa parte si svolgerà nel secondo semestre. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza su Teams e/o Moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza obbligatoria indirizza lo studente nella stesura dell'elaborato finale.

Modalità Valutazione

Il laboratorio dà luogo a un giudizio di idoneità, che dipende dalla frequenza fattiva in aula.