20710511 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 A

L’insegnamento di Lingua e Traduzione 2 A (prima lingua) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera.
Il corso mira a:
-fornire conoscenze e competenze sulle principali problematiche relative alla traduzione;
-avviare gli studenti alla traduzione di testi brevi appartenenti a diversi generi testuali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti conosceranno le principali problematiche della traduzione come mediazione linguistico-culturale; sapranno tradurre testi brevi appartenenti a vari generi testuali.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710511 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 A in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 A - L PETTINI SILVIA

Programma

Il corso illustra i principali concetti teorici e metodologici della Linguistica contrastiva, con particolare riferimento ad aspetti comparativi e contrastivi nel rapporto tra l'inglese e l'italiano. Il corso include anche un'introduzione alla teoria e alla pratica della traduzione come mediazione linguistico-culturale.

Testi Adottati

1. Pierini, Patrizia. 2004/2012. Comparing Italian and English: An Introduction. Roma: Aracne. Capitoli 1, 2, 5, 6, 7

2. Laviosa, Sara. 2014/2020. Linking Wor(l)ds: Contrastive Analysis and Translation / A Coursebook on Cross-Linguistic Mediation. Napoli: Liguori. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.

3. Jackson, H. (2017). “English lexicography in the Internet era.” In The Routledge Handbook of Lexicography, edited by P. A. Fuertes-Olivera. London/New York: Routledge, 540-553.


Modalità Erogazione

Lezioni in presenza.

Modalità Frequenza

Si raccomanda la frequenza.

Modalità Valutazione

L'esame finale è orale. Il superamento dell'esame del modulo 2B è propedeutico per sostenere l'esame del modulo 2A.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710511 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 A in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 M - Z SPERTI SILVIA

Programma

Conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti alla traduzione come mediazione linguistico-culturale. Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali.
Introduzione ai principali aspetti comparativi e contrastivi inglese-italiano; uso del dizionario monolingue e bilingue; analisi di testi paralleli e traduzione di brani selezionati.

Testi Adottati

- Pierini, Patrizia. (2012). Comparing Italian and English: An Introduction. Roma: Aracne.
- Un dizionario monolingue - ad es. Cambridge Advanced Learner’s Dictionary
- Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary
- Longman Dictionary of Contemporary English
- MacMillan English Dictionary for Advanced Learners
- Oxford Advanced Learner’s Dictionary
- Un dizionario bilingue - ad es. il Ragazzini 2023 - Dizionario Inglese-Italiano Italiano-Inglese

Modalità Frequenza

Vivamente consigliata

Modalità Valutazione

Prova orale

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso illustra i principali concetti teorici e metodologici della Linguistica contrastiva, con particolare riferimento ad aspetti comparativi e contrastivi nel rapporto tra l'inglese e l'italiano. Il corso include anche un'introduzione alla teoria e alla pratica della traduzione come mediazione linguistico-culturale.

Testi Adottati

1. Pierini, Patrizia. 2004/2012. Comparing Italian and English: An Introduction. Roma: Aracne. Capitoli 1, 2, 5, 6, 7

2. Laviosa, Sara. 2014/2020. Linking Wor(l)ds: Contrastive Analysis and Translation / A Coursebook on Cross-Linguistic Mediation. Napoli: Liguori. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.

3. Jackson, H. (2017). “English lexicography in the Internet era.” In The Routledge Handbook of Lexicography, edited by P. A. Fuertes-Olivera. London/New York: Routledge, 540-553.


Bibliografia Di Riferimento

Vedere testi adottati.

Modalità Erogazione

Lezioni in presenza.

Modalità Frequenza

Si raccomanda la frequenza.

Modalità Valutazione

L'esame finale è orale. Il superamento dell'esame del modulo 2B è propedeutico per sostenere l'esame del modulo 2A.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti alla traduzione come mediazione linguistico-culturale. Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali.
Introduzione ai principali aspetti comparativi e contrastivi inglese-italiano; uso del dizionario monolingue e bilingue; analisi di testi paralleli e traduzione di brani selezionati.

Testi Adottati

- Pierini, Patrizia. (2012). Comparing Italian and English: An Introduction. Roma: Aracne.
- Un dizionario monolingue - ad es. Cambridge Advanced Learner’s Dictionary
- Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary
- Longman Dictionary of Contemporary English
- MacMillan English Dictionary for Advanced Learners
- Oxford Advanced Learner’s Dictionary
- Un dizionario bilingue - ad es. il Ragazzini 2023 - Dizionario Inglese-Italiano Italiano-Inglese

Bibliografia Di Riferimento

- Pierini, Patrizia. (2012). Comparing Italian and English: An Introduction. Roma: Aracne. - Un dizionario monolingue - ad es. Cambridge Advanced Learner’s Dictionary - Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary - Longman Dictionary of Contemporary English - MacMillan English Dictionary for Advanced Learners - Oxford Advanced Learner’s Dictionary - Un dizionario bilingue - ad es. il Ragazzini 2023 - Dizionario Inglese-Italiano Italiano-Inglese

Modalità Frequenza

Vivamente consigliata

Modalità Valutazione

Prova orale