20710469 - [in Russo] ANALISI E TRADUZIONE DEL TESTO LETTERARIO E FILMICO RUSSO

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all’insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento [in Russo] Analisi e Traduzione del testo letterario e filmico russo rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare le capacità di analisi linguistica e stilistica del testo letterario e consolidare le competenze linguistiche (C1+ del QCER) e traduttologiche del testo dal russo all’italiano anche in prospettiva intermediale. Tale percorso, sviluppato in una prospettiva linguistica e culturale, sarà finalizzato all’acquisizione di una coscienza critica e di abilità traduttive e redazionali.
Lo studente dovrà essere in grado di: trasporre, sottotitolare, adattare per il teatro, il cinema o altri eventi culturali; tradurre e redigere testi in contesti lavorativi e didattici specifici; analizzare in modo autonomo testi anche in prospettiva intermediale applicando gli strumenti e conoscenze acquisiti; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Русский язык (продвинутый уровень): лексика, синтаксис и стилистика
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso sarà impostato come un laboratorio di traduzione letteraria dal russo all'italiano. Saranno selezionati testi in prosa di carattere autobiografico, relativi alla prima metà del XX secolo. Il corso sarà arricchito dall'intervento di traduttori e studiosi che si sono confrontati con il tema.
Il corso si articola in 30 ore di didattica frontale, dedicata alla traduzione laboratoriale dei testi, e 6 ore di didattica assistita, con interventi di altri specialisti. Il calendario sarà messo a disposizione dal docente durante le lezioni e pubblicato sulla pagina del docente.

Testi Adottati

Julia Dobrovolskaja, Il russo: l'ABC della traduzione, Hoepli, Milano 2016.

Bibliografia Di Riferimento

Agnes Heller, La memoria autobiografica, Roma, Castelvecchi, 2017.

Modalità Erogazione

All'inizio del secondo semestre saranno date informazioni sulla modalità di svolgimento del corso, in aula / a distanza, in base all'andamento dell'emergenza Covid-19.

Modalità Valutazione

La valutazione finale terrà conto delle prove pratiche svolte durante il corso, della partecipazione attiva alle lezioni e di un colloquio finale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

L’analisi di lessico e stilistica di testi letterari russi moderni in connessione con i problemi della traduzione russo-italiano.

Testi Adottati

I materiali per le analisi vengono forniti durante ai studenti durante il corso.

Daniela Bonciani. Bliže k Rossii. M. 2004
Laskareva E. Progulki po russkoj leksike. SPb. 2018
Dobrovolskaja J. Il russo: l'ABC della traduzione. Hoepli 2004


Bibliografia Di Riferimento

Daniela Bonciani. Bliže k Rossii. M. 2004 Laskareva E. Progulki po russkoj leksike. SPb. 2018 Dobrovolskaja J. Il russo: l'ABC della traduzione. Hoepli 2004

Modalità Erogazione

Lezioni a distanza

Modalità Valutazione

prova orale