20710472 - Teatro español: dramaturgia y representación

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Teatro español: dramaturgia y representación rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le abilità comunicative scritte e orali e le capacità di analisi autonoma di testi teatrali spagnoli di diversi periodi nelle loro dimensioni linguistiche, letterarie, spettacolari, drammaturgiche. Particolare attenzione verrà riservata allo studio del rapporto fra il testo per il teatro e la sua realizzazione nella messa in scena, anche attraverso l’uso e l’analisi di materiali video, e alle applicazioni traduttive connesse con il testo teatrale (traduzione letteraria, sovratitolazione).
Inoltre il corso punta ad approfondire le riflessioni pratiche e teoriche sulla didattica della letteratura, con speciale riguardo alluso del testo teatrale in prospettiva didattica.

Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare testi e trasporli, tradurli e adattarli per il teatro, il cinema o altri eventi culturali; valutare le interrelazioni fra linguaggio letterario e linguaggi di altre forme espressive; tradurre testi teatrali; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; applicare strumenti teorici e metodologici al contesto della didattica della letteratura.

Propedeuticità: La literatura española en el espejo del tiempo.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso mira a fornire allo studente gli strumenti e le metodologie per l’analisi di testi teatrali spagnoli del Siglo de Oro (Calderón de la Barca) e dell’epoca contemporanea (García Lorca) e attuale (Mayorga), con speciale attenzione allo studio del rapporto fra il testo drammatico e la sua realizzazione nella messa in scena, anche attraverso l’uso e l’analisi di materiali video. Inoltre il corso punta ad approfondire le riflessioni pratiche e teoriche sulla didattica della letteratura, con speciale riguardo all’uso del teatro in prospettiva didattica.
In particolare per quanto riguarda i testi di Calderón de la Barca, il corso fornisce un primo approccio analitico e metodologico al testo teatrale aureo, che sarà approfondito secondo la prospettiva della critica testuale nel corso “En el taller del editor de textos”, che si svolgerà nel secondo semestre.

Risultati di apprendimento attesi
"Conoscenze"
Consolidamento delle conoscenze relative al teatro del Siglo de Oro e dell’epoca contemporanea.
Consolidamento delle conoscenze relative alla cultura spagnola del Siglo de Oro e dei secoli XX e XXI.

"Competenze metodologiche"
Saper analizzare e interpretare in maniera autonoma testi teatrali del Siglo de Oro
Saper analizzare e interpretare in maniera autonoma testi teatrali contemporanei
Saper riconoscere, analizzare e interpretare aspetti sperimentali della scrittura teatrale contemporanea e attuale
Saper analizzare e interpretare rappresentazioni sceniche di opere del teatro classico
Saper analizzare e interpretare rappresentazioni sceniche di opere del teatro contemporaneo e attuale
Saper individuare strategie e metodi per la didattizzazione del teatro ai fini dell’insegnamento della letteratura spagnola in contesti scolastici


Testi Adottati

Pedro Calderón de la Barca, A secreto agravio secreta venganza, ed. E. Coenen, Madrid, Cátedra (ed. digital de S. Fernández Mosquera https://tc12.uv.es/canon60/C6013_ASecretoAgravioSecretaVenganza.php);
Pedro Calderón de la Barca, Casa con dos puertas mala es de guardar (ed. digital de L. Iglesias Feijoo https://tc12.uv.es/canon60/C6012_CasaConDosPuertasMalaEsDeGuardar.php);
Federico García Lorca, La casa de Bernarda Alba, ed. Ma. F.ca Vilches de Frutos, Madrid, Cátedra
Juan Mayorga, El chico de la última fila, Segovia, La Uña Rota


Bibliografia Di Riferimento

Fausta Antonucci, Calderón, Roma, Salerno editrice, 2020. Ignacio Arellano, Historia del teatro español del siglo XVII, Madrid, Cátedra, 1995, pp. 61-113. Simone Trecca, “Teatro spagnolo contemporaneo”, in AA.VV., Letteratura spagnola contemporanea, Milano, Pearson, 2020. José Luis García Barrientos, Cómo se comenta una obra de teatro, Madrid, Síntesis Altri materiali di supporto critico saranno eventualmente forniti dal docente, secondo le esigenze didattiche manifestate durante lo svolgimento del corso.

Modalità Erogazione

Il corso avrà carattere seminariale e si svolgerà attraverso un totale di 15 incontri di due ore ciascuno (vedi modalità di frequenza), cui si aggiungeranno altre attività assistite programmate equivalenti ad esercitazioni (per un carico di 6 ore più il lavoro autonomo dello studente), rese note attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS e durante il corso stesso, secondo modalità specificamente indicate nelle medesime sedi.

Modalità Frequenza

NOTA BENE: Qualora persistano le condizioni emergenziali dovute alla pandemia da COVID-19, il corso si svolgerà in modalità telematica, attraverso videolezioni su piattaforma Microsoft TEAMS. Gli studenti impossibilitati a seguire il corso secondo le modalità qui indicate, dovranno concordare con il docente un programma specifico, tramite un colloquio conoscitivo obbligatorio da tenersi almeno due mesi prima dell'appello in cui intende sostenere l'esame.

Modalità Valutazione

Il possesso dei prerequisiti e il consolidamento delle “Conoscenze” saranno verificati tramite un test obbligatorio, ad inizio corso, che ha solo lo scopo di individuare eventuali lacune e di fornire eventuali materiali critici di supporto. L’acquisizione delle “Competenze metodologiche” sarà valutata tramite: a) attività in itinere di analisi e interpretazione dei testi teatrali in programma; b) attività in itinere di analisi e interpretazione degli spettacoli in programma; c) creazione di una unità didattica di apprendimento della letteratura spagnola attraverso il teatro. Le competenze non verificate in forma seminariale saranno valutate tramite esame di profitto in forma orale.