22910168 - PEDAGOGIA GENERALE

Il corso ha lo scopo di far acquisire le competenze scientifico-disciplinari di base finalizzate a individuare i modelli educativo-formativi e le relative modalità di intervento. Far sviluppare nello studente la coscienza e la conoscenza critica intorno ai mutamenti delle teorie pedagogiche, legate ai processi sociali, economici, istituzionali e culturali di un dato momento storico. Far individuare la complementarità dei processi nella società complessa dove l’educazione, le istituzioni scolastiche e quelle formative sono strettamente coinvolte.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso focalizza l’attenzione soprattutto sul rapporto tra la cultura pedagogica e le trasformazioni sociali, culturali e politiche registratesi nel corso del ‘900. Si sofferma inoltre sulle problematiche e sulle sfide specifiche dell’attuale società complessa, caratterizzata dalla pluralità degli approcci pedagogico-culturali e dalle profonde trasformazioni che hanno coinvolto sia il mercato del lavoro sia le istituzioni educative. Attraverso i principali autori del Novecento verrà analizzato il passaggio alla pedagogia scientifica e al rapporto con le scienze dell’educazione. Una particolare attenzione sarà dedicata al contributo di Dewey. Una parte del programma viene dedicata alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia.

Testi Adottati

1. FORNACA R., DI POL R.S., Dalla certezza alla complessità. La pedagogia scientifica del ‘900, Principato, Milano 1993
2. MARIUZZO A. (a cura di), Dewey. Pedagogia, scuola e democrazia, La Scuola, Brescia 2016
3. SCUOLA DI BARBIANA, Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina

Modalità Valutazione

prova orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

Campo storico del concetto di paideia; definizione scientifica del discorso pedagogico; linee di tendenza della riflessione pedagogica soprattutto nel Novecento, principali tendenze culturali del Novecento e figure caratterizzanti della riflessione pedagogico-educativa; educazione e soggetto-in-educazione; educazione e libertà; educazione e auto-rappresentazione del soggetto nella modernità e postmodernità; politiche dell’educazione.


Testi Adottati

Testi adottati per il laboratorio da 3 CFU
M. Giosi: Come in uno specchio, Roma, Anicia, 2011

Modalità Valutazione

prova orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

Integrazione delle voci più interessanti della pedagogia contemporanea con i risultati della ricerca internazionale pedagogica ed interdisciplinare. Significato della comunicazione educativa come strategia operativa in contesti e processi culturali, sociali, professionali diversi. Modelli professionali imitabili nei contesti educativi. Strategie organizzative e progettuali basate sul modello della rete. Flessibilità delle prestazioni e competenze nella programmazione organica di contenuti e nella sistematicità d'azione.

Testi Adottati

Bruner J., La cultura dell'educazione

Modalità Erogazione

Lezioni frontali. Presentazione di slides e grafici. Approccio narrativo.

Modalità Valutazione

Esame orale. Risposte individuali a test. Elaborato sull’impatto tecnico che i seminari hanno determinato sullo stile professionale di un insegnante o di un educatore professionale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di avviare gli studenti allo studio di temi e problemi della Pedagogia generale, con particolare riguardo alla riflessione pedagogico-educativa emersa nel corso del Novecento. Saranno oggetto di approfondimento alcuni costrutti significativi del discorso pedagogico, anche relativi al contesto spazio-temporale della prima infanzia, a confronto con la lezione socratica: educazione e paideia, pratica di cura e cura di sé, etica e agire morale, comunicazione e relazione dialogica.



Testi Adottati

Platone, Apologia di Socrate, Laterza, Roma-Bari 2005 (edizione consigliata);
L. Mortari, La pratica dell'aver cura, Bruno Mondadori, Roma 2006;
A. Porcheddu (a cura di), Zygmunt Bauman. Intervista sull'educazione. Sfide pedagogiche e modernità liquida, Anicia, Roma 2005.

Chi desidera sostenere l'esame con un programma diverso da quello indicato, è pregato di concordarlo con la docente, almeno 30 giorni prima della data d'appello.

Modalità Erogazione

Il corso prevede 36 ore di didattica convenzionale: lezioni frontali e partecipate con gli studenti

Modalità Valutazione

La prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti del corso, teso ad accertare il possesso di specifiche conoscenze di alcuni temi della Pedagogia generale. Il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto: della capacità di muoversi agevolmente tra i temi trattati durante le lezioni, a partire dai testi proposti; della capacità di rielaborare in forma critica le conoscenze acquisite; del possesso di adeguata proprietà espressiva e terminologia specialistica.