22910134 - Progettazione didattica per la formazione in rete

Obiettivi di apprendimento (l’allievo è in grado di): individuare e discutere le trasformazioni dei concetti di sapere e conoscenza sollecitati dalle tecnologie digitali; descrivere le diverse modalità di comunicazione di rete e le relative potenzialità didattiche; confrontare compiti e ruoli delle diverse figure professionali che cooperano in un progetto di e-learning; elaborare riflessioni critiche originali sugli argomenti del corso.
Obiettivi relazionali (l’allievo è in grado di): comunicare efficacemente, nella modalità convenzionale e in rete, con i colleghi del gruppo di lavoro; collaborare alla creazione e allo sviluppo di una comunità di apprendimento che renda più significativa la comprensione degli argomenti trattati; presentare pubblicamente le sue considerazioni e il materiale prodotto nel lavoro di gruppo.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso prende in esame le trasformazioni dei concetti di sapere e conoscenza sollecitati dalle tecnologie digitali; descrive le diverse modalità di comunicazione di rete e le relative potenzialità didattiche; esplicita compiti e ruoli delle figure professionali che cooperano in un progetto di I-learning; favorisce lo sviluppo di una comunità di apprendimento e la partecipazione ai lavori di gruppo per la costruzione condivisa della conoscenza.
Il corso prevede lo sviluppo di un progetto in un gruppo di lavoro.
Il corso prevede che gli studenti realizzino un progetto cooperativo lavorando insieme in presenza e online.
Le lezioni saranno spesso organizzate in attività esperienziali.
Una parte del programma viene dedicata alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l'infanzia.


Testi Adottati

A. Quagliata, I-learning. Storie e riflessioni sulla relazione educativa, Armando, Roma 2014

Bibliografia Di Riferimento

S. Manghi, La conoscenza ecologica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2004

Modalità Erogazione

Modalità mista.