22910146 - Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento

Obiettivi della disciplina sono: far acquisire un punto di vista sui media che consenta di intenderli come matrici e forme di sapere; mettere gli studenti nelle condizioni di analizzare documenti ipertestuali e produrre un documento ipertestuale originale, su un tema dato, avendo consapevolezza della sua struttura organizzativa e del significato dei collegamenti introdotti; fa assumere il codice narrativo come matrice di conoscenza/esperienza. Includere il “Raccontare storie” dentro le categorie dell’agire didattico. Fare esperienza di narrazione in chiave educativa, sia in senso ricettivo sia in senso produttivo.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso affronta le differenze fra cultura orale, scritta e digitale, offendo una visione degli effetti sociali e mentali di scrittura, stampa e uso del digitale
Una parte del programma viene dedicata alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia

Testi Adottati

Antonio Sgobba, ? Il paradosso dell'ignoranza da Socrate a Google, il Saggiatore, 2017
Gian Enrico FERRARI, Libro, Bollati Boringhieri, Torino, 2014
Walter ONG, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, il Mulino, Bologna, 2014

Modalità Valutazione

La prova è orale.