22910149 - Metodologia della ricerca didattica

Far sviluppare negli allievi le seguenti conoscenze, capacità e competenze: collegare lo sviluppo della ricerca in campo didattico-educativo con le dinamiche sociali; distinguere le caratteristiche formali della ricerca sperimentale da quelle della ricerca non-sperimentale e della ricerca qualitativa da quella quantitativa; conoscere ed utilizzare adeguatamente le scale di misurazione e gli strumenti di rilevazione dei dati; raccogliere, trattare e rappresentare dati; collegare problemi, ipotesi, procedure d’indagine e strumenti di rilevazione (e di trattamento) dei dati; costruire e impiegare check list, questionari, interviste, prove strutturate e semistrutturate, griglie di osservazione sistematica, nonché ideare e mettere a punto alcuni strumenti empirici di rilevazione dei dati in contesti simulati; formulare l’ipotesi nulla e l’ipotesi alternativa in specifici contesti di ricerca; conoscere il significato logico dei più importanti test statistici parametrici e non parametrici.
scheda docente | materiale didattico

Programma

The Course aims to give knowledge and skills related to the methodologies and techniques of empirical research in the educational-teaching field in order to find the most appropriate and effective solutions to the problems that educators and trainers encounter in the context in which they operate and for the improvement of the quality of formal educational processes.

Obiettivi formativi
•Individuare i paradigmi di riferimento della ricerca in educazione (approccio quantitativo e approccio qualitativo)
•Distinguere le caratteristiche formali della ricerca sperimentale da quelle della ricerca non-sperimentale
•Riconoscere le principali fasi in cui si articola la ricerca educativa
•Raccogliere, trattare e rappresentare dati
•Costruire e impiegare check list, questionari, interviste, prove strutturate e semistrutturate, griglie di osservazione sistematica
•Riconoscere le caratteristiche dei più importanti campioni statistici
•Simulare semplici percorsi di indagine
•Analizzare la relazione tra ricerca educativa e pratica didattica



Testi Adottati

1. LUCISANO, P. & SALERNI, A. (2002). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. ROMA: CAROCCI
2. CORBETTA, P. (Seconda Edizione 2015). La ricerca sociale: metodologia e tecniche. I. I paradigmi di riferimento. BOLOGNA: IL MULINO
3. CORBETTA, P. (Seconda Edizione 2015). La ricerca sociale: metodologia e tecniche. III. Le tecniche qualitative. BOLOGNA: IL MULINO


Modalità Erogazione

Il corso prevede 36 ore di lezioni e laboratori in presenza.

Modalità Valutazione

L’esame finale consiste in un colloquio orale.