22901947-2 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40)

Obiettivi dell'insegnamento sono fornire a) le basi concettuali di natura giuridica e istituzionale per comprendere i fondamenti dell'ordinamento italiano, statale e regionale; b) gli strumenti per l'analisi di testi giuridici; c) le conoscenze per comprendere il ruolo e le competenze di Stato, Regioni, Enti locali.

Al termine del corso lo studente conosce:
- le fonti del diritto nazionali e i criteri per risolvere i contrasti fra le stesse
- la struttura ed i principali contenuti della Costituzione italiana e le vicende storico-politiche che hanno portato alla sua approvazione
- i rapporti che intercorrono fra gli organi di governo, le modalità di elezione o nomina e le principali com
petenze di ognuno di essi e le principali prerogative del potere giudiziario

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Cos'è il Diritto Pubblico; La norma giuridica; I soggetti giuridici e le posizioni giuridiche soggettive; l’ordinamento giuridico; forme di Stato; forme di Governo; Le fonti del Diritto; I criteri di risoluzione delle antinomie; Ordinamento internazionale e ordinamento europeo; La Costituzione; il principio di legalità; la riserva di legge; la revisione della Costituzione; la Corte Costituzionale; La Costituzione economica; Stato ed economia; La regolazione dei settori economici; I diritti inviolabili; il principio di eguaglianza; la tutela dei LEP; il principio di sussidiarietà; il principio di proporzionalità; I diritti di libertà e i diritti sociali (Costituzione e "welfare state": nascita ed evoluzione in Italia); Diritto al lavoro; diritto all’istruzione; Diritto alla salute e sistema sanitario nazionale: definizione, contenuto e tutela del diritto, evoluzione del s.s.n. ed organizzazione, l’assistenza sanitaria transfrontaliera; il diritto alla salute riconosciuti agli immigrati; Il bilanciamento dei diritti (con casi tratti dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale); disposizione anticipate di trattamento (legge 219/2017 e casi tratti dalla giurisprudenza); I nuovi diritti: dal diritto alla riservatezza al diritto alla protezione dei dati personali (analisi del nuovo Regolamento Ue 679/2016 e della normativa nazionale; diritto all’oblio, diritto alla portabilità, diritto di opposizione); Il Parlamento italiano: bicameralismo perfetto, composizione, funzioni, organizzazione interna, Status dei parlamentari; Il Parlamento in seduta comune; Le funzioni del Parlamento e il rapporto di fiducia
Il Governo: procedimento di formazione, rapporto di fiducia, composizione, funzioni; Il Presidente della Repubblica: elezione, funzioni, responsabilità.


Testi Adottati

1) R. Bin – D. Donati – G. Pitruzzella, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, 2019;
più
2) E. Codini – A. Fossati – S.A. Frego Luppi, Manuale di diritto dei servizi sociali, Giappichelli, 2019;
più
3) C. Colapietro, Il diritto alla protezione dei dati personali in un sistema delle fonti multilivello, Editoriale Scientifica, 2018.

Modalità Erogazione

Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: on-line.

Modalità Frequenza

È consigliata la frequenza

Modalità Valutazione

Esami orali. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: on-line.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Cos'è il Diritto Pubblico; La norma giuridica; I soggetti giuridici e le posizioni giuridiche soggettive; l’ordinamento giuridico; forme di Stato; forme di Governo; Le fonti del Diritto; I criteri di risoluzione delle antinomie; Ordinamento internazionale e ordinamento europeo; La Costituzione; il principio di legalità; la riserva di legge; la revisione della Costituzione; la Corte Costituzionale; La Costituzione economica; Stato ed economia; La regolazione dei settori economici; I diritti inviolabili; il principio di eguaglianza; la tutela dei LEP; il principio di sussidiarietà; il principio di proporzionalità; I diritti di libertà e i diritti sociali (Costituzione e "welfare state": nascita ed evoluzione in Italia); Diritto al lavoro; diritto all’istruzione; Diritto alla salute e sistema sanitario nazionale: definizione, contenuto e tutela del diritto, evoluzione del s.s.n. ed organizzazione, l’assistenza sanitaria transfrontaliera; il diritto alla salute riconosciuti agli immigrati; Il bilanciamento dei diritti (con casi tratti dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale); disposizione anticipate di trattamento (legge 219/2017 e casi tratti dalla giurisprudenza); I nuovi diritti: dal diritto alla riservatezza al diritto alla protezione dei dati personali (analisi del nuovo Regolamento Ue 679/2016 e della normativa nazionale; diritto all’oblio, diritto alla portabilità, diritto di opposizione); Il Parlamento italiano: bicameralismo perfetto, composizione, funzioni, organizzazione interna, Status dei parlamentari; Il Parlamento in seduta comune; Le funzioni del Parlamento e il rapporto di fiducia
Il Governo: procedimento di formazione, rapporto di fiducia, composizione, funzioni; Il Presidente della Repubblica: elezione, funzioni, responsabilità.


Testi Adottati

1) R. Bin – D. Donati – G. Pitruzzella, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, 2019;
più
2) E. Codini – A. Fossati – S.A. Frego Luppi, Manuale di diritto dei servizi sociali, Giappichelli, 2019;
più
3) C. Colapietro, Il diritto alla protezione dei dati personali in un sistema delle fonti multilivello, Editoriale Scientifica, 2018.

Modalità Erogazione

Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: on-line.

Modalità Frequenza

È consigliata la frequenza

Modalità Valutazione

Esami orali. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: on-line.