Obiettivi dell’insegnamento sono: a) fornire le conoscenze di base della psicologia dello sviluppo, con una particolare attenzione ad aspetti teorici, metodologici e all’applicazione di tali conoscenze in ambito educativo, clinico-sanitario e sociale; b) rappresentare lo sviluppo psicologico tipico, la variabilità interindividuale che lo caratterizza; c) dare conto del peso dei fattori genetici-biologici e ambientali-culturali sottostanti allo sviluppo psicologico.
Alla conclusione del corso lo studente ha appreso:
- i cambiamenti relativi ai concetti di “bambino” e di sviluppo psicologico;
- i concetti di base relativi allo sviluppo cognitivo, comunicativo-linguistico e emotivo-sociale nel periodo compreso dall’infanzia all’adolescenza;
- la capacità di riconoscere comportamenti psicologici tipici e a rischio, durante l’età evolutiva.
Alla conclusione del corso lo studente ha appreso:
- i cambiamenti relativi ai concetti di “bambino” e di sviluppo psicologico;
- i concetti di base relativi allo sviluppo cognitivo, comunicativo-linguistico e emotivo-sociale nel periodo compreso dall’infanzia all’adolescenza;
- la capacità di riconoscere comportamenti psicologici tipici e a rischio, durante l’età evolutiva.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
• Modelli teorici e metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo
• Lo sviluppo cognitivo del bambino
• Lo sviluppo motorio e percettivo del bambino
• Lo sviluppo comunicativo e linguistico del bambino e i prerequisiti del linguaggio scritto
• Sviluppo socio-emotivo dall’infanzia all’adolescenza
• Il comportamento di attaccamento: natura e funzione
• Psicologia dell’adolescenza e fenomeno del cyberbullismo
• Genitorialità adottiva
• Genitorialità in condizione di disabilità
• Separazioni di coppia e divorzio
Santrock. J.W. Psicologia dello Sviluppo (2017). Edizione italiana a cura di D. Rollo. MCGraw- Hill Education
In particolare, i seguenti capitoli devo essere studiati
- Capitolo 1: Introduzione
- Capitolo 2: Lo studio scientifico dello sviluppo infantile
- Capitolo 4: Sviluppo fisico, motorio e percettivo
- Capitolo 5: Approcci allo sviluppo cognitivo
- Capitolo 8: Lo sviluppo del linguaggio
- Capitolo 9: Lo Sviluppo emotivo e affettivo
- Capitolo 10: Il sé e l’acquisizione dell’identità
- Capitolo 12: La Famiglia Paragrafo 12.1 Processi Familiari, 12.2. Genitorialità, 12.3.Relazione Genitore E Adolescente
- Capitolo 13: I Pari : Paragrafo 13.4 La Relazione Tra Pari In Adolescenza
La docente si riserva di dare agli studenti le presentazioni Power-Point sugli argomenti del testo di Santrock trattati in classe.
Durante le lezioni vengono affrontati alcuni temi della Psicologia della Famiglia che risultano di particolare importanza per gli studenti di questo corso di laurea. Per questi temi, la docente ha selezionato dei capitoli e materiali che saranno anch’essi oggetto di studio per l’esame.
Brighi, Nicoletti, Guarini (2013). Il fenomeno del cyberbullismo: un percorso di lettura e filmografico. Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza, 4.1-16.
Genta, Brighi, Guarini (2013). Cyberbullismo. Ricerche e strategie di intervento Franco Angeli, Milano. Studiare solo il capitolo 5. La ricerca ECIP: nuove tecnologie, cyberbullismo e ruolo della famiglia
D’amore S. (a cura di, 2017). Le nuove famiglie. Teoria, ricerca, interventi clinici. Franco Angeli, Milano. Studiare solo il capitolo 1. Uni-verso o multi-verso familiare’ le nuove famiglie tra continuità e cambiamento e il capitolo 10. Coppie e genitori omosessuali: sfide per la psicoterapia
Mazzucchelli F.( a cura di, 2011). Il sostegno alla genitorialità. Professionalità diverse in particolari situazioni familiari. Franco Angeli, Milano. Studiare solo il capitolo 9. I sostegni necessari alla famiglia del bambino disabile e il capitolo 11. La famiglia sostitutiva come esperienza educativa speciale di genitorialità
Dowling Barnes (2018) Lavorare con i bambini nel processo di separazione e divorzio . Franco Angeli, Milano.Studiare solo il capitolo 1. Il cambiamento delle famiglie e le angosce dei bambini, il capitolo 2 Cornice teorica: transizioni e fattori di rischio nella separazione e divorzio, il capitolo 6. Oltre il controllo della ragione: rabbia, violenza, malattia mentale
Programma
Gli argomenti di questo corso sono i seguenti:• Modelli teorici e metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo
• Lo sviluppo cognitivo del bambino
• Lo sviluppo motorio e percettivo del bambino
• Lo sviluppo comunicativo e linguistico del bambino e i prerequisiti del linguaggio scritto
• Sviluppo socio-emotivo dall’infanzia all’adolescenza
• Il comportamento di attaccamento: natura e funzione
• Psicologia dell’adolescenza e fenomeno del cyberbullismo
• Genitorialità adottiva
• Genitorialità in condizione di disabilità
• Separazioni di coppia e divorzio
Testi Adottati
Libro di testoSantrock. J.W. Psicologia dello Sviluppo (2017). Edizione italiana a cura di D. Rollo. MCGraw- Hill Education
In particolare, i seguenti capitoli devo essere studiati
- Capitolo 1: Introduzione
- Capitolo 2: Lo studio scientifico dello sviluppo infantile
- Capitolo 4: Sviluppo fisico, motorio e percettivo
- Capitolo 5: Approcci allo sviluppo cognitivo
- Capitolo 8: Lo sviluppo del linguaggio
- Capitolo 9: Lo Sviluppo emotivo e affettivo
- Capitolo 10: Il sé e l’acquisizione dell’identità
- Capitolo 12: La Famiglia Paragrafo 12.1 Processi Familiari, 12.2. Genitorialità, 12.3.Relazione Genitore E Adolescente
- Capitolo 13: I Pari : Paragrafo 13.4 La Relazione Tra Pari In Adolescenza
La docente si riserva di dare agli studenti le presentazioni Power-Point sugli argomenti del testo di Santrock trattati in classe.
Durante le lezioni vengono affrontati alcuni temi della Psicologia della Famiglia che risultano di particolare importanza per gli studenti di questo corso di laurea. Per questi temi, la docente ha selezionato dei capitoli e materiali che saranno anch’essi oggetto di studio per l’esame.
Brighi, Nicoletti, Guarini (2013). Il fenomeno del cyberbullismo: un percorso di lettura e filmografico. Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza, 4.1-16.
Genta, Brighi, Guarini (2013). Cyberbullismo. Ricerche e strategie di intervento Franco Angeli, Milano. Studiare solo il capitolo 5. La ricerca ECIP: nuove tecnologie, cyberbullismo e ruolo della famiglia
D’amore S. (a cura di, 2017). Le nuove famiglie. Teoria, ricerca, interventi clinici. Franco Angeli, Milano. Studiare solo il capitolo 1. Uni-verso o multi-verso familiare’ le nuove famiglie tra continuità e cambiamento e il capitolo 10. Coppie e genitori omosessuali: sfide per la psicoterapia
Mazzucchelli F.( a cura di, 2011). Il sostegno alla genitorialità. Professionalità diverse in particolari situazioni familiari. Franco Angeli, Milano. Studiare solo il capitolo 9. I sostegni necessari alla famiglia del bambino disabile e il capitolo 11. La famiglia sostitutiva come esperienza educativa speciale di genitorialità
Dowling Barnes (2018) Lavorare con i bambini nel processo di separazione e divorzio . Franco Angeli, Milano.Studiare solo il capitolo 1. Il cambiamento delle famiglie e le angosce dei bambini, il capitolo 2 Cornice teorica: transizioni e fattori di rischio nella separazione e divorzio, il capitolo 6. Oltre il controllo della ragione: rabbia, violenza, malattia mentale
Modalità Erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni, discussioni di casi in gruppo e individuali. Per questo insegnamento è disponibile sulla piattaforma Formonline un ambiente dedicato. In Formonline voi potete trovare i materiali presentati a lezione e gli avvisi (circa l'insegnamento e l'esame).Modalità Valutazione
Prova scritta che include domande aperte e domande chiuse (risposta a scelta multipla)
scheda docente
materiale didattico
• Modelli teorici e metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo
• Lo sviluppo cognitivo del bambino
• Lo sviluppo motorio e percettivo del bambino
• Lo sviluppo comunicativo e linguistico del bambino e i prerequisiti del linguaggio scritto
• Sviluppo socio-emotivo dall’infanzia all’adolescenza
• Il comportamento di attaccamento: natura e funzione
• Psicologia dell’adolescenza e fenomeno del cyberbullismo
• Genitorialità adottiva
• Genitorialità in condizione di disabilità
• Separazioni di coppia e divorzio
Santrock. J.W. Psicologia dello Sviluppo (2017). Edizione italiana a cura di D. Rollo. MCGraw- Hill Education
In particolare, i seguenti capitoli devo essere studiati
- Capitolo 1: Introduzione
- Capitolo 2: Lo studio scientifico dello sviluppo infantile
- Capitolo 4: Sviluppo fisico, motorio e percettivo
- Capitolo 5: Approcci allo sviluppo cognitivo
- Capitolo 8: Lo sviluppo del linguaggio
- Capitolo 9: Lo Sviluppo emotivo e affettivo
- Capitolo 10: Il sé e l’acquisizione dell’identità
- Capitolo 12: La Famiglia Paragrafo 12.1 Processi Familiari, 12.2. Genitorialità, 12.3.Relazione Genitore E Adolescente
- Capitolo 13: I Pari : Paragrafo 13.4 La Relazione Tra Pari In Adolescenza
La docente si riserva di dare agli studenti le presentazioni Power-Point sugli argomenti del testo di Santrock trattati in classe.
Durante le lezioni vengono affrontati alcuni temi della Psicologia della Famiglia che risultano di particolare importanza per gli studenti di questo corso di laurea. Per questi temi, la docente ha selezionato dei capitoli e materiali che saranno anch’essi oggetto di studio per l’esame.
Brighi, Nicoletti, Guarini (2013). Il fenomeno del cyberbullismo: un percorso di lettura e filmografico. Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza, 4.1-16.
Genta, Brighi, Guarini (2013). Cyberbullismo. Ricerche e strategie di intervento Franco Angeli, Milano. Studiare solo il capitolo 5. La ricerca ECIP: nuove tecnologie, cyberbullismo e ruolo della famiglia
D’amore S. (a cura di, 2017). Le nuove famiglie. Teoria, ricerca, interventi clinici. Franco Angeli, Milano. Studiare solo il capitolo 1. Uni-verso o multi-verso familiare’ le nuove famiglie tra continuità e cambiamento e il capitolo 10. Coppie e genitori omosessuali: sfide per la psicoterapia
Mazzucchelli F.( a cura di, 2011). Il sostegno alla genitorialità. Professionalità diverse in particolari situazioni familiari. Franco Angeli, Milano. Studiare solo il capitolo 9. I sostegni necessari alla famiglia del bambino disabile e il capitolo 11. La famiglia sostitutiva come esperienza educativa speciale di genitorialità
Dowling Barnes (2018) Lavorare con i bambini nel processo di separazione e divorzio . Franco Angeli, Milano.Studiare solo il capitolo 1. Il cambiamento delle famiglie e le angosce dei bambini, il capitolo 2 Cornice teorica: transizioni e fattori di rischio nella separazione e divorzio, il capitolo 6. Oltre il controllo della ragione: rabbia, violenza, malattia mentale
Programma
Gli argomenti di questo corso sono i seguenti:• Modelli teorici e metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo
• Lo sviluppo cognitivo del bambino
• Lo sviluppo motorio e percettivo del bambino
• Lo sviluppo comunicativo e linguistico del bambino e i prerequisiti del linguaggio scritto
• Sviluppo socio-emotivo dall’infanzia all’adolescenza
• Il comportamento di attaccamento: natura e funzione
• Psicologia dell’adolescenza e fenomeno del cyberbullismo
• Genitorialità adottiva
• Genitorialità in condizione di disabilità
• Separazioni di coppia e divorzio
Testi Adottati
Libro di testoSantrock. J.W. Psicologia dello Sviluppo (2017). Edizione italiana a cura di D. Rollo. MCGraw- Hill Education
In particolare, i seguenti capitoli devo essere studiati
- Capitolo 1: Introduzione
- Capitolo 2: Lo studio scientifico dello sviluppo infantile
- Capitolo 4: Sviluppo fisico, motorio e percettivo
- Capitolo 5: Approcci allo sviluppo cognitivo
- Capitolo 8: Lo sviluppo del linguaggio
- Capitolo 9: Lo Sviluppo emotivo e affettivo
- Capitolo 10: Il sé e l’acquisizione dell’identità
- Capitolo 12: La Famiglia Paragrafo 12.1 Processi Familiari, 12.2. Genitorialità, 12.3.Relazione Genitore E Adolescente
- Capitolo 13: I Pari : Paragrafo 13.4 La Relazione Tra Pari In Adolescenza
La docente si riserva di dare agli studenti le presentazioni Power-Point sugli argomenti del testo di Santrock trattati in classe.
Durante le lezioni vengono affrontati alcuni temi della Psicologia della Famiglia che risultano di particolare importanza per gli studenti di questo corso di laurea. Per questi temi, la docente ha selezionato dei capitoli e materiali che saranno anch’essi oggetto di studio per l’esame.
Brighi, Nicoletti, Guarini (2013). Il fenomeno del cyberbullismo: un percorso di lettura e filmografico. Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza, 4.1-16.
Genta, Brighi, Guarini (2013). Cyberbullismo. Ricerche e strategie di intervento Franco Angeli, Milano. Studiare solo il capitolo 5. La ricerca ECIP: nuove tecnologie, cyberbullismo e ruolo della famiglia
D’amore S. (a cura di, 2017). Le nuove famiglie. Teoria, ricerca, interventi clinici. Franco Angeli, Milano. Studiare solo il capitolo 1. Uni-verso o multi-verso familiare’ le nuove famiglie tra continuità e cambiamento e il capitolo 10. Coppie e genitori omosessuali: sfide per la psicoterapia
Mazzucchelli F.( a cura di, 2011). Il sostegno alla genitorialità. Professionalità diverse in particolari situazioni familiari. Franco Angeli, Milano. Studiare solo il capitolo 9. I sostegni necessari alla famiglia del bambino disabile e il capitolo 11. La famiglia sostitutiva come esperienza educativa speciale di genitorialità
Dowling Barnes (2018) Lavorare con i bambini nel processo di separazione e divorzio . Franco Angeli, Milano.Studiare solo il capitolo 1. Il cambiamento delle famiglie e le angosce dei bambini, il capitolo 2 Cornice teorica: transizioni e fattori di rischio nella separazione e divorzio, il capitolo 6. Oltre il controllo della ragione: rabbia, violenza, malattia mentale
Modalità Erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni, discussioni di casi in gruppo e individuali. Per questo insegnamento è disponibile sulla piattaforma Formonline un ambiente dedicato. In Formonline voi potete trovare i materiali presentati a lezione e gli avvisi (circa l'insegnamento e l'esame).Modalità Valutazione
Prova scritta che include domande aperte e domande chiuse (risposta a scelta multipla)