Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti le conoscenze di base per poter osservare i fenomeni politici e giuridici in una prospettiva sociologica e quindi di connessione tra politica, diritto e cambiamento sociale. A tal fine l’insegnamento propone agli studenti l’analisi delle principali teorie sociologiche che hanno formulato concetti in uso nello studio dei fenomeni della politica e del diritto.
Al termine del corso lo studente ha acquisito la capacità di inquadrare e discutere i fenomeni politici e giuridici utilizzando i concetti della teoria sociologica
Al termine del corso lo studente ha acquisito la capacità di inquadrare e discutere i fenomeni politici e giuridici utilizzando i concetti della teoria sociologica
scheda docente
materiale didattico
Potere, diritto, politica, legge: una introduzione sociologica
Potere è sinonimo di politica?
Legge è sinonimo di diritto?
E quand’anche potesse non essere così, perché è possibile che in qualche caso le cose stiano in questi termini?
Con l’aiuto di alcune recenti scuole sociologiche, e mantenendo sullo sfondo l’opera di alcuni classici come Max Weber, si cercherà di fare del tentativo di rispondere alle tre precedenti domande una occasione per introdurre alla sociologia, e dunque inevitabilmente, alla critica dello “Stato”.
obiettivo del corso
Fornire gli strumenti sociologi atti ad operare una critica della ideologia dello “Stato”.
riferimenti per contattare il docente:
- Viale del Castro Pretorio, IV piano, stanza C4.05; - ricevimento (durante il corso): Giovedì dalle ore 12 alle ore 13 (si suggerisce di prenotare);
- e-mail: luca.diotallevi@uniroma3.it .
Blokker P., Guercio L., Sociologia dei diritti umani, Mondadori, Milano 2020.
Luhmann N., I diritti fondamentali come istituzione, Dedalo.
Diotallevi L., Ordine imperfetto, Rubbettino.
Chi lo desideri può concordare con il docente un programma personalizzato – adeguatamente motivato –.
letture consigliate
Durante le lezioni verranno fornite ulteriori indicazioni di lettura.
Agli studenti ed alle studentesse verrà proposto di adottare la biblioteca come luogo abituale di studio e di ricerca.
Si raccomanda di tener presente: Blokker P., Guercio L., Sociologia dei diritti umani, Mondadori, Milano 2020; Cassese S., Lo stato introvabile. Modernità e arretratezza delle istituzioni italiane, Donzelli; Ferrarese M.R., Prima lezione di diritto globale, Laterza, Roma-Bari; Matteucci N., Origanizzazione del potere e libertà, il Mulino, Bologna; Panebianco A., Belardinelli S., All’alba di un mondo nuovo, il Mulino, Bologna; Reinhard W., Storia dello stato moderno, il Mulino, Bologna; Weber M., Economia e società (una qualsiasi edizione critica, in particolare la parte introduttiva e quella dedicata alla analisi della politica).
Programma
titolo ed argomento del corso:Potere, diritto, politica, legge: una introduzione sociologica
Potere è sinonimo di politica?
Legge è sinonimo di diritto?
E quand’anche potesse non essere così, perché è possibile che in qualche caso le cose stiano in questi termini?
Con l’aiuto di alcune recenti scuole sociologiche, e mantenendo sullo sfondo l’opera di alcuni classici come Max Weber, si cercherà di fare del tentativo di rispondere alle tre precedenti domande una occasione per introdurre alla sociologia, e dunque inevitabilmente, alla critica dello “Stato”.
obiettivo del corso
Fornire gli strumenti sociologi atti ad operare una critica della ideologia dello “Stato”.
riferimenti per contattare il docente:
- Viale del Castro Pretorio, IV piano, stanza C4.05; - ricevimento (durante il corso): Giovedì dalle ore 12 alle ore 13 (si suggerisce di prenotare);
- e-mail: luca.diotallevi@uniroma3.it .
Testi Adottati
testi d’esameBlokker P., Guercio L., Sociologia dei diritti umani, Mondadori, Milano 2020.
Luhmann N., I diritti fondamentali come istituzione, Dedalo.
Diotallevi L., Ordine imperfetto, Rubbettino.
Chi lo desideri può concordare con il docente un programma personalizzato – adeguatamente motivato –.
letture consigliate
Durante le lezioni verranno fornite ulteriori indicazioni di lettura.
Agli studenti ed alle studentesse verrà proposto di adottare la biblioteca come luogo abituale di studio e di ricerca.
Si raccomanda di tener presente: Blokker P., Guercio L., Sociologia dei diritti umani, Mondadori, Milano 2020; Cassese S., Lo stato introvabile. Modernità e arretratezza delle istituzioni italiane, Donzelli; Ferrarese M.R., Prima lezione di diritto globale, Laterza, Roma-Bari; Matteucci N., Origanizzazione del potere e libertà, il Mulino, Bologna; Panebianco A., Belardinelli S., All’alba di un mondo nuovo, il Mulino, Bologna; Reinhard W., Storia dello stato moderno, il Mulino, Bologna; Weber M., Economia e società (una qualsiasi edizione critica, in particolare la parte introduttiva e quella dedicata alla analisi della politica).
Bibliografia Di Riferimento
.Modalità Erogazione
orario del corso: Mercoledì dalle ore 16 alle ore 17 aula … polo didattico Giovedì dalle ore 10 alle ore 12 aula … polo didattico data d’inizio delle lezioni: 2 Marzo 2022Modalità Valutazione
modalità d’esame: colloquio orale. esami: sessione estiva I appello 6 Giugno 2022 9.30 aula … II appello 22 Giugno 2022 9.30 aula … sessione autunnale I appello 5 Settembre 2022 9.30 aula … II appello 21 Settembre 2022 9.30 aula … appello invernale I appello … Gennaio 2023 9.30 aula … II appello … Genmaio2023 9.30 aula … prenotazione dell’esame: esclusivamente per via elettronica attraverso il sito dal Dipartimento.