22910169 - LETTERATURA PER L'INFANZIA

Il corso si propone di analizzare metodi e tecniche per la presentazione di una letteratura per l’infanzia attraverso la costruzione di una identità educativa elaborando approcci pedagogici educativi per la formazione e la realizzazione della persona. Fornire strumenti ermeneutici, didattici, storiografici, linguistici, ludici e iconografici utili ad affrontare, con la dovuta consapevolezza pedagogica, la lettura di testi destinati al pubblico dei bambini.

Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c).

Con lo studio dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.

In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscenze nel campo della letteratura per l’infanzia, con particolare attenzione allo sviluppo storico di questa disciplina e agli aspetti della ricerca e della critica interpretativa del testo letterario destinato ai bambini;
-conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici della letteratura per l’infanzia;
-conoscenza dei principali modelli di progettazione didattica e delle metodologie di valutazione del rapporto bambino-narrazione-libro;
-conoscenze relative agli strumenti e alle tecnologie informatiche per una didattica attenta alle innovazioni, in particolare relative all’uso di testi cartacei e digitali.

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-capacità di creare una relazione educativa autentica, rivolta alla maturazione emotivo-affettiva, socio-culturale e cognitiva conquistata attraverso un uso consapevole della pre-lettura e della lettura;
-capacità di progettare e realizzare percorsi formativi che utilizzino la narrazione e il libro con una varietà di metodologie e di soluzioni organizzative adeguate allo sviluppo del bambino e alla progressione degli apprendimenti;

In termini di autonomia di giudizio:
-attitudine a problematizzare le situazioni e gli eventi educativi, ad analizzarli in profondità e ad elaborarli in forma riflessiva, mettendo i bambini nella condizione di elaborare sempre una prospettiva di lettura personale;
-attitudine a considerare soluzioni alternative ai problemi e ad assumere decisioni rispondenti ai bisogni formativi della fascia 0-6, stimolando, ad esempio, al passaggio dal linguaggio verbale a quello grafico durante l’approccio alle narrazioni;
-attitudine a rinnovare le pratiche didattiche tramite l’apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all’innovazione mediante l’uso di prodotti editoriali opportunamente selezionati.

In termini di abilità comunicative:
-capacità di esporre in forma organizzata gli obiettivi e la natura dell’intervento educativo, tramite la progettualità educativa, con particolare riferimento all’uso di storie illustrate;
-capacità di intrattenere relazioni positive con le famiglie, manifestando apertura e interesse autentico al dialogo e adottando il registro umanistico-affettivo della comunicazione, con particolare riferimento alle famiglie di differente cultura o religione;
-capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione digitale nei contesti educativi.

In termini di capacità di apprendimento:
-attitudine ad ampliare sempre la propria conoscenza delle novità editoriali nel campo della letteratura per l’infanzia.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di analizzare il concetto di letteratura per bambini e ragazzi, una disciplina della quale si approfondirà l'evoluzione storica, soffermandosi su quelle che sono le sue caratteristiche sia classiche sia proprie del contesto sociale e culturale a noi più vicino. Le lezioni saranno vòlte a fare chiarezza anche sui molti stereotipi e sulle proiezioni errate rispetto a questa letteratura, generalmente vista come semplice o di mero intrattenimento, mentre essa contiene, al suo meglio, alti livelli di complessità formale e contenutistica. Le lezioni saranno inoltre dedicate all'individuazione delle strategie metodologiche e didattiche utili per formare bambine e bambini al piacere di leggere e per stimolare in loro i necessari processi motivazionali verso la narrazione di storie. Una parte di esse, poi, saranno specificamente declinate sulla fascia 0-3 anni con particolare attenzione al rapporto tra prima infanzia e lettura. La lettura ad alta voce, la lettura animata, la costruzione dell'ambiente di lettura, il rapporto fisico con l'oggetto-libro, la lettura delle immagini, i luoghi dove svolgere promozione della lettura, i tempi della lettura, il rapporto creativo fra narrazione, lettura e scrittura, l’immagine d’infanzia nei libri e negli albi illustrati, la responsabilità dell’adulto nella proposta letteraria di qualità: sono questi solo alcuni dei grandi temi che attraversano e determinano il complesso e delicato rapporto del bambino con il testo letterario e che occorre affrontare con cura e professionalità pedagogica con l’obiettivo di sviluppare, sin dalla prima infanzia, il piacere della lettura.



Testi Adottati

S. Barsotti, L. Cantatore (a cura di), Letteratura per l’infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo, Roma, Carocci, 2019.

C. Lepri, Aedi per l‘infanzia. Poeti e illustratori di oggi, Pisa, Pacini, 2015.

Un libro a scelta tra:

L. Paladin, R. Valentino Merletti, Nati sotto il segno dei libri. Il bambino lettore nei primi mille giorni di vita, Campi Bisenzio (FI), Idest, 2015.

Scosse, Leggere senza stereotipi. percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro, Cagli (PU), Settenove, 2015.

A. Dal Gobbo, Quando i grandi leggono ai bambini, Roma, Donzelli, 2019.

S. Vecchini, "Una frescura al centro del petto". L'albo illustrato nella crescita e nella vita interiore dei bambini, Milano, Topipittori, 2019.

Ai testi di studio in programma, studentesse e studenti devono aggiungere almeno 1 classico a
scelta, 1 romanzo di oggi a scelta, 2 albi illustrati a scelta, 1 albo di poesia a scelta tra i seguenti. Anche le letture saranno oggetto d'esame.

CLASSICI
Alcott Louisa May, Piccole donne (De Agostini; Rizzoli; Giunti).
Collodi Carlo, Le avventure di Pinocchio, introduzione e commento critico di Fernando Tempesti,
Feltrinelli, Milano 2004.
Carroll Lewis, Alice nel paese delle meraviglie (Einaudi Ragazzi, Mondadori, Garzanti).
De Amicis Edmondo, Cuore (Einaudi, De Agostini, Fabbri, Mondadori).
Dickens Charles, David Copperfield (Mondadori, Einaudi, Garzanti).
Lindgren Astrid, Pippi Calzelunghe (Salani).
Rodari Gianni, Le favole al telefono (Einaudi Ragazzi).
Vamba (Luigi Bertelli), Il giornalino di Giamburrasca (Giunti).

ROMANZI
ALMOND David, La storia di Mina (Salani)
DAHL Roald, Il GGG (Salani)
GAIMAN Neil, Coraline (Mondadori)
MURAIL Marie-Aude, Oh, boy! (Giunti)
PITZORNO Bianca, Ascolta il mio cuore (Mondadori)
PIUMINI Roberto, Lo stralisco (Einaudi)

ALBI ILLUSTRATI
Alemagna Beatrice, Buon viaggio, piccolino! (Topipittori)
Attilio, Cappuccetto Rosso (Lapis)
Aziz Fuad, Il mio colore (Artebambini)
Boisrobert Anouk, Rigaud Louis, Nella foresta del bradipo (Corraini)
Bozzi Riccardo, La foresta (Terre di Mezzo)
Caccia Massimo, C’è posto per tutti (Topipittori)
Carle Eric, Il piccolo bruco Maisazio (Mondadori)
Corentin Philippe, L’orco, il lupo, la bambina e il bignè (Babalibri)
D’Allancé Mireille, Che rabbia! (Babalibri)
Duprat Guillame, Zoottica (L’ippocampo)
Frish Aaron, Innocenti Roberto, Cappuccetto Rosso una fiaba moderna (La Margherita).
Junge Norman, Jandl Ernst, Sono il quinto (Babalibri)
Koch Miriam, Bice speciale (Donzelli)
Lionni Leo, Federico (Babalibri)
Lionni Leo, Piccolo blu e piccolo giallo (Babalibri)
Mari Iela, L’albero (Babalibri)
Mayer Mercer, C’è una strana creatura nel mio armadio (Kalandraka)
Munari Bruno, Cappuccetto Bianco (Corraini)
Munari Bruno, I Prelibri (Corraini)
Munari Bruno, Nella nebbia di Milano (Corraini)
Rathmann Peggy, Buonanotte gorilla! (Lupoguido)
Rebrovic Ljerka, Pipal Ivana, Città blu città gialla (Terre di Mezzo)
Rueda Claudia, No (Lapis)
Sadat Mandana, Oltre l’albero (Artebambini)
Salvi Manuela, Cavallaio Francesca, Nei panni di Zaff (Fatatrac).
Sanna Alessandro, Fresu Paolo, Crescendo (Lapis)
Schneider Christine, Pinel Hervé, In punta di piedi (Orecchio Acerbo).
Sendak Maurice, Nel paese dei mostri selvaggi (Adelphi)
Ungerer Tomi, Adelaide (Lupoguido)
Ungerer Tomi, Crictor (Lupoguido)
Ungerer Tomi, Rufus (Lupoguido)
Valdivia Paloma, Noi due (Fatatrac)
Waddel Martin, Benson Patrick, I tre piccoli gufi (Mondadori)

POESIA
AA.VV., Gocce di voce (Fatatrac)
Abbatiello Antonella, Tognolini Bruno, Tiritere (Panini)
Carioli Janna, Un nido di filastrocche (Sinnos)
Carminati Chiara, Il mare in una rima (NER)
Carminati Chiara, Tappari Massimiliano, A fior di pelle (Lapis)
Carminati Chiara, Tognolini Bruno, Rime chiaroscure (Rizzoli)
Dahl Roald, Versi perversi (Nord-Sud edizioni)
Friot Bernard, Guillerey Aurelie, Buchi nel vento (Lapis)
Giarratana Sanrina, Possentini Sonia Maria Luce, Canti dell’attesa (Il Leone Verde)
McGough Roger, Bestiario immaginario (Gallucci)
Orengo Nico, Canzonette (Einaudi Ragazzi)
Piumini Roberto, Io mi ricordo. Quieto Patato (NER)
Riccioni Alessandro, Facchini Vittoria, Mare matto (Lapis)
Rodari Gianni, Filastrocche in cielo e in terra (Einaudi Ragazzi)
Scialoja Toti, Tre per un topo (Quodlibet)
Tessaro Jack, Ninnananna (Lapis)
Tognolini Bruno, Abbatiello Antonella, Maremè (Fatatrac)
Tognolini Bruno, Mal di pancia calabrone (Salani)
Tognolini Bruno, Rima rimani (Salani)
Tognolini Bruno, Rime del fare e non fare (Gallucci)
Tognolini Bruno, Rime piccoline (Nord-Sud edizioni)
Tognolini Bruno, Valentinis Pia, Mammalingua (Il Castoro)
Tognolini Bruno, Rime di fiaba e realtà (Gallucci)
Vecchini Silvia, Marcolin Marina, Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno (Topipittori)
White Dianne, Krommes Beth, Ciao Cielo (Il Castoro)

N.B.: Le edizioni sono solo indicative; per quanto riguarda i classici, basta assicurarsi che si tratti di una buona edizione che contenga la versione integrale.





Modalità Erogazione

Lezioni frontali, letture, analisi testuali, approfondimenti seminariali, discussioni in aula.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni è facoltativa, ma vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

L'esame si svolgerà in forma scritta. L'esame scritto consiste in un questionario a risposte chiuse ed aperte sui volumi in programma di esame. La valutazione finale terrà conto di: 1. Capacità argomentative e aderenza contenutistica ai quesiti proposti; 2. Capacità di espressione scritta corretta sul piano morfologico-sintattico e di utilizzo del linguaggio disciplinare; 3. Capacità di sintesi e di elaborazione critica. Le modalità d'esame sono uguali per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di valutazione degli studenti. In particolare si applicherà la seguente modalità: esame orale su Teams.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso di Letteratura per l’infanzia è rivolto alle future educatrici e ai futuri educatori di nido e dei servizi per l’infanzia per fornire loro strumenti ermeneutici, didattici, storiografici, linguistici, ludici e iconografici utili ad affrontare, con la dovuta consapevolezza pedagogica, la lettura di testi destinati al pubblico dei bambini.
Scopo dell’insegnamento è offrire i fondamenti storici, teorici, concettuali e metodologici della letteratura per l’infanzia.
Il corso si propone di analizzare il concetto di letteratura rivolta ai bambini, una disciplina della quale si approfondirà l’evoluzione storica, soffermandosi su quelle che sono le sue caratteristiche sia classiche sia tipiche del periodo a noi più vicino. Le lezioni si impegneranno a fare chiarezza anche sui molti stereotipi e sulle proiezioni errate rispetto a questa letteratura, generalmente vista come semplice o di sereno intrattenimento, mentre essa contiene, al suo meglio, alti livelli di complessità. Le lezioni saranno dedicate anche all’individuazione delle strategie e dei metodi per educare i bambini alla lettura e per stimolare in loro i necessari processi motivazionali. Una parte di esse saranno poi specificamente declinate sulla fascia 0-3 anni con particolare attenzione al rapporto tra prima infanzia e lettura. La lettura ad alta voce, la lettura animata, la costrizione dell’ambiente di lettura, il rapporto fisico con l’oggetto-libro, la lettura delle immagini, i luoghi dove svolgere promozione della lettura, il rapporto creativo fra narrazione, lettura e scrittura: sono questi solo alcuni dei grandi temi che attraversano e determinano il complesso rapporto del bambino con il testo letterario e che occorre affrontare con cura e professionalità pedagogica per contrastare il grave problema dell’allontanamento dei giovani dalle pratiche di lettura e dalla fruizione dei testi letterari. Tali aspetti teorici legati all’educazione alla lettura, saranno affiancati da dimostrazioni pratiche di come si può leggere un libro ai/con i bambini per le quali è prevista l’attiva partecipazione delle studentesse e degli studenti.

Testi Adottati

Testi d'esame:
• Susanna Barsotti, Lorenzo Cantatore (a cura di), "Letteratura per l’infanzia: forme, temi e simboli del contemporaneo", Carocci
• Un libro a scelta tra:
- Ortu E. (a cura di), "Oltre lo specchio delle bugie. Domande e riflessioni sull'identizzazione di genere nelle narrazioni per l'infanzia", Edizioni Junior-Bambini, Reggio Emilia, 2022;
- Acone L., Barsotti S., Grandi W., "Da genti e paesi lontani. La fiaba nel tempo tra canone, metamorfosi e risonanze", Marcianum Press - Edizioni Studium, Venezia, 2023 (in corso di stampa).
• Paladin L., Valentino Merletti R., "Nati sotto il segno dei libri. Il bambino lettore nei primi mille giorni di vita", Idest, Campi Bisenzio, 2015.

Sono parte integrante del corso e costituiscono testo d’esame alcune letture a scelta (un classico, un romanzo contemporaneo, due albi illustrati). L'elenco delle letture sarà reso noto e pubblicato su Formonline entro le prime due settimane dall’inizio del corso.

Modalità Erogazione

Lezioni in presenza. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento della valutazione delle studentesse e degli studenti. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: prova d’esame orale in modalità a distanza, su piattaforma Teams.

Modalità Valutazione

Prova scritta. Modalità Sia gli studenti frequentanti, sia gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova scritta finale di 120 minuti consistente in tre domande aperte. Regole Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi. La prova verifica gli obiettivi esplicitati nella sezione “Conoscenza e capacità di comprensione”. Criteri Nella risposta la determinazione del punteggio tiene conto dei seguenti elementi: • capacità argomentative e aderenza contenutistica ai quesiti proposti; • scrittura sintatticamente corretta e utilizzo di una terminologia e di un registro linguistico appropriati; • capacità di sintesi ed elaborazione. Per superare l'esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso, utilizzando un adeguato linguaggio. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, attraverso un’esposizione completa, arricchita da spunti critici, analisi e rielaborazioni coerenti. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento della valutazione delle studentesse e degli studenti. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: prova d’esame orale in modalità a distanza, su piattaforma Teams.