22910147 - Educazione degli adulti

L'insegnamento di Educazione degli Adulti intende sviluppare l'acquisizione delle conoscenze relative ai nuovi paradigmi dell’Educazione degli Adulti nella prospettiva del lifelong learning. Esso ha quindi come obiettivi:
1. Fornire agli studenti le conoscenze di tipo storico, teorico, metodologico relative all’Educazione degli Adulti.
2. Sviluppare abilità e competenze nell’ambito delle professionalità che attengono alla formazione degli adulti, con particolare attenzione all’acquisizione di metodiche qualitative finalizzate allo sviluppo delle risorse umane.
3. Promuovere capacità di studio della letteratura relativa all’Educazione degli Adulti.
Con lo studio dell’Educazione degli Adulti lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscenze e capacità di comprensione relative alle dimensioni teoriche, storiche, epistemologiche e metodologiche dell’Educazione degli Adulti nella prospettiva del lifelong learning.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di problem solving relative ai processi di apprendimento, alle attività e ai percorsi di formazione degli adulti;
- capacità di indagare e organizzare problemi e informazioni complesse nei diversi contesti e secondo metodologie appropriate per la facilitazione dell’apprendimento, la progettazione e la realizzazione di processi formativi finalizzati allo sviluppo delle risorse umane.
In termini di autonomia di giudizio:
- capacità di analisi ed elaborazione delle teorie, dei processi e dei dati relativi all’Educazione degli Adulti;
- capacità di valutazione della qualità dei processi e dei progetti formativi nei diversi contesti.
In termini di abilità comunicative:
- abilità di esprimere in modo critico e sistematico argomentazioni relative alle teorie e ai processi dell’Educazione degli Adulti;
- abilità comunicative e relazionali funzionali alla facilitazione dei processi formativi e allo sviluppo delle competenze degli adulti.
In termini di capacità di apprendimento:
- capacità di esercitare funzioni critiche e metariflessive nei confronti della conoscenze relative all’Educazione degli Adulti e della propria capacità di apprendimento;
- capacità di autodirezione nell’apprendimento e di utilizzo a tal fine delle risorse di contesto.
scheda docente | materiale didattico

Programma

- Educazione degli adulti e prospettiva dell’apprendimento permanente.
- Teorie della formazione e dell’apprendimento in età adulta.
- Inclusione, sostenibilità e equità nell’educazione degli adulti.
- Metodi e strumenti di tipo quantitativo e qualitativo: approccio biografico-narrativo.
- Competenze chiave per l’apprendimento permanente.
- Contesti formali, non formali e informali di apprendimento.
- Riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze.
- Progettazione formativa.

Testi Adottati

Di Rienzo, P. (2012). Educazione informale in età adulta. Roma: Anicia.
Bertoni, P., Di Rienzo, P., Palazzini, L. (2021) (a cura di). Analisi e innovazione dei processi formativi del terzo settore: competenze strategiche degli operatori volontari in servizio civile. Lupetti: Bologna.
Knowles, M. (1996). La formazione degli adulti come autobiografia. Milano: Raffaello Cortina.

Bibliografia Di Riferimento

Bertaux D. (1980). L’approche biografique: sa validité methofologique, ses potentialités. Cahiers Intenationaux de Sociologie, 49, 200-201. Cedefop, European Commission, ICF. (2019). European inventory on validation of non-formal and informal learning 2018 update: Synthesis report. http://libserver.cedefop.europa.eu/vetelib/2019/european_inventory_validation_2018_synthesis.pdf Di Rienzo, P. (2021). I CPIA alla prova dell’innovazione. Il riconoscimento dei crediti formativi e la certificazione delle competenze nell’istruzione degli adulti. Roma: Anicia. Di Rienzo, P. (2020). Insegnare in carcere. Le competenze strategiche dei docenti per l’istruzione degli adulti negli istituti penitenziari. Roma: Anicia. Di Rienzo P. (2020). Making Informal Adult Learning Visible. The Recognition of the Third Sector Professionals’ Key Competences. Education Sciences, 10, n. 9, pp. 1-15. Dominicé P. (1990). L’histoire de vie comme processus de formation. Paris: L’Harmattan. Meghnagi, M. and M. Tuccio (2022). The recognition of prior learning: Validating general competences. OECD Social, Employment and Migration Working Papers, No. 270. Paris: OECD UNESCO Institute for Lifelong Learning. (2018). Recognition, validation and accreditation of youth and adult education as a foundation of lifelong learning. Hamburg: UIL. UNESCO Institute for Lifelong Learning (2019). 4th global report on adult learning and education: leave no one behind: participation, equity and inclusion. Hamburg: UIL.

Modalità Erogazione

Attività didattica in presenza e a distanza: lezioni teoriche, attività pratiche, lavori di gruppo, project work.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

Modalità di valutazione dell’apprendimento 1. I metodi di valutazione dell’apprendimento fanno riferimento a due tipi di prova che si svolgono contestualmente nell’ordine indicato: prova scritta (domande-semistrutturate: quattro domande con risposta parzialmente aperta); prova orale: colloquio. 2. Per la valutazione formativa/intermedia in itinere è utilizzata la prova scritta. Per la valutazione sommativa finale sono utilizzate entrambe le prove. 3. La durata della prova scritta è di 30 minuti. La durata del colloquio, di natura variabile, è di circa 15 minuti. 4. L’eventuale esame on-line prevede unicamente il colloquio. 5. Per l’attribuzione del voto finale, saranno adottati i seguenti criteri: La valutazione finale terrà conto delle capacità dello studente/della studentessa di identificare gli aspetti salienti di tipo elementi teorico, storico, epistemologico e metodologico, dell’educazione e dell’apprendimento degli adulti nella prospettiva del lifelong learning. Nel corso della prova orale la/il docente valuterà se la studentessa/lo studente sia in grado di andare oltre ciò che è stato insegnato, affrontando, in modo creativo e originale, nuove situazioni. Costituirà ambito di valutazione finale il modo in cui la studentessa/lo studente sia in grado di riflettere su questioni problematiche dell’educazione degli adulti e di esporre giudizi e valutazioni fondati.