Il corso si propone di fornire le adeguate conoscenze per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano i processi biologici, con particolare riguardo alla struttura, organizzazione ed espressione genica.
Inoltre, si prenderanno in considerazione Le metodologie di biologia molecolare più avanzate utilizzate nella ricerca di base e applicata.
Inoltre, si prenderanno in considerazione Le metodologie di biologia molecolare più avanzate utilizzate nella ricerca di base e applicata.
scheda docente
materiale didattico
Programma
USO DELLE STRUMENTAZIONI ED EQUIPAGGIAMENTO DI LABORATORIO (PLASTICHERIE E VETRERIE, CAPPA CHIMICA, CAPPA A FLUSSO LAMINARE, INCUBATORI, CENTRIFUGHE DA BANCONE, BAGNI TERMOSTATICI, BILANCE, PHMETRO, AGITATORI MAGNETITI, APPARATI ELETTROFORETICI); TECNICHE DI BASE PER L'ALLESTIMENTO E IL MANTENIMENTO DI COLTURE CELLULARI DI E. COLI; TERRENI DI COLTURA (TIPI DI TERRENI, COSTITUENTI DI BASE, TAMPONI, INDICATORI DI PH, ANTIBIOTICI, CROMOGENI); TECNICHE DI BASE DELLA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE; TECNICHE DI BASE DELLA PCR; TECNICHE DI TRASFORMAZIONE IN E. COLI; TECNICHE DI BASE DELL'ANALISI ELETTROFORETICA DEGLI ACIDI NUCLEICI; TECNICHE DI BASE DELL'USO DEGLI ENZIMI DI RESTRIZIONE; ANALISI DELLE SEQUENZE DI DNA E DI PROTEINE.Testi Adottati
TESTO BASE CONSIGLIATO: BIOLOGIA MOLECOLARE, AMALDI ET AL., TERZA EDIZIONE, CASA EDITRICE ZANICHELLI.Bibliografia Di Riferimento
TESTO BASE CONSIGLIATO: BIOLOGIA MOLECOLARE, AMALDI ET AL., TERZA EDIZIONE, CASA EDITRICE ZANICHELLI.Modalità Erogazione
Il corso si svolgerà con lezioni frontali e esercitazioni pratiche nei laboratori didattici.Modalità Frequenza
Il corso si svolgerà con lezioni frontali e esercitazioni pratiche nei laboratori didattici.Modalità Valutazione
Prova orale. Esame orale. La prova orale consiste in un colloquio di circa 10 minuti e si concentrerà sugli argomenti trattati durante l'esperienza di laboratorio. La votazione terrà conto delle conoscenze acquisite (50%), della capacità dello studente di integrare nozioni e concetti diversi e di inserirli correttamente in situazioni contestuali (30%), e dell’abilità di offrire un linguaggio chiaro, corretto ed adeguato ai contenuti (20%).
scheda docente
materiale didattico
L'INSEGNAMENTO È ARTICOLATO NEI SEGUENTI ARGOMENTI: ANATOMIA DEI GENOMI; TRASCRITTOMI E PROTEOMI; ACCESSIBILITÀ AL GENOMA; ASSEMBLAGGIO DEL COMPLESSO D'INIZIO DELLA TRASCRIZIONE; SINTESI E MATURAZIONE DELL'RNA; SINTESI E MATURAZIONE DEL PROTEOMA; INTERPRETAZIONE DI UNA SEQUENZA GENOMICA; REPLICAZIONE DEL GENOMA; SISTEMI DI RIPARAZIONE DEL DNA; RICOMBINAZIONE GENICA; NOZIONI DI INGEGNERIA GENETICA E DI TECNICHE DEL DNA RICOMBINANTE.
Il professore riceve tutti i giorni dalle 8:00 alle 9:00 previo appuntamento via mail: giovanni.antonini@uniroma3.it
Programma
L’INSEGNAMENTO DI BIOLOGIA MOLECOLARE RIENTRA NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. IL CORSO ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI CORREDATE DA ATTIVITÀ PRATICHE DI LABORATORIO SI PROPONE DI FORNIRE LE ADEGUATE CONOSCENZE PER LA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI MOLECOLARI CHE REGOLANO I PROCESSI BIOLOGICI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA STRUTTURA, ORGANIZZAZIONE ED ESPRESSIONE GENICA. SARANNO FORNITI GLI STRUMENTI PER COMPRENDERE LE PRINCIPALI STRATEGIE E TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE UTILIZZATE PER LO STUDIO DI GENI E GENOMI. INOLTRE, SI PRENDERANNO IN CONSIDERAZIONE LE METODOLOGIE DI BIOLOGIA MOLECOLARE PIÙ AVANZATE UTILIZZATE NELLA RICERCA DI BASE E APPLICATA. LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE TEORICHE E METODOLOGICHE CHE GLI PERMETTERANNO DI APPLICARE I CORRETTI METODI DI STUDIO PER RISOLVERE SPECIFICI PROBLEMI NEL CAMPO DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE.L'INSEGNAMENTO È ARTICOLATO NEI SEGUENTI ARGOMENTI: ANATOMIA DEI GENOMI; TRASCRITTOMI E PROTEOMI; ACCESSIBILITÀ AL GENOMA; ASSEMBLAGGIO DEL COMPLESSO D'INIZIO DELLA TRASCRIZIONE; SINTESI E MATURAZIONE DELL'RNA; SINTESI E MATURAZIONE DEL PROTEOMA; INTERPRETAZIONE DI UNA SEQUENZA GENOMICA; REPLICAZIONE DEL GENOMA; SISTEMI DI RIPARAZIONE DEL DNA; RICOMBINAZIONE GENICA; NOZIONI DI INGEGNERIA GENETICA E DI TECNICHE DEL DNA RICOMBINANTE.
Testi Adottati
BIOLOGIA MOLECOLARE, AMALDI ET AL., TERZA EDIZIONE, CASA EDITRICE ZANICHELLIIl professore riceve tutti i giorni dalle 8:00 alle 9:00 previo appuntamento via mail: giovanni.antonini@uniroma3.it
Modalità Erogazione
La frequenza è fortemente consigliataModalità Valutazione
L'esame consisterà in una prova orale sugli argomenti presenti nel programma