20401671 - PATOLOGIA GENERALE

Obiettivi del corso:
•conoscere le basi eziologiche ed i meccanismi patogenetici delle malattie umane
•interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Eziologia generale: Concetti di salute, processo patologico e malattia; eziologia, patogenesi, evoluzione, decorso ed esiti.

Patologia della cellula: Meccanismi di danno ed adattamenti cellulari. Meccanismi molecolari del danno cellulare. Il danno ipossico. Stress ossidativo: origine dei radicali liberi, perossidazione lipidica, ossidazione di proteine e DNA. Adattamenti cellulari: ipertrofia, iperplasia, atrofia. Modificazioni fenotipiche: metaplasia, iperplasia, atrofia. Degenerazioni cellulari: rigonfiamento torbido e degenerazione idropica; degenerazione vacuolare; accumuli intracellulari; steatosi. Morte cellulare: necrosi ed apoptosi.

Infiammazione e processi riparativi: Generalità sull’infiammazione: infiammazione acuta e cronica; angio-flogosi ed isto-flogosi. Le cellule dell’infiammazione. I mediatori chimici di origine cellulare e plasmatica. Infiammazione acuta: segni cardinali ed aspetti vascolari ed emodinamici; meccanismi di formazione dell’essudato, i vari tipi di infiammazione essudativa. Infiammazione cronica: meccanismi di formazione dei granulomi. Manifestazioni sistemiche e regolazione dell’infiammazione: Proteine di fase acuta, aumento della VES, leucocitosi. La regolazione del processo infiammatorio. Esiti dell’infiammazione. Fasi del processo di riparazione dei tessuti danneggiati. Angiogenesi e fattori pro- ed anti-angiogenetici. Proliferazione dei fibroblasti, deposizione di matrice e fattori coinvolti. Guarigione delle ferite: guarigione per prima e seconda intenzione. Aspetti patologici della guarigione delle ferite: i cheloidi.

Immunopatologia: Cenni di immunologia. Immunità naturale e acquisita. Gli anticorpi: funzioni e struttura delle immunoglobuline. Le risposte immunopatogene. Reazioni di ipersensibilità (Tipo I, II, III, IV) meccanismi patogenetici. Alcuni esempi: allergia, shock anafilattico. Nozioni d’interazione fra sistema immunitario e cancro.

Oncologia: definizioni e classificazione. Definizione di tumore e lesioni precancerose. Caratteristiche morfologiche e biochimiche della cellula neoplastica. Classificazione istogenetica dei tumori. Criteri clinici di classificazione dei tumori: gradiazione e stadiazione. Basi molecolari e genetiche del cancro. Fisiopatologia della replicazione e del differenziamento cellulare e fattori di crescita. Cancerogenesi chimica fisica e virale. Oncogèni e loro meccanismi di attivazione. Geni oncosoppressori. Il processo neoplastico: fasi del processo neoplastico: iniziazione, promozione e progressione. Basi molecolari dell’invasività. Vie di disseminazione metastatica. Fattori che favoriscono l’impianto di metastasi. Aspetti del metabolismo dei tumori. Farmacologia antitumorali. Leucemie e linfomi.


Testi Adottati

Testi consigliati:
 Pontieri, Russo, Frati - Patologia Generale e Fisiopatologia Generale VI ediz. -Tomo I - VI Edizione a cura di F.Mainiero, R.Misasi, M.Sorice - Edito da Picccin, 2018; ISBN: 978-88-299-2963-4 oppure IV Edizione ISBN: 978-88-299-2036-5
 Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie. Volume Unico di Patologie Generale. Edito da Elsevier, 8° Edizione 2010; ISBN:9788821431746

Testi di consultazione:
 Moncharmont e coll. - Patologia Generale. Edito da Idelson - Gnocchi, 2012; ISBN:978-88-7947-542
 Abul K. Abbas and Andrew H. Lichtman and Shiv Pillai – Immunologia cellulare e molecolare – Ottava edizione 2015, Edito da Edra - Masson ISBN: 9788821447372


Bibliografia Di Riferimento

Disponibile alla fine della erogazione del corso.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Frequenza

Facoltativa

Modalità Valutazione

L'esame di fine corso mira a verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici relativi agli argomenti riportati nel programma. Durante la prova finale lo studente verrà interrogato sugli argomenti riportati nel programma. Sarà oggetto di valutazione il grado di completezza della risposta, il livello di integrazione tra i vari contenuti del corso e l'appropriatezza scientifica del linguaggio. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacità di fare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La frequenza assidua e la partecipazione alle attività in aula saranno considerati elementi positivi di valutazione.