20706059 - STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI

Attraverso la storia delle culture politiche, la storia dei movimenti associativi e sindacali, e i contributi della moderna scienza della politica, il corso intende prendere in esame – in una prima fase - il passaggio dal pre-partito alla “forma-partito”, in Italia e nell’Europa Occidentale tra la fine dell’ 800 e l’avvento del fascismo. Successivamente, attraverso la storia della Repubblica italiana si approfondiranno le vicende del socialismo italiano tra il referendum del 1946 e la crisi degli anni Novanta

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO DALL'UNITÀ AL 1992, EVIDENZIANDONE I CARATTERI STRUTTURALI ED I SUOI PROBLEMI ENDEMICI. IL CORSO SARA' ARRICCHITO DA UN APPROFONDIMENTO RELATIVO ALLE RAPPRESENTAZIONI DELLA STORIA REPUBBLICANA NELLA CANZONE DI AUTORE. SI FORNIRANNO INFINE ALCUNI ELEMENTI DI METODOLOGIA STORICA.

Testi Adottati

P. CARUSI, I partiti politici italiani dall’Unità ad oggi, Roma, Edizioni Studium, 2015

P. CARUSI, Viva l'Italia. Narrazioni e rappresentazioni della storia repubblicana nei versi dei cantautori "impegnati", ed. Le Monnier, Firenze 2018

scheda docente | materiale didattico

Programma

IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO DALL'UNITÀ AL 1992, EVIDENZIANDONE I CARATTERI STRUTTURALI ED I SUOI PROBLEMI ENDEMICI. IL CORSO SARA' ARRICCHITO DA UN APPROFONDIMENTO RELATIVO ALLE RAPPRESENTAZIONI DELLA STORIA REPUBBLICANA NELLA CANZONE DI AUTORE. SI FORNIRANNO INFINE ALCUNI ELEMENTI DI METODOLOGIA STORICA.

Testi Adottati

P. CARUSI, I partiti politici italiani dall’Unità ad oggi, Roma, Edizioni Studium, 2015

P. CARUSI, Viva l'Italia. Narrazioni e rappresentazioni della storia repubblicana nei versi dei cantautori "impegnati", ed. Le Monnier, Firenze 2018

scheda docente | materiale didattico

Programma

IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO DALL'UNITÀ AL 1992, EVIDENZIANDONE I CARATTERI STRUTTURALI ED I SUOI PROBLEMI ENDEMICI. IL CORSO SARA' ARRICCHITO DA UN APPROFONDIMENTO RELATIVO ALLE RAPPRESENTAZIONI DELLA STORIA REPUBBLICANA NELLA CANZONE DI AUTORE. SI FORNIRANNO INFINE ALCUNI ELEMENTI DI METODOLOGIA STORICA.

Testi Adottati

P. CARUSI, I partiti politici italiani dall’Unità ad oggi, Roma, Edizioni Studium, 2015

P. CARUSI, Viva l'Italia. Narrazioni e rappresentazioni della storia repubblicana nei versi dei cantautori "impegnati", ed. Le Monnier, Firenze 2018