20710328 - TEATRO, SPETTACOLO, PERFORMANCE

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710328 TEATRO, SPETTACOLO, PERFORMANCE in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 A - L GUARINO RAIMONDO

Programma

Il corso intende offrire agli studenti una visione complessiva, attraverso una serie di piani ravvicinati, dei mutamenti del senso e delle condizioni dello spettacolo dal vivo in Europa, dal Medioevo all'età contemporanea. Il riferimento al concetto e alle pratiche della performance culturale intende ampliare all'insieme delle pratiche di rappresentazione (danza, rituale, festa) l'orizzonte di significati e valori del teatro.
La prima parte del corso propone l'analisi dei testi che hanno ispirato la cultura teatrale del XX secolo, con particolare riferimento alla formazione dell'attore (Artaud, Brecht, Grotowski).
Nel secondo periodo, con la lettura e l'analisi dell'Amleto di Shakespeare, si intende avviare lo studente all'analisi dei testi drammatici fondamentali della cultura europea nel contesto dei mutamenti dei valori estetici e delle culture materiali del teatro.
Nella parte finale, partecipando a discussioni e incontri con operatori, performer e curatori, gli studenti condividono aspetti e problemi del teatro contemporaneo italiano.

Testi Adottati

TESTI PER L'ESAME: A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi, Torino; B. Brecht, Scritti teatrali, Einaudi, Torino; J. Grotowski, Testi. Volume II, Il teatro povero (1965-69),La casa Usher, Firenze, sostituibile con J. Grotowski, Per un teatro povero, Bulzoni, Roma.
W. Shakespeare, Amleto, edizione e traduzione a c. di A. Serpieri, Marsilio, sostituibile con altre edizioni (preferibilmente Feltrinelli o Einaudi., MA LE NOTE AL TESTO VANNO LETTE NELLE PAGINE INSERITE NELLA PIATTAFORMA MOODLE).
2 testi a scelta tra i seguenti tre:
M. Schino, L’età dei maestri, Viella, Roma; E. Barba, La conquista della differenza, Bulzoni, Roma; F. Cruciani, Lo spazio del teatro, Laterza, Bari; V. Mejerchol'd, L'ottobre teatrale, Cue Press.
Per i non frequentanti: R. Guarino, Shakespeare. La scrittura nel teatro, Carocci, Roma; oppure il terzo dei testi a scelta.


Modalità Erogazione

Lezioni frontali.

Modalità Frequenza

Per gli studenti non frequentanti è prevista l'integrazione del programma d'esame con un altro testo consigliato o concordato con il docente.

Modalità Valutazione

L'esame si svolge con una prova orale. Le domande riguardano i esti del programma svolto.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710328 TEATRO, SPETTACOLO, PERFORMANCE in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 M - Z SCHINO MIRELLA

Programma

Eleonora Duse. Il corso si concentra sulla situazione delle attrici in Italia tra Otto e Novecento, con particolare riferimento al caso di Eleonora Duse. Nel teatro di questo periodo, a differenza di quel che accade fuori dal teatro, imprevedibilmente le donne hanno autonomia di movimento, possono dirigere compagnie, possono essere capi di azienda, possono avere successo ed essere punti di riferimento per il teatro mondiale. Il corso esplora questa anomalia teatrale.

Testi Adottati

Mirella Schino, Il teatro di Eleonora Duse, Roma, Bulzoni, 2008
Francesca Simoncini, Eleonora Duse capocomica, Firenze, Le Lettere, 2011 (il volume è esaurito, e ho caricato il file in mode, https://filosofiacomunicazionespettacolo.el.uniroma3.it)
Mirella Schino, L’età dei maestri. Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol’d, Copeau, Artaud e gli altri, Roma, Viella, 2017
Claudio Meldolesi, Pensare l’attore, Roma, Bulzoni, 2013
Gli studenti leggeranno inoltre almeno uno di questi tre drammi a scelta (più una introduzione o un approfondito profilo biografico sull’autore): 1) Gabriele d’Annunzio, La città morta, oppure 2) Alexandre Dumas, La signora dalle camelie, (il dramma e non il romanzo), oppure 3) Giuseppe Giacosa, Tristi amori.


Modalità Erogazione

Il corso prevede: un gruppo di lezioni frontali su Eleonora Duse e le attrici tra Otto e Novecento; un gruppo di lezioni frontali intorno ad alcuni libri fondamentali in programma; discussione e lavori di ricerca degli studenti

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa

Modalità Valutazione

Esami scritti (se sarà possibile): quattro domande su precise nozioni, tre domande generali: un'ora di tempo. Le risposte sono tutte aperte.