20710261 - CIVILTA' BIZANTINA I

https://studiumanistici.uniroma3.it/didattica/tutorato/

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il primo modulo di Civiltà Bizantina per la laurea triennale, rivolto agli studenti di Lettere ma anche di Archeologia e Storia dell’Arte, mira anzitutto a rispondere alla domanda: che cos’è Bisanzio? a cosa serve studiare Bisanzio? in che cosa lo studio di Bisanzio è importante? e perché lo è non soltanto per chi voglia interessarsi alla bizantinistica in quanto tale, ma anche, se non soprattutto, per chi si stia oggi formando in discipline quali la filologia classica o la cristianistica, l’archeologia o la storia dell’arte — antica, medievale e moderna — e naturalmente la storia tout court — antica, medievale, moderna, contemporanea — così come la storia delle religioni o quella del pensiero filosofico?
Nel corso si forniranno essenziali e precise coordinate diacroniche e geografiche e chiari elementi introduttivi di storia evenemenziale, ma ci si diffonderà anche, se non soprattutto, sulla lunga, coerente quanto multiforme vicenda civile e culturale di Bisanzio, con due obiettivi primari: (1) far emergere il suo ruolo nella perpetuazione delle forme di letteratura, d’arte, di studio e di pensiero che costituiscono quella che oggi consideriamo la ‘nostra’ civiltà occidentale europea e che sono alla base di ogni umanesimo, dunque di ogni studio umanistico; (2) illuminare il senso del millenario esperimento bizantino non solo nella storia politica e religiosa degli undici secoli in cui si è svolto, ma anche nella storia dell'idea di stato e nella parabola della geopolitica, spingendo lo sguardo verso le zone di irradiazione di civiltà, o meglio di incontro e scambio tra civiltà, che per un millennio l’impero ‘romano’ di Bisanzio ha direttamente o indirettamente presidiato.
Come di consueto, un approfondimento monografico sarà dedicato a un aspetto della vita materiale bizantina. Quest’anno l’approfondimento riguarderà uno degli elementi distintivi della civiltà (e dell’iconografia) di Bisanzio: l’oreficeria. Si partirà dalle misteriose ricette per l’affinamento dei metalli preziosi contenute nei papiri tardoantichi e nei codici protobizantini (con anche dimostrazioni pratiche) per arrivare agli automi della sala del trono del palazzo della Magnaura e all’“enigma” del loro funzionamento, fino alla pierrerie degli ultimi basileis Paleologhi restituita dalla pittura del primo Rinascimento europeo.

Testi Adottati

A) Testi obbligatori
— S. Ronchey, Lo Stato Bizantino, Torino, Einaudi Tascabili, 2002
— S. Ronchey, Bisanzio fino alla quarta crociata, in A. Barbero e S. Carocci (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, vol. VIII, Roma, Salerno, 2006, pp. 215-255

Bibliografia Di Riferimento

B) Testi aggiuntivi da portare all’esame (a scelta) Potranno essere suggeriti dalla docente anche testi o materiali didattici che non rientrano in questa lista, da individuarsi in base a una valutazione degli interessi specifici e/o del cursus studiorum del singolo studente. — G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Torino, Einaudi Tascabili, 2005 — AA.VV., Il mondo bizantino, I: L’impero romano d’Oriente (330-641), C. a c. di C. Morrisson, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2007 [capitoli a scelta da concordare con la docente] — AA.VV., Il mondo bizantino, II: l’Impero bizantino (641-1204), a c. di J.-C. Cheynet, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2008 [capitoli a scelta da concordare con la docente] — AA.VV., Il mondo bizantino. III: L’Impero greco (1204-1453), a c. di A. Laiou e C. Morrisson, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2013 [capitoli a scelta da concordare con la docente] — S. Ronchey, Ipazia. La vera storia, Milano, BUR, 2017 — S. Ronchey, L’enigma di Piero, Milano, BUR, 2017 — A.P. Kazhdan - S. Ronchey, L’aristocrazia bizantina, postfazione di L. Canfora, Palermo, Sellerio, 1999 — AA.VV., Lo spazio letterario del Medioevo, III/2. La cultura bizantina, a c. di G. Cavallo, Roma, Salerno, 2004 [capitoli a scelta da concordare con la docente] — AA.VV., L’uomo bizantino, a c. di G. Cavallo, Roma-Bari, Laterza, 1992 — A. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, Roma-Bari, Laterza, 1995 — A. Kazhdan, La produzione intellettuale a Bisanzio. Libri e scrittori in una società colta, Napoli, Liguori, 1983 — J. Herrin, Bisanzio. Storia straordinaria di un impero millenario, trad. it., Milano, Corbaccio, 2008 — É. Patlagean, Un Medioevo greco. Bisanzio tra IX e XV secolo, Bari, Laterza, 2009 — G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale, trad. it., Einaudi 1991 — P. Schreiner, Costantinopoli, metropoli dai mille volti, Roma, Salerno, 2009 — S. Ronchey – T. Braccini, Il romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente, Torino, Einaudi, 2010 — S. Ronchey – P. Cesaretti (a c. di), Storia di Barlaam e Ioasaf: la vita bizantina del Buddha, Torino, Einaudi, 2012 — L. Brubaker, L’invenzione dell’iconoclasmo bizantino, trad. it., a c. di M. C. Carile, Roma, Viella, 2016 — S. Runciman, La teocrazia bizantina, trad. it., introduzione di S. Ronchey, Milano, Sansoni, 2003 — G. Ravegnani, Bisanzio e Le Crociate, Bologna, Il Mulino, 2011 — J. Herrin, Ravenna, trad. it., Milano, Rizzoli, 2021 — G. Ravegnani, I bizantini in Italia, Bologna, Il Mulino, 2004 — S. Ronchey, Bisanzio Continuata. Presupposti ideologici dell’attualizzazione di Bisanzio nell’età moderna, in G. Cavallo (a cura di), Lo spazio letterario del medioevo, III/1. La cultura bizantina, Roma, Salerno, 2005, pp. 691-727 — S. Ronchey, Charles Diehl, o del bizantinismo, in C. Diehl, Figure bizantine, ed. it., Torino, Einaudi 2007, pp. vii-xiv ALTRI TESTI SUGGERITI — M. Di Branco, Breve Storia di Bisanzio, Roma 2016 — A. Pertusi, Bizantina, Civiltà, in “Enciclopedia Italiana”, App. II/1 (1938-48), Roma 1948, pp. 414 sgg — G. Ravegnani, Introduzione alla Storia Bizantina, Bologna, 2006 — A. Cameron, I Bizantini, trad. it., Bologna 2008 — W. Treadgold, Storia di Bisanzio, trad. it., Bologna, 2005 — J. Harris, La fine di Bisanzio, trad. it., Milano, 2013 — J. J. Norwich, Bisanzio. Splendore e decadenza di un impero. 330-1453, trad. it., Milano 2001 — A. Ducellier - M. Kaplan, Bisanzio, 4.-15. secolo, trad. it., Cinisello Balsamo 2005 — M. Gallina, Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII), Roma 2008 — G. Ravegnani, Imperatori di Bisanzio, Bologna, 2008 ALTRI MANUALI E TESTI INTRODUTTIVI DISPONIBILI SOLO IN LINGUA ORIGINALE —The Oxford Handbook of Byzantine Studies, edd. E. Jeffreys - J.F. Haldon - R. Cormack, Oxford 2008 —A Companion to Byzantium, ed. L. James, Chichester 2010 —The Byzantine World, ed. P. Stephenson, London, 2010 —The Oxford Dictionary of Byzantium, ed. A. P. Kazhdan, 3 voll., Oxford, 1991 (non più aggiornato) — The Cambridge Ancient History, Vol. 13, The Late Empire, AD 337–425, edd. A. Cameron - P. Garnsey (1998) e Vol. 14, Late Antiquity: Empire and Successors, AD 425–600, edd. A. Cameron - B. Ward-Perkins - M. Whitby (2001) — The Cambridge History of the Byzantine Empire c. 500–1492, ed. di J. Shepard (2009). — The New Cambridge Medieval History, Voll. 1-7, che copre il periodo 500–1500 (vari editori, pubblicato tra 1998 e 2005) — J. Haldon, Byzantium: A History, Stroud 2005 — T. E., Gregory, A History of Byzantium, Malden, MA, 2005 — D. Stathakopoulos, A Short History of the Byzantine Empire, London 2014 — J. Herrin, Unrivalled Influence: Women and Empire in Byzantium, Princeton 2013 —L. Garland, Byzantine Empresses: Women and Power in Byzantium AD 527-1204, Milton Park, 2011 —A. Cameron, Byzantine Matters, Princeton 2014 —M. Kaplan, Pourquoi Byzance? Un empire de onze siècles, Paris 2016

Modalità Erogazione

In presenza

Modalità Frequenza

Facoltativa ma apprezzata e vivamente consigliata

Modalità Valutazione

Esame orale