20704002 - LETTERATURA ITALIANA

Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione della letteratura italiana attraverso la conoscenza delle metodologie ermeneutiche e delle conoscenze teoriche atte all’interpretazione di uno o più testi letterari o di un solo autore oppure di generi diversi

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

LA LETTERATURA DEL RISORGIMENTO
Il corso intende offrire presentare i modi in cui la letteratura italiana ha raccontato il Risorgimento, principalmente in prosa, tra il 1848 e il 1915.

Testi Adottati

TESTI
--AA.VV., Racconti del Risorgimento, a cura di Gabriele Pedullà, Garzanti, Milano 2021
--AA.VV., Risorgimento a memoria, a cura di Amedeo Quondam, Donzelli, Roma 2011
--Giuseppe Cesare Abba, Da Quarto al Volturno (qualsiasi edizione)
--Federico De Roberto, I Viceré, a cura di Nunzio Zago, Bur, Milano 2019

STUDI:
--Gabriele Pedullà, Uzeda! La politica spiegata da Federico De Roberto, introduzione a Federico De Roberto, L’Imperio, Garzanti, Milano 2019, pp. 1-200
--Altri testi saranno forniti in fotocopie

FILM
Alessandro Blasetti, 1860 (1934)
Luchino Visconti, Senso (1954)
Florestano Vancini, Bronte: Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato (1972)

LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI
--Pierluigi Pellini, Verga, il Mulino, Bologna 2012
--Federico De Roberto, L’Imperio cit.


Modalità Erogazione

Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Modalità Valutazione

All'esame saranno rivolte agli studenti tre o quattro domande sulla letteratura del Risorgimento. Lo studente dovrà conoscere i principali eventi storici del periodo (soprattutto in Italia).

scheda docente | materiale didattico

Programma

Alle origini della letteratura italiana: i poeti della Scuola siciliana

Testi Adottati

Poeti della corte di Federico II, a cura di D. Pirovano, Roma, Salerno
F. Suitner, I poeti del medio evo, Roma, Carocci
G. Contini, Letteratura italiana delle Origini, Milano, BUR Rizzoli
Ulteriori indicazioni sui testi da preparare saranno fornite durante le lezioni.

N.B. Eventuali studenti non-frequentanti si rivolgeranno al docente per le indicazioni e integrazioni relative al programma.


Modalità Erogazione

Il corso alternerà lezioni di tipo storico ad altre dedicate all’analisi dettagliata di testi appartenenti al primo secolo della nostra storia letteraria. Verrà dedicata attenzione al legame fra la poesia dei Siciliani e la poesia europea precedente e contemporanea. Le lezioni non saranno registrate.

Modalità Valutazione

Orale. L’esame comprenderà domande sulla materia trattata a lezione e sulla bibliografia. Sarà richiesta l’analisi dettagliata di brani poetici compresi nel programma. Eventuali studenti non-frequentanti si rivolgeranno al docente per le indicazioni e integrazioni del programma.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20704002 LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 AL PEDULLA' GABRIELE

Programma

LA LETTERATURA DEL RISORGIMENTO
Il corso intende offrire presentare i modi in cui la letteratura italiana ha raccontato il Risorgimento, principalmente in prosa, tra il 1848 e il 1915.

Testi Adottati

TESTI
--AA.VV., Racconti del Risorgimento, a cura di Gabriele Pedullà, Garzanti, Milano 2021
--AA.VV., Risorgimento a memoria, a cura di Amedeo Quondam, Donzelli, Roma 2011
--Giuseppe Cesare Abba, Da Quarto al Volturno (qualsiasi edizione)
--Federico De Roberto, I Viceré, a cura di Nunzio Zago, Bur, Milano 2019

STUDI:
--Gabriele Pedullà, Uzeda! La politica spiegata da Federico De Roberto, introduzione a Federico De Roberto, L’Imperio, Garzanti, Milano 2019, pp. 1-200
--Altri testi saranno forniti in fotocopie

FILM
Alessandro Blasetti, 1860 (1934)
Luchino Visconti, Senso (1954)
Florestano Vancini, Bronte: Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato (1972)

LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI
--Pierluigi Pellini, Verga, il Mulino, Bologna 2012
--Federico De Roberto, L’Imperio cit.


Modalità Erogazione

Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Modalità Valutazione

All'esame saranno rivolte agli studenti tre o quattro domande sulla letteratura del Risorgimento. Lo studente dovrà conoscere i principali eventi storici del periodo (soprattutto in Italia).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20704002 LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 MZ SUITNER FRANCO

Programma

Alle origini della letteratura italiana: i poeti della Scuola siciliana

Testi Adottati

Poeti della corte di Federico II, a cura di D. Pirovano, Roma, Salerno
F. Suitner, I poeti del medio evo, Roma, Carocci
G. Contini, Letteratura italiana delle Origini, Milano, BUR Rizzoli
Ulteriori indicazioni sui testi da preparare saranno fornite durante le lezioni.

N.B. Eventuali studenti non-frequentanti si rivolgeranno al docente per le indicazioni e integrazioni relative al programma.


Modalità Erogazione

Il corso alternerà lezioni di tipo storico ad altre dedicate all’analisi dettagliata di testi appartenenti al primo secolo della nostra storia letteraria. Verrà dedicata attenzione al legame fra la poesia dei Siciliani e la poesia europea precedente e contemporanea. Le lezioni non saranno registrate.

Modalità Valutazione

Orale. L’esame comprenderà domande sulla materia trattata a lezione e sulla bibliografia. Sarà richiesta l’analisi dettagliata di brani poetici compresi nel programma. Eventuali studenti non-frequentanti si rivolgeranno al docente per le indicazioni e integrazioni del programma.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20704002 LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 AL PEDULLA' GABRIELE

Programma

LA LETTERATURA DEL RISORGIMENTO
Il corso intende offrire presentare i modi in cui la letteratura italiana ha raccontato il Risorgimento, principalmente in prosa, tra il 1848 e il 1915.

Testi Adottati

TESTI
--AA.VV., Racconti del Risorgimento, a cura di Gabriele Pedullà, Garzanti, Milano 2021
--AA.VV., Risorgimento a memoria, a cura di Amedeo Quondam, Donzelli, Roma 2011
--Giuseppe Cesare Abba, Da Quarto al Volturno (qualsiasi edizione)
--Federico De Roberto, I Viceré, a cura di Nunzio Zago, Bur, Milano 2019

STUDI:
--Gabriele Pedullà, Uzeda! La politica spiegata da Federico De Roberto, introduzione a Federico De Roberto, L’Imperio, Garzanti, Milano 2019, pp. 1-200
--Altri testi saranno forniti in fotocopie

FILM
Alessandro Blasetti, 1860 (1934)
Luchino Visconti, Senso (1954)
Florestano Vancini, Bronte: Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato (1972)

LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI
--Pierluigi Pellini, Verga, il Mulino, Bologna 2012
--Federico De Roberto, L’Imperio cit.


Modalità Erogazione

Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Modalità Valutazione

All'esame saranno rivolte agli studenti tre o quattro domande sulla letteratura del Risorgimento. Lo studente dovrà conoscere i principali eventi storici del periodo (soprattutto in Italia).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20704002 LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 MZ SUITNER FRANCO

Programma

Alle origini della letteratura italiana: i poeti della Scuola siciliana

Testi Adottati

Poeti della corte di Federico II, a cura di D. Pirovano, Roma, Salerno
F. Suitner, I poeti del medio evo, Roma, Carocci
G. Contini, Letteratura italiana delle Origini, Milano, BUR Rizzoli
Ulteriori indicazioni sui testi da preparare saranno fornite durante le lezioni.

N.B. Eventuali studenti non-frequentanti si rivolgeranno al docente per le indicazioni e integrazioni relative al programma.


Modalità Erogazione

Il corso alternerà lezioni di tipo storico ad altre dedicate all’analisi dettagliata di testi appartenenti al primo secolo della nostra storia letteraria. Verrà dedicata attenzione al legame fra la poesia dei Siciliani e la poesia europea precedente e contemporanea. Le lezioni non saranno registrate.

Modalità Valutazione

Orale. L’esame comprenderà domande sulla materia trattata a lezione e sulla bibliografia. Sarà richiesta l’analisi dettagliata di brani poetici compresi nel programma. Eventuali studenti non-frequentanti si rivolgeranno al docente per le indicazioni e integrazioni del programma.