20710438 - FILOLOGIA BIZANTINA L.M.

Obiettivo del corso è promuovere l’acquisizione non solo delle nozioni storiche, ma anche e soprattutto delle conoscenze storico-letterarie, delle competenze linguistico-filologiche e degli strumenti metodologici che consentano agli studenti della laurea magistrale di attingere al patrimonio della cultura bizantina e di affrontare di prima mano i testi, con particolare attenzione a quanto attiene alla millenaria vicenda di conservazione, elaborazione e trasmissione della tradizione classica a Bisanzio.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Questo modulo di Civiltà Bizantina per la laurea magistrale, rivolto agli studenti di Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità, si propone di riaprire il dossier storico sulla caduta/conquista di Costantinopoli a quarant’anni di distanza dalla prematura scomparsa del massimo studioso novecentesco di quest’argomento, Agostino Pertusi, continuandone la ricerca parzialmente incompiuta sulle fonti storiche inedite e inedite che testimoniano l’evento .

In primo luogo il corso tenterà una nuova ricostruzione delle fasi dell’assedio e della battaglia finale che il 29 maggio 1453 vide i turchi osmani di Mehmet II Fatîh entrare a Costantinopoli e porre fine, almeno sul piano politico, agli undici secoli della sua ‘vita bizantina’. L’analisi degli eventi si svolgerà attraverso la lettura comparata e l’esegesi accurata delle fonti ‘ufficiali’ di ambo gli schieramenti in campo, ossia di quelle bizantine (Giorgio Sfrantze, Ducas, Critobulo, Laonico Calcondila) e occidentali (Isidoro di Kiev, Leonardo di Chio, Niccolò Barbaro), ma anche di quelle islamiche, e segnatamente dei cronisti ottomani della corte di Mehmet II (Tursun Beg e Ibn Kemâl).

Alla testimonianza di questo primo gruppo di fonti, note agli storici ma non per questo univocamente interpretabili, si affiancherà l’esplorazione delle testimonianze meno note, edite solo parzialmente e in alcuni casi ancora inedite, fornite da memoriali di varia natura che osservatori di varia estrazione e nazionalità compilarono ad uso dei potentati di cui erano o si possono ritenere emissari: le ‘voci delle spie’, ancora non entrate a pieno titolo nella documentazione su cui si è basata finora la comprensione storica della battaglia di Costantinopoli del 29 maggio 1453.

Testi Adottati

- S. Ronchey, Lo Stato bizantino, Torino, Einaudi, 2002

- A. Pertusi (a c. di), La caduta di Costantinopoli, 2 voll., Fondazione Lorenzo Valla / Mondadori, Milano 1976

Bibliografia Di Riferimento

- G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Einaudi Tascabili 2005 - A. Pertusi, Testi inediti e poco noti sulla caduta di Costantinopoli. Edizione postuma a c. di A. Carile, Pàtron, Bologna 1983 - A. Pertusi, Fine di Bisanzio e fine del mondo. Significato e ruolo storico delle profezie sulla caduta di Costantinopoli in Oriente e in Occidente. Edizione postuma a c. di E. Morini, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 1988 - S. Runciman, Gli ultimi giorni di Costantinopoli (trad. it.), Piemme, Casale Monferrato, 1997 - S. Ronchey, Bisanzio veramente ‘volle cadere’? Realismo politico e avventura storica da Alessio I Comneno al Mediterraneo di Braudel, “Quaderni di Storia” 52 (luglio/dicembre 2000), pp. 137-158 - S. Ronchey, Malatesta/Paleologhi. Un’alleanza dinastica per rifondare Bisanzio nel quindicesimo secolo, “Byzantinische Zeitschrift” 93 (2000), ii, pp. 521-567 - S. Ronchey, Il “salvataggio occidentale” di Bisanzio. Una lettera di Enea Silvio Piccolomini e l’allegoria pittorica di Bisanzio nel primo Rinascimento, in C.A. Maltezou e P. Schreiner (a cura di), Bisanzio, Venezia e il mondo franco-greco (XIII-XV secolo) (Atti del Colloquio Internazionale organizzato nel centenario della nascita di Raymond-Joseph Loenertz O.P., Venezia, 1-2 dicembre 2000), Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, 2002, pp. 125-150 e 529-544 - S. Ronchey, Tommaso Paleologo al Concilio di Firenze, in G. Lazzi e G. Wolf (a cura di), La stella e la porpora. Il corteo di Benozzo e l’enigma del Virgilio Riccardiano. Atti del Convegno di Studi (Firenze, 17 maggio 2007), Firenze, Polistampa, 2009, pp. 135-159 - S. Ronchey, Piero, Pisanello e i bizantini al concilio di Ferrara-Firenze, in Piero della Francesca e le corti italiane, catalogo della mostra, Milano, Skira, 2007, pp. 13-19 - S. Ronchey, Andrea, il rifondatore di Bisanzio. Implicazioni ideologiche del ricevimento a Roma della testa del patrono della chiesa ortodossa nella settimana santa del 1462, in M. Koumanoudi e C. Maltezou (a cura di), Dopo le due cadute di Costantinopoli (1204, 1453). Eredi ideologici di Bisanzio. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Venezia, 4-5 dicembre 2006), Venezia, Edizioni dell’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, 2008, pp. 259-272 - S. Ronchey, Il piano di salvataggio di Bisanzio in Morea, in L’Europa dopo la caduta di Costantinopoli: 29 maggio 1453. Atti del XLIV Convegno Storico Internazionale del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo - Accademia Tudertina (Todi, 7-9 ottobre 2007), Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2008, pp. 517-531 - S. Ronchey, Orthodoxy on Sale: the Last Byzantine, and the Lost Crusade, in E. Jeffreys (ed.), Proceedings of the 21st International Congress in Byzantine Studies, London, 21-26 August 2006, I-III, Aldershot, Ashgate, 2006, I, pp. 313-344 - S. Ronchey, Un’aristocratica bizantina in fuga: Anna Notaras Paleologina, in S. Winter (a cura di), Donne a Venezia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura – Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2004, pp. 23-42 Testi in lingua straniera - E. Pears, The Destruction of the Greek Empire and the Story of the Capture of Constantinople by the Turks, London 1903 - G. Schlumberger, Le siège de Constantinople en 1453, Plon, Paris 1922 - D.M. Nicol, The End of the Byzantine Empire, Edward Arnold Publishers, London 1979 - D.M. Nicol, The Immortal Emperor. The Life and Legend of Constantine Palaiologos, Last Emperor of the Romans, Cambridge University Press, 1992 - R. Crowley, 1453. The Holy War for Constantinople and the Crash of Islam and the West, Hyperion, New York 2005; - C. Imber, The Ottoman Empire, 1300-1650. The Structure of Power, Palgrave Macmillan, New York 2002 (Ulteriori testi in lingua inglese, francese o tedesca potranno essere concordati, volendo, con la docente, che sarà lieta di facilitarne anche il reperimento.)

Modalità Erogazione

A distanza

Modalità Frequenza

Facoltativa ma apprezzata e vivamente consigliata

Modalità Valutazione

Esame orale