20704014 - ARCHIVISTICA

Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche di base sugli archivi nella fase della loro formazione, nonché sul trattamento degli archivi storici, collegando i principi della tradizione archivistica al nuovo contesto determinato dall’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Offre inoltre un’occasione di contatto con la documentazione storica sia come primo approccio ai problemi della ricerca storica in archivio. Il corso inoltre si propone di far conoscere l’evoluzione storica dell’archivio come istituto o dell’archivistica intesa non solo come sistema di principi teorici ma anche come tradizione materiale di organizzazione e conservazione della documentazione e di affinare la conoscenza dei meccanismi di produzione dei documenti e di verificare le tappe evolutive della normativa di tutela sviluppatesi nel tempo.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20704014 ARCHIVISTICA in Storia e società LM-84 PITTELLA RAFFAELE ANTONIO COSIMO

Programma

Il corso prende in esame i seguenti argomenti:
- il concetto di archivio e di documento archivistico;
- il soggetto produttore e la formazione e conservazione dei complessi documentali archivistici;
- gli archivi nel contesto degli altri beni culturali: affinità e differenze;
- le fasi di vita dell’archivio: caratteristiche e strumenti di gestione e ricerca;
- lo scarto e la selezione dei documenti;
- elementi di storia degli archivi e dell’archivistica;
- l’organizzazione dell’amministrazione archivistica italiana;
- elementi di normativa archivistica.


Testi Adottati

Testi a carattere generale

F. Valacchi, Diventare archivisti, Milano, Editrice bibliografica, 2022;

P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica (nuova edizione), Roma, Carocci, 2021, pp. 17-97, 187-203, 259-376, 399-458.

Articoli di argomento specifico:

G. Cencetti, Scritti archivistici (in particolare, Il fondamento teorico della dottrina archivistica; Sull'archivio come "universitas rerum"; Inventario bibliografico e inventario archivistico), Roma 1970, pp. 38-69.

C. Pavone, Ma è poi tanto pacifico che l’archivio rispecchi l’istituto?, in “Rassegna degli Archivi di Stato”, XXX (1970), pp. 145-149.

A. D’Addario, Lineamenti di storia dell’archivistica (secc. XVI-XIX), in “Archivio storico italiano”, CXLVIII (1990), pp. 3-35.

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Piccola Biblioteca Einaudi, 2009 (Per gli studenti dei corsi di laurea magistrale. In particolare: Capitolo secondo L'osservazione storica; Capitolo terzo La critica);

L. Giuva, S. Vitali, I. Zanni Rosiello, Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, pp. 135-202 .



Modalità Erogazione

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), saranno svolte con l’ausilio di slides ed altri materiali didattici.

Modalità Valutazione

L’obiettivo che si intende perseguire è quello di sviluppare nello studente le fondamentali conoscenze e competenze per orientarsi in modo critico nella disciplina archivistica, sapendo distinguere i tempi e i modi della produzione, gestione, conservazione, valorizzazione e fruizione degli archivi.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20704014 ARCHIVISTICA in Storia e società LM-84 PITTELLA RAFFAELE ANTONIO COSIMO

Programma

Il corso prende in esame i seguenti argomenti:
- il concetto di archivio e di documento archivistico;
- il soggetto produttore e la formazione e conservazione dei complessi documentali archivistici;
- gli archivi nel contesto degli altri beni culturali: affinità e differenze;
- le fasi di vita dell’archivio: caratteristiche e strumenti di gestione e ricerca;
- lo scarto e la selezione dei documenti;
- elementi di storia degli archivi e dell’archivistica;
- l’organizzazione dell’amministrazione archivistica italiana;
- elementi di normativa archivistica.


Testi Adottati

Testi a carattere generale

F. Valacchi, Diventare archivisti, Milano, Editrice bibliografica, 2022;

P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica (nuova edizione), Roma, Carocci, 2021, pp. 17-97, 187-203, 259-376, 399-458.

Articoli di argomento specifico:

G. Cencetti, Scritti archivistici (in particolare, Il fondamento teorico della dottrina archivistica; Sull'archivio come "universitas rerum"; Inventario bibliografico e inventario archivistico), Roma 1970, pp. 38-69.

C. Pavone, Ma è poi tanto pacifico che l’archivio rispecchi l’istituto?, in “Rassegna degli Archivi di Stato”, XXX (1970), pp. 145-149.

A. D’Addario, Lineamenti di storia dell’archivistica (secc. XVI-XIX), in “Archivio storico italiano”, CXLVIII (1990), pp. 3-35.

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Piccola Biblioteca Einaudi, 2009 (Per gli studenti dei corsi di laurea magistrale. In particolare: Capitolo secondo L'osservazione storica; Capitolo terzo La critica);

L. Giuva, S. Vitali, I. Zanni Rosiello, Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, pp. 135-202 .



Modalità Erogazione

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), saranno svolte con l’ausilio di slides ed altri materiali didattici.

Modalità Valutazione

L’obiettivo che si intende perseguire è quello di sviluppare nello studente le fondamentali conoscenze e competenze per orientarsi in modo critico nella disciplina archivistica, sapendo distinguere i tempi e i modi della produzione, gestione, conservazione, valorizzazione e fruizione degli archivi.