20710662 - PUBLIC HISTORY

Il corso intende fornire gli elementi di metodo per l’analisi dei processi di costruzione della memoria individuale e collettiva e per tutti gli usi pubblici (e politici) del passato.

In particolare, si ragionerà su quelle correnti storiografiche che, specie in Italia, costituiscono le basi teoriche della disciplina: la storia orale e la storia culturale.

Da ultimo si forniranno anche alcuni esempi di “buone pratiche” di Public History.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710662 PUBLIC HISTORY in Storia e società LM-84 CARUSI PAOLO

Programma

Il corso intende fornire gli elementi di metodo per l’analisi dei processi di costruzione della memoria individuale e collettiva e per tutti gli usi pubblici (e politici) del passato.

In particolare, si ragionerà su quelle correnti storiografiche che, specie in Italia, costituiscono le basi teoriche della disciplina: la storia orale e la storia culturale.

Da ultimo si forniranno anche alcuni esempi di “buone pratiche” di Public History.

Testi Adottati

Per gli studenti frequentanti:
- Public history. Discussioni e pratiche, a cura di P. Bertella Farnetti - L. Bertucelli -A. Botti
ed. Mimesis 2017
- P. Carusi, Viva l'Italia. Narrazioni e rappresentazioni della storia repubblicana nei versi dei cantautori "impegnati", Le Monnier 2018.
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere lo studio di:
- La storia liberata. Nuovi sentieri di ricerca, a cura di C. Novelli, Mimesis, 2020
- Note tricolori. La storia dell'Italia contemporanea nella popular music, a cura di P. Carusi e M. Merluzzi, Pacini, 2021







Modalità Erogazione

tradizionale

Modalità Valutazione

prova orale