Prof.ssa CHIARA DEGANO

QualificaProfessore Associato
Settore Scientifico DisciplinareL-LIN/12
Telefono0657332076
Cellulare aziendale81213
Emailchiara.degano@uniroma3.it
IndirizzoVia del Valco di San Paolo 19
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Cariche e responsabilità
  • Direttrice Centro linguistico di ateneo
Altre informazioniSito web personale
Curriculum
foto profilo
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

Professore Associato di Lingua e Traduzione – Lingua Inglese (settore disciplinare L-LIN/12, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli Studi, Roma 3 (dal 1 settembre 2018).

Dal 2006 al 2018, Ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano, prima, con afferenza al Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, e poi presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Studi Umanistici.

Associazioni / reti di ricerca  

  • AIA (Italian Association for English Studies) and ESSE (The European Society for the Study of English)
  • ILIAS - International Learned Institute for Argumentation Studies, 
  • CLAVIER - Corpus and Language Variation in English Research Group.

Comitati scientifici

Fa parte del comitato scientifico della rivista Journal of Argumentation in Context, John Benjamins Publishing Company, e della collana “Dopo Babele”, editore Sette Città.

 

Didattica

Al momento insegna Lingua e traduzione inglese al primo anno della laurea triennale L11.

Incarichi precedenti in corsi di laurea triennali e magistrali

 

2006-2013 

Lingua Inglese presso il Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee, Facoltà di Scienze Politiche (60 ore, 9 crediti), Università degli Studi di Milano.

Lingua Inglese II presso il Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture e Comunicazione Internazionale (20 ore, 3 crediti), Università degli Studi di Milano.

2013-14 Lingua Inglese II, presso il Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne (30 ore, 6 crediti), Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

2014-2018 Lingua Inglese I, presso il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee e Angloamericane” (60 ore, 12 crediti), Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Lingua Inglese III, presso il Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (30 ore, 6 crediti); 

2018-19 Lingua e Traduzione Inglese I, presso il Corso di Laurea in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale, (L-11) Università degli Studi di Roma Tre (36 ore, 6 crediti).

Lingua e Traduzione Inglese III, presso il Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne e Contemporanee (L-11), Università degli Studi di Roma Tre (36 ore, 12 crediti).

Corsi di Dottorato

dal 2014 a oggi: è membro del collegio di Dottorato in Studi Comparati: Lingue, Letterature, Formazionedell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ha seguito come relatrice la dott.ssa Nada Banun, ciclo XXXI. Titolo della tesi: Teaching and Learning Culture in Libya's English as a Foreign Language Classroom).

Precedentemente è stata membro del Collegio Docenti del Dottorato di Anglistica della Scuola di Humanae Litterae dell’Università degli Studi di Milano.

Ricerca

La sua ricerca si colloca principalmente nella cornice dell’analisi del discorso, con particolare attenzione per gli aspetti pragmatici della comunicazione. I suoi strumenti teorici e metodologici includono la linguistica del testo, la critical discourse analysis (con il suo ancoraggio alla grammatica sistemico-funzionale), la linguistica dei corpora e la teoria dell’argomentazione. Attraverso tale varietà di approcci ha mirato a mantenere la prospettiva costruttivista dell’analisi critica del discorso, cercando al tempo stesso di superarne i limiti, rappresentati principalmente dal forte orientamento ideologico, associato, sul piano metodologico, all’uso di campioni di testo selezionati ad hoc e pertanto non rappresentativi. A tale scopo, ha integrato nelle sue ricerche l’approccio qualitativo proprio della critical discourse analysis con gli strumenti quantitativi della linguistica dei corpora, che permettono di fondare l’analisi su quantità sufficientemente ampie e rappresentative di testi e di utilizzare strumenti statistici per la loro analisi. Ha inoltre utilizzato la linguistica del testo e la teoria dell’argomentazione di marca pragmadialettica per estendere a livelli superiori di descrizione del linguaggio lo spettro di indagine della critical discourse analysis, tradizionalmente incentrato soprattutto sugli aspetti lessico-grammaticali e sintattici.

Partendo da tali presupposti la sua ricerca si è sviluppata su due filoni principali: da un lato ponendosi nella prospettiva costruttivista del linguaggio propria della critical linguistics si incentra sul linguaggio giornalistico e politico, e dall’altro si inserisce nell’area dei linguaggi specialistici (LSP), concentrandosi sulla corporate communication e sul lodo arbitrale. Recentemente, si è interessata di stilistica, applicando strumenti di Teoria dell’Argomentazione e dell’analisi del discorso al testo letterario.