Prof.ssa FEDERICA BERTOLDI
Qualifica | Professore Associato |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/18 |
Telefono | 0657332579 |
Cellulare aziendale | 87335 |
federica.bertoldi@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Ostiense 161 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Curriculum |

Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Dottore di ricerca in “Diritto romano e diritti dell’antichità” (X ciclo), titolo conseguito in data 28/05/1998;
Ricercatrice Universitaria a tempo determinato presso la facoltà di Giurisprudenza dell’università degli Studi di Roma Tre (dal 17/02/1999 al 16/02/2000);
Borsa di post-dottorato di ricerca in “Fiducia e trust nella prospettiva storico-comparatistica” presso il Dipartimento di Studi giuridici dell’Università di Roma Tre (dal 01/08/2000 al 31/07/2002);
Ricercatrice a tempo indeterminato in “Diritto romano e diritti dell’antichità”, SSD IUS/18, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre (dal 01/01/2004 al 31/12/2019);
Borsa di studio e di ricerca presso la “Facultè de droit et des sciences èconomiques” dell’Università di Neuchâtel (Svizzera) finanziata dall’Università di Modena (dal 15/04/1994 al 15.10.1994);
Borsa di studio e di ricerca presso l’“Institut d’Histoire du Droit” dell’Université de Poitiers, Faculté de Droit et des Sciences Sociales finanziata dalla medesima università (dal 01/03/2010 al 31/05/2010);
Incarico di "Guest Professor" presso l'Università di Fribourg (Svizzera), finanziato dal "Programme Swiss European Mobility (SEMP)(dall’11/03/2017 al 14/03/2017);
Componente del Comitato scientifico della “Cátedra Internacional conjunta Inocentio III para la investigación en historia del derecho, derecho común y derecho canonico”, istituita dalla Pontificia Università Lateranense e dall’Universidad Católica de Murcia (dal 23/05/2015 ad oggi);
Componente del Comitato scientifico della rivista “Vergentis. Revista de Investigación de la Cátedra International conjunta Inocencio III, UCAM – Universidad Católica San Antonio, Murcia, Spagna” (dall'01/12/2015 ad oggi);
Componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Discipline giuridiche” dell’Università di Roma TRE (dal 03/04/2016 ad oggi);
Socia dell’ARISTEC (Associazione internazionale per la Ricerca Storico-giuridica e Comparatistica) (dall’01/06/1999 ad oggi);
Socia della Società Italiana di Storia del Diritto (dal 17/11/2006 ad oggi).
Didattica
Dall’11.03.2017 al 14.03.2017 ha svolto un incarico di “Guest Professor” presso l’Università di Fribourg (Svizzera), finanziato dal “Programme Swiss European Mobility (SEMP)”.
Nell’a.a. 2018/19 ha svolto l’insegnamento di “Diritto pubblico romano”, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e corso di laurea in Scienze dei Servizi Giuridici, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Roma Tre.
Negli a.a. 2019/20 e 2020/21 ha svolto l’insegnamento di “Storia del diritto privato romano” (6 CFU) nel Corso di laurea in Servizi giuridici per la Sicurezza Territoriale e Informatica, Polo di Ostia, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Roma Tre.
È attualmente titolare degli insegnamenti di “Istituzioni di diritto romano” (6 CFU) nel Corso di laurea in Servizi giuridici per la Sicurezza Territoriale e Informatica, Polo di Ostia e di “Diritto pubblico romano” (7 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e nel Corso di laurea in Scienze dei Servizi Giuridici, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Roma Tre.
Ricerca
I settori di ricerca interessano sia il diritto privato romano che il diritto pubblico romano. Le ultime pubblicazioni sono:
Inadempimenti del comodatario e profili di responsabilità nel diritto romano, in Forum historiae iuris, (2020), p. 1-34;
Profili ricostruttivi della collazione ereditaria, Stem Mucchi Editore, Modena, 2020, p. 1-155;
I sacramenta nelle legis actiones: da un processo “divino” a un processo laico, in Justice and judicial process, a cura di J. Belda Iniesta, I, Murcia, 2021, p. 81-108.
Il ruolo del pretore e dei giuristi nell’evoluzione del processo formulare alla luce della formula muciana, in Studi in ricordo di Carlo Augusto Cannata, a cura di L. Garofalo, L. Vacca, Napoli, 2021, pagg. 25-50;
Lessico giuridico di Lucio Anneo Seneca, Stem Mucchi Editore, Modena, 2021, p. 1-119.
From the Lex curiata de imperio to the Lex (regia) de imperio, in Revue internationale des droits de l’Antiquité, 67/68(2020/2021), p. 45-65; La ‘mors litis’ nel processo civile romano, in Ius hominum causa constitutum. Studi in onore di Antonio Palma, a cura di F. FASOLINO, I, Torino, 2022, p. 219-238.