Prof. GIUSEPPE GRISI

QualificaProfessore Ordinario
Settore Scientifico DisciplinareIUS/01
Telefono0657332526
Cellulare aziendale85101
Emailgiuseppe.grisi@uniroma3.it
IndirizzoVia Ostiense 161
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Giurisprudenza
Altre informazioniCurriculum
foto profilo
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Ricevimento e materiale didattico

Materiale Didattico 2021/2022

Ricevimento

Anno accademico 2022/2023 - IMPORTANTE AVVISO
A partire dal 1° ottobre 2022 e per la durata di un anno, il Prof. Giuseppe Grisi dedicherà in via esclusiva la sua attività allo studio e alla ricerca (c.d. anno sabbatico). Quindi, nel periodo suddetto, non svolgerà attività didattica, né di ricevimento studenti, né assegnerà tesi; svolgerà gli esami della sessione invernale relativa all'anno accademico 2021/2022 e, potendo, parteciperà alle sedute di laurea quale relatore delle tesi assegnate prima del 1° ottobre 2022. Nell’anno accademico 2022/2023, il corso di Diritto civile (M/Z) sarà tenuto da altro docente del Dipartimento, mentre il corso di Diritto del turismo sarà sospeso. Resta possibile comunicare con il Prof. Grisi inviando una mail all’indirizzo istituzionale giuseppe.grisi@uniroma3.it.


REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI DI LAUREA (Diritto civile e Diritto del turismo)
Il Prof. Giuseppe Grisi assegnerà tesi di laurea in due sedute pubbliche, che si tengono di solito nei mesi di ottobre e marzo. La data precisa di ciascun incontro è comunicata con buon anticipo tramite il sito del Dipartimento. Verrà proposta una rosa di argomenti agli studenti intervenuti. Le tesi saranno assegnate – non più di 10 in ognuna di dette sedute – nel rispetto delle previsioni di cui al Regolamento didattico, a studenti ai quali manchino non più di tre esami al completamento del loro corso di studi. Gli studenti interessati ad ottenere una tesi in Diritto civile devono aver sostenuto gli esami di Diritto privato e Diritto civile con una buona valutazione e dimostrare buona attitudine e motivazioni ed interesse reali per il diritto privato.
AVVISO IMPORTANTE: Causa Covid-19, a partire dall'anno accademico 2020/21 la vigenza del regolamento suesposto è sospesa. Chi sia in possesso dei predetti requisiti e intenda ottenere l'assegnazione di una tesi può inviare una mail a giuseppe.grisi@uniroma3.it, segnalando la media complessiva, il voto conseguito negli esami di Diritto privato e Diritto civile, nonché gli esami che restano da sostenere (devono essere non più di tre); sarà, poi, se del caso, concordato lo svolgimento di un colloquio.