Prof. FRANCESCO LAGONA
Qualifica | Professore Ordinario |
Settore Scientifico Disciplinare | SECS-S/01 |
Telefono | 0657335321 |
Cellulare aziendale | 87413 |
francesco.lagona@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Gabriello Chiabrera 199 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Curriculum |

Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Presidente GRASPA (Gruppo di Ricerca per le Applicazioni della Statistica ai Problemi Ambientali)
Didattica
STATISTICA
Il corso introduce la metodologia di base per la sintesi dei dati statistici e le procedure appropriate per prendere decisioni sulla base di tale sintesi, con particolare riguardo alle applicazioni nelle scienze sociali.
Informazioni essenziali:
- il corso inizia il giorno 2 marzo 2020
- lezioni: LUN-MAR-MER 11:00 - 13:00 AULA MAGNA
- ricevimento: GIO 16:00 - 18:00 STANZA 4.16
- materiale didattico sulla piattaforma e-learning del dip.to di Scienze Politiche
MODELLI STATISTICI
Il corso è rivolto a quegli studenti che desiderano muovere i primi passi nel mondo dell'analisi statistica dei dati, mediante l'uso di modelli matematici. Attraverso l'esame di casi studio reali, si impara a disegnare correttamente un modello statistico e a stimarlo mediante software dedicato.
Informazioni essenziali:
- il corso inizia il giorno 2 marzo 2020
- lezioni: LUN-MAR-MER 9:00 - 11:00 AULA 2D
- ricevimento: GIO 16:00 - 18:00 STANZA 4.16
- materiale didattico sulla piattaforma e-learning del dip.to di Scienze Politiche
Ricerca
Professore associato di Statistica dal 2006 presso Roma Tre, dove insegna Statistica e Modelli Statistici, è Adjunct Faculty presso il Dept. of Mathematics di Bergen (NO), Associate Editor per il Journal of Statistical Computation and Simulation (rivista in fascia A), Statistical Advisor per la rivista PLOS ONE, vice-coordinatore del gruppo di ricerca permanente \href{https://graspa.org/}{SIS GRASPA} e svolge attività di referaggio per numerose riviste internazionali (si veda il \href{https://publons.com/researcher/1125074/francesco-lagona/peer-review/}{profilo publons} per dettagli). \\
Ha pubblicato 37 articoli su rivista (di cui 23 in fascia A) e 24 contributi in volume. I suoi interessi riguardano l'analisi delle serie spaziali e temporali, l'analisi della sopravvivenza, l'analisi dei dati direzionali, l'analisi di dati longitudinali, con applicazioni all'economia, alla demografia, agli studi ambientali e alla biologia. Ha recentemente pubblicato un articolo su {\it Science} che ha ricevuto la copertura dei principali media nazionali e internazionali (si veda \href{http://www.uniroma3.it/en/articoli/pre-studio-sulla-longevita-the-plateau-of-human-mortality-demography-of-longevity-pioneers-11456/}{rassegna stampa} curata dall'Ateneo Roma Tre). Attualmente si occupa di modelli VAR non lineari per l'analisi economica, di regressione quantile per l'analisi demografica e di modelli a classi latenti per l'analisi ambientale. La sua ricerca è attualmente finanziata dal progetto Progetto PRIN 2015
'EPHASTAT: Environmental processes and human activities: capturing their interactions via statistical methods' e dal progetto Horizon 2020 \href{https://www.sintef.no/MegaRoller}{Megaroller}. Ha un h index pari a 14 e 590 citazioni (Google scholar, accesso il 22/12/2019).