Prof. DANIELE CHINNI

QualificaProfessore Associato
Settore Scientifico DisciplinareIUS/09
Telefono0657332203
Cellulare aziendale81359
Emaildaniele.chinni@uniroma3.it
IndirizzoVia Ostiense 161
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Giurisprudenza
Altre informazioniCurriculum
foto profilo
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

È, dal 1° marzo 2020, Professore Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SC 12/C1 - SSD IUS/09) presso il Dipartimento di Giurisprudenza. È, dal 16 febbraio 2022, Assistente di studio del Giudice della Corte costituzionale, Pres. Filippo Patroni Griffi. È stato, dal 1° marzo 2017 al 29 febbraio 2020, Ricercatore a tempo determinato di Istituzioni di diritto pubblico (SC 12/C1 - SSD IUS/09), ai sensi dell'art. 24, comma 3, lett. b, legge n. 240/2010, presso il Dipartimento di Giurisprudenza. È stato, dal gennaio 2016 al marzo 2019, Assistente di studio del Giudice della Corte costituzionale, Prof. Franco Modugno. È stato Assegnista di ricerca in Istituzioni di diritto pubblico e in Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi Roma Tre. Ha conseguito, nel 2011, il titolo di Dottore di ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali presso l'Università di Pisa. Ha frequentato, nel 2009, il Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi” presso l'Università degli Studi di Firenze. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza (22/S), con voti 110/110 e lode, presso l'Università degli Studi Roma Tre. Presso il medesimo Ateneo ha conseguito la laurea in Scienze Giuridiche (31), con voti 110/110 e lode.

Didattica

È titolare dell’insegnamento di Forma di governo, poteri pubblici e nuove tecnologie – 7 CFU (a.a. 2022/2023), presso il Dipartimento di Giurisprudenza. È titolare dell'insegnamento di Diritto pubblico (P-Z) - 9 CFU (aa.aa. 2022/2023; 2021/2022), presso la Scuola di Economia e Studi Aziendali. È titolare dell'insegnamento di Diritto dell’informazione e dei Media - 6 CFU (aa.aa. 2022/2023; 2021/2022), presso il Dipartimento di Scienze della formazione. È stato titolare dell’insegnamento di Diritti e libertà costituzionali - 7 CFU (aa.aa. 2021/2022; 2020/2021; 2018/2019; 2017/2018), presso il Dipartimento di Giurisprudenza. È stato titolare dell'insegnamento di Diritto pubblico (P-Z) - 6 CFU (a.a. 2020/2021), presso la Scuola di Economia e Studi Aziendali. È stato titolare dell’insegnamento di Diritto processuale costituzionale - 7 CFU (a.a. 2019/2020), presso il Dipartimento di Giurisprudenza. È stato titolare dell’attività formativa Gli organi costituzionali sul web - 1 CFU (aa.aa. 2020/2021; 2019/2020), presso il Dipartimento di Giurisprudenza. È stato titolare dell’attività formativa Gli organi costituzionali sul web - 3 CFU (a.a. 2018/2019). È stato titolare per contratto dell’insegnamento di Teoria dei sistemi giuridici - 7 CFU presso la Facoltà di Giurisprudenza, sede di Avezzano (AQ), dell’Università degli Studi di Teramo (a.a. 2016/2017). Ha tenuto lezioni presso il Dottorato in Discipline giuridiche e il Master di II livello in Diritto penitenziario e Costituzione dell’Università degli Studi Roma Tre, il Dottorato in Scienze giuridiche - PhD in Legal Studies dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e il Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche (Programma di Giustizia costituzionale e diritti fondamentali) dell’Università di Pisa. È stato relatore a corsi di formazione organizzati dalla Scuola Superiore della Magistratura.

Ricerca

È autore di pubblicazioni in tema di fonti del diritto, organi costituzionali (specialmente sul Presidente della Repubblica), giustizia costituzionale e diritti fondamentali. Tra i risultati più recenti dell’attività di ricerca: • due commenti a sentenze della Corte costituzionale in tema di vizi della decretazione d’urgenza: alla n. 8 del 2022 (Un caso di sindacato sulla necessità relativa ex art. 77, secondo comma, Cost., pubblicato in Giurisprudenza costituzionale 2022) e alla n. 149 del 2020 (La probatio diabolica della «evidente mancanza» dei presupposti del decreto-legge. Considerazioni critiche a margine della sent. n. 149 del 2020, pubblicato in Nomos. Le attualità nel diritto, 2020) • un commento al procedimento di approvazione e pubblicazione delle sue Norme Integrative da parte della Corte costituzionale (Breve divertissement su deliberazione e pubblicazione delle Norme Integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale, pubblicato in Nomos. Le attualità nel diritto, 2020); • un saggio sui diritti dei lavoratori detenuti, anche alla luce della riforma dell'ordinamento penitenziario del 2018 (Il diritto al lavoro nell’esecuzione penale. Principi costituzionali e sviluppi legislativi, pubblicato in Dopo la riforma. I diritti dei detenuti nel sistema costituzionale, a cura di M. Ruotolo e S. Talini, Editoriale Scientifica, Napoli 2019); • la curatela del Volume Potere e opinione pubblica. Gli organi costituzionali dinanzi le sfide del web, Editoriale Scientifica, Napoli 2019 (e ivi il saggio Gli organi costituzionali dinanzi le sfide del web. Spunti introduttivi); • un saggio sulle strategie comunicative della Corte costituzionale, in particolare attraverso il sito web (La comunicazione della Corte costituzionale: risvolti giuridici e legittimazione politica, pubblicato in Diritto e Società 2018). La sua monografia Decretazione d’urgenza e poteri del Presidente della Repubblica, Editoriale Scientifica, Napoli 2014, ha ricevuto ex aequo, nel 2015, il Premio Nazionale “Opera prima” Sergio P. Panunzio per giovani studiosi di diritto costituzionale, conferito annualmente dall’Associazione Italiana dei Costituzionalisti.