Prof. ANTONIO D'ALESSANDRI

QualificaProfessore Associato
Settore Scientifico DisciplinareHIST-03/B
Telefono0657335316
Cellulare aziendale81107
Emailantonio.dalessandri@uniroma3.it
IndirizzoVia Gabriello Chiabrera 199
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Scienze Politiche
Cariche e responsabilità
  • Vicario Del Direttore Del Dipartimento di Scienze Politiche
Altre informazioniSito web personale
Curriculum
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

  • Professore associato di storia dell'Europa orientale
  • Direttore Vicario del Dipartimento di Scienze Politiche per il triennio accademico 2024-2027
  • Delegato della Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche al coordinamento delle attività di Terza Missione nel biennio accademico 2022-2024
  • Componente del Consiglio Direttivo del Centro di ricerca interdipartimentale sull'Europa centro-orientale, la Russia e l'Eurasia (CRIERE) dell'Università Roma Tre
  • Componente del Consiglio Direttivo e Segretario del Comitato di Roma dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano
  • Vicedirettore del Centro interuniversitario di studi ungheresi e sull’Europa centro-orientale (CISUECO)
  • Segretario dell'Associazione italiana di studi del Sud-est europeo (AISSEE)
  • Ricercatore di storia dell'Europa orientale (2012-2021)
  • Delegato del Dipartimento di Scienze Politiche nel Gruppo di lavoro per l'orientamento di Ateneo (GLOA) dal 2014 al 2022

Didattica

  • Titolare degli insegnamenti di Storia della Russia e dell'Europa centro-orientale, di Storia della formazione degli Stati nazionali nel XIX secolo e dell'insegnamento magistrale di Storia dei Balcani nell'età contemporanea
  • Titolare di un modulo dell'insegnamento di Storia dell'Italia contemporanea
  • Titolare dell'insegnamento magistrale Politica e società in Europa centro-orientale (2022-23 e 2023-24)
  • Titolare dell'insegnamento di Teorie politiche e genere (a.a. 2013-2014)

Ricerca

  • Storia dei Balcani e dell'Europa centro-orientale nel XIX-XX secolo
  • Storia del Risorgimento