Herencias – scritture di memoria e identità  

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-31292
Herencias – scritture di memoria e identità  
Anche quest’anno Herencias – scritture di memoria e identità continuerà a esplorare alcune forme di scrittura creativa di ambito ispanico che si configurano come riflessione collettiva su processi di ricostruzione dell’identità basati, da un lato, sull’elaborazione di un complesso e traumatico passato, dall’altro, sulle sfide poste da un presente non meno liquido, nel quale continuano ad esistere dinamiche di discriminazione, violenza, emarginazione. Gli eventi (incontri con autori e artisti, accompagnati dalla lettura o mise en espace di alcuni dei testi tradotti in italiano; attività culturali, seminari e laboratori) sono organizzati in collaborazione tra Teatro Palladium, Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere e Real Academia de España a Roma.
 
Herencias è realizzato grazie al sostegno del Programa para la Internacionalización de la Cultura Española (PICE) di Acción Cultural Española (AC/E).
Il progetto è patrocinato da: Oficina Cultural de la Embajada de España, Embajada de la República Argentina, Instituto Cervantes de Roma, AITS21 (Asociación Internacional de Teatro del Siglo XXI), Seliten@t (Centro de Investigación de Semiótica Literaria Teatral y Nuevas Tecnologías).
 
Herencias è riconosciuta tra le “Altre attività” curriculari, con attribuzione di CFU, per i corsi di studio L11 e LM37 del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere dell’Università degli Studi Roma Tre e per i corsi di studio del Dipartimento di Lingue Letterature Straniere Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino e del Dipartimento di Lingue e Letterature Comunicazione Formazione e Società, dell’Università di Udine.
 
Coordinatore del progetto: Simone Trecca
Direzione artistica: Ferdinando Ceriani
Organizzazione: Francesca Leonetti, Susanna Nanni, Carlotta Paratore
Segreteria organizzativa: Amy Bernardi
 
L’evento rientra nelle celebrazioni del trentennale di Roma Tre.

Programma 2022/2023
 
Eventi on line
mujeres en el franquismo: las cárceles femeninas durante la dictadura

2 dicembre 2022, ore 18 (evento live su Teams)
Link identifier #identifier__109847-1Mesa redonda con los autores del cómic Cuerda de presas, Jorge García y Fidel Martínez
presentan Javier Sánchez Zapatero (Universidad de Salamanca) y Simone Trecca
 
14 dicembre 2022, ore 17 (evento live su Teams)
Link identifier #identifier__195487-2Mesa redonda con los autores de la pieza Presas, Verónica Fernández e Ignacio del Moral
presentan Eduardo Pérez-Rasilla (Universidad Carlos III, Madrid) y Simone Trecca
 
Letture sceniche
(in presenza e in diretta streaming youtube)
 
22 marzo 2023 – Teatro Palladium
L’architetto e l’orologiaio, di Jerónimo López Mozo
sarà presente l’autore
 
17 aprile 2023 – Teatro Palladium
Perros en danza, di María Velasco
sarà presente l’autrice
 
3 maggio 2023 – Teatro Palladium
186 gradini, di Rubén Buren
sarà presenta l’autore
 
23 maggio 2023 – Teatro Palladium
Il sale del ricordo, di Malena Scunio
 
Dirette streaming: Link identifier #identifier__126438-3https://www.youtube.com/channel/UCwEadg0RP7cqX6qwMEl87cA
Web: Link identifier #identifier__92131-4https://herencias.uniroma3.it/

La collana di testi
collana diretta da Simone Trecca
comitato editoriale Francesca Leonetti, Susanna Nanni, Carlotta Paratore, Simone Trecca
redazione Amy Bernardi
 
Nelle realtà della Spagna e di alcuni paesi dell'America Latina, dall'ultimo quarto del XX secolo ad oggi, sono emersi e si sono consolidati i tratti distintivi di identità culturali e socio-politiche segnate da tragiche vicende storiche e da un rapporto problematico con il passato. Sono decenni caratterizzati da un senso di incertezza, suscitato dalla necessità del recupero della memoria storica e culturale e, al tempo stesso, dalla tentazione di un oblio che si configura spesso come l’illusione di poter ignorare o abbandonare un bagaglio scomodo. Ma sono anche decenni in cui si impongono nuove questioni, più universali, che pur mantenendo uno stretto legame con il recente passato costellano il presente di società democratiche ancora instabili.
In questo scenario composito, alcune forme di scrittura creativa di area ispanica appaiono come luoghi privilegiati di riflessione collettiva su un incessante processo di ricostruzione e formazione dell'identità e come dispositivi di elaborazione dei traumi del passato e delle sfide poste da un presente non meno liquido, in cui continuano a manifestarsi proteiformi dinamiche di discriminazione, violenza, emarginazione, censura, sfruttamento.
La collana Herencias si propone di esplorare queste scritture attraverso la traduzione italiana di alcune delle opere più significative di un corpus in continua espansione. Ogni volume, oltre al testo originale a fronte, offrirà un apparato critico-interpretativo e documentale che guiderà la lettura dei testi e dei fenomeni in essi affrontati, lasciando tuttavia al lettore italiano la libertà di approfondire, con la proposta di un ampio ventaglio di rimandi e riferimenti a ulteriori documenti e materiali.
 
Comitato scientifico internazionale
Paola Ambrosi (Università degli Studi di Verona), Antonia Amo Sánchez (Université d’Avignon), Manuel Aznar Soler (Universitat Autònoma de Barcelona), Teresa Basile (Universidad Nacional de La Plata), Lourdes Bueno (Austin College, Texas), Luigi Contadini (Università di Bologna), Enrico Di Pastena (Università di Pisa), Jorge Dubatti (Universidad de Buenos Aires), Antonio Gómez López-Quiñones (Dartmouth College, Hanover), Renata Londero (Università degli Studi di Udine), Silvia Monti (Università degli Studi di Verona), Veronica Orazi (Università di Torino), Mariano de Paco (Universidad de Murcia), Emilia Perassi (Università degli Studi di Milano), Eduardo Pérez-Rasilla (Universidad Carlos III, Madrid), José Romera Castillo (UNED, Madrid), Javier Sánchez Zapatero (Universidad de Salamanca), Virtudes Serrano (Academia de las Artes Escénicas de España), Fernando Valls Guzmán (Universitat Autònoma de Barcelona), Lorena Verzero (Universidad de Buenos Aires), Brenda Werth (American University, Washington D.C.)