Bando di ammissione post lauream

Ammissione ai corsi di: Master di I e II livello, Perfezionamento, Aggiornamento, Alta Formazione, Summer School, Winter School per l’a.a. 2023/2024

icona pdf Link identifier #identifier__127794-1Bando di ammissione 2023/2024

Ammissione ai corsi di

 

Master di I e II livello

Perfezionamento

Aggiornamento

Alta Formazione

Summer School

Winter School

 

Anno Accademico 2023/2024

Sommario

Link identifier #identifier__155643-2Art. 1 – Disposizioni generali 3

Link identifier #identifier__67180-3Dipartimento di Architettura. 3

Link identifier #identifier__121374-4Dipartimento di Economia. 3

Link identifier #identifier__21079-5Dipartimento di Economia Aziendale. 3

Link identifier #identifier__119393-6Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo. 3

Link identifier #identifier__43670-7Dipartimento di Giurisprudenza. 3

Link identifier #identifier__80405-8Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche. 4

Link identifier #identifier__191145-9Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere. 4

Link identifier #identifier__25909-10Dipartimento di Matematica e Fisica. 4

Link identifier #identifier__184456-11Dipartimento di Scienze. 4

Link identifier #identifier__168006-12Dipartimento di Scienze della Formazione. 4

Link identifier #identifier__2904-13Dipartimento di Scienze Politiche. 4

Link identifier #identifier__197526-14Dipartimento di Studi Umanistici 4

Link identifier #identifier__81956-15Art. 2 – Requisiti per l’ammissione. 5

Link identifier #identifier__154220-16Art. 3 – Domanda di ammissione. 5

Link identifier #identifier__80892-17Art. 4 – Candidati/e con titolo estero. 6

Link identifier #identifier__133986-18Art. 5 – Immatricolazione. 6

Link identifier #identifier__81328-19Art. 6 – Tasse  6

Link identifier #identifier__12287-20Art. 7 – Esonero dalle tasse. 7

Link identifier #identifier__155602-21Art. 8 – AlmaLaurea. 7

Link identifier #identifier__7104-22Art. 9 – Posta elettronica per comunicazioni istituzionali 7

Link identifier #identifier__171074-23Art. 10 – Informativa e privacy. 8

Link identifier #identifier__136934-24Art. 11 – Contatti utili 8

Link identifier #identifier__79554-25Art. 12 Responsabile del procedimento amministrativo. 8

Link identifier #identifier__29070-26Allegato 1. 9

Art. 1 – Disposizioni generali

Il presente bando contiene le disposizioni che regolano l’ammissione ai seguenti Corsi di Aggiornamento, di Perfezionamento, di Alta Formazione, Winter School, Summer School e Master di I e II livello per l’Anno Accademico 2023-2024:

 

Link identifier #identifier__183704-27Dipartimento di Architettura

Corso di Alta Formazione: Accessibilità Ambientale
Master II Livello: Heritage Making and Adaptive Reuse (MHMAR)
Master biennale II livello: Architettura e Rappresentazione del Paesaggio e dell’Ambiente – Architecture and Representation of Environment and Landscape
Master biennale II livello: CULTURE DEL PATRIMONIO. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione
Master II livello: OPEN – Architettura e rappresentazione del paesaggio
Master II livello: Restauro architettonico e culture del patrimonio
Master II livello: ReUHREF – Recovery of Urban Heritage and Real Estate Finance / Recupero del Patrimonio Urbano Storico e Finanza Immobiliare

Link identifier #identifier__176759-28Dipartimento di Economia

Corso di Aggiornamento: Pubblico e privato negli ecosistemi digitalizzati: applicazioni del tracciamento in Blockchain nella Pubblica Amministrazione e nell’Impresa
Corso di Aggiornamento: Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Master I Livello: Human Development, Food Security and Sustainability: tools for analysis and action
Master II livello: Impresa cooperativa: Economia, Diritto e Management
Master di II livello: Esperto in mercato del lavoro e welfare

Link identifier #identifier__168583-29Dipartimento di Economia Aziendale

 Corso di Aggiornamento: Il miglioramento delle performance nella pubblica amministrazione
 Corso di Perfezionamento: Economia della bellezza
 Corso di Perfezionamento: B2B Marketing and Management
 Corso di perfezionamento: Blockchain technology & Management
 Master II livello: Governance, Sistema di controllo e Auditing negli enti pubblici e privati
 Master II livello: Management-Promozione-Innovazioni tecnologiche nella gestione dei beni culturali
 Master biennale II Livello: Economia e gestione dei beni culturali

Link identifier #identifier__186144-30Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo

  Master I livello: Studi e politiche di genere
  Master II livello: Studi dell’ambiente e del territorio – Environmental humanities
  Master biennale II livello: Consulenza e pratiche filosofico-sociali

Link identifier #identifier__75179-31Dipartimento di Giurisprudenza

  Corso di Alta Formazione: Pena, processo e Costituzione
  Corso di Alta Formazione: Responsabilità 231 e compliance integrata
  Corso di Alta Formazione: Reati tributari e illecita gestione dei flussi finanziari
  Corso di perfezionamento: Diritti umani: teorie, pratiche, organizzazioni non governative e forme di tutela
  Master II livello: Lo Stato digitale
  Master II livello: Giuristi e Consulenti d’Impresa
  Master  II livello: Diritto alimentare (MIDAL)
  Master II livello: Diritto penitenziario e Costituzione
  Master II livello: Responsabile della protezione dei dati personali: Data Protection Officer e Privacy Expert
  Master II livello: Esperto in relazioni industriali e di lavoro
  Master II livello: Responsabilità della pubblica amministrazione e del pubblico funzionario (civile-penale-erariale)

Link identifier #identifier__59642-32Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche

  Master I livello: Operatore Specializzato in Information and Communication Technologies (ICT)

 

Link identifier #identifier__39594-33Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

 Summer School: Audiovisual translation – Scuola estiva di traduzioni audiovisiva
 Master I livello: Lingue e management del turismo

Link identifier #identifier__139971-34Dipartimento di Matematica e Fisica

 Master I livello Data Analytics
 Master II livello: Comunicazione della Scienza e della Ricerca Scientifica (ComRiS)

Link identifier #identifier__35688-35Dipartimento di Scienze

  Master II livello Embriologia Umana Applicata

Link identifier #identifier__163687-36Dipartimento di Scienze della Formazione

  Winter School: Professione formazione: competenze per la progettazione
  Winter School: Consulente di bilancio di competenze
  Corso di perfezionamento: Ricerca sociologica qualitativa NVivo
  Master I livello: Leadership and Humanistic Management
  Master I livello: Storia, teorie e tecniche della letteratura per l’infanzia
  Master I livello: M.O.V.E. Movement, Outdoor and adVenture Education: Movimento, educazione all’aperto e all’avventura
  Master I livello: Valutazione educativa e formativa per il miglioramento dei processi di insegnamento e apprendimento
  Master I livello: Consulente esperto nei servizi di orientamento e placement
  Master I livello: Accoglienza e inclusione dei richiedenti asilo e rifugiati
  Master I livello: Consulenza pedagogico-educativa
  Master I livello: Educazione Affettiva e Sessuale, clinico, forense e criminologico, per l’infanzia, l’adolescenza e la genitorialità
  Master I Livello: HR SPECIALIST – Professionisti per le Risorse Umane
  Master I livello: Le artiterapie (musicoterapia, danzamovimentoterapia, arti grafiche e plastiche, teatroterapia e comicoterapia): teorie, metodi e tecniche.
  Master I Livello Politiche e Strumenti per la Direzione e la Valorizzazione delle Risorse Umane
  Master I livello: Storytelling: contesti e pratiche riflessive di comunità
  Master I livello: Umani e digitali, giovani generazioni, educatori di prossimità. I nuovi luoghi dell’educazione
  Master II livello: Innovazione e regolazione del farmaco
  Master II livello: Valutazione scolastica, qualificazione dei sistemi di istruzione e innovazione didattica (VSQI)
  Master II Livello: Educazione interculturale
  Master II Livello: Leadership e management in educazione. Dirigenza scolastica e governo della scuola.(60 cfu)
  Master II Livello: Leadership e management in educazione. Dirigenza scolastica e governo della scuola nel contesto italiano.  (90 cfu)
  Master II Livello: Teoria e pratica della formazione alla musica di insieme
  Master interuniversitario II Livello: Sociologia: teoria, metodologia, ricerca

Link identifier #identifier__29348-37Dipartimento di Scienze Politiche

  Master I livello: Economia dell’interdipendenza: metodologie di analisi, governo e insegnamento

Ø

Link identifier #identifier__30250-38Dipartimento di Studi Umanistici

  Winter school: Tran(s)missions: come la multimedialità forma e riforma la ricerca interdisciplinare nell’ambito dell’italianistica e della cultura visuale
  Corso di perfezionamento: Narrazioni del territorio: il Parco Museo del Monte Amiata e la Public History
  Master biennale II livello: Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale
  Master II livello: Esperto in comunicazione storica: multimedialità e linguaggi digitali

 

Le informazioni relative ai posti disponibili, scadenze e costi sono riportati nell’Allegato 1, gli aspetti didattici e organizzativi dei corsi sono disciplinati nei rispettivi regolamenti didattici.

 

Registrazione ai servizi online e procedure online

Tutte le istruzioni per lo svolgimento delle procedure indicate nel presente bando sono pubblicate alla pagina Link identifier #identifier__177084-39https://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/istruzioni/.

Per accedere a tutte le procedure descritte nel presente bando è necessario effettuare preventivamente la registrazione ai servizi online collegandosi al link Link identifier #identifier__23493-40https://gomp.uniroma3.it/. Conclusa la registrazione, il sistema assegna le credenziali di accesso (un nome utente e una password) che consentiranno l’accesso all’area riservata e a tutti i servizi online attivati dall’Ateneo.

Nel caso in cui si riscontrassero problemi tecnici relativi all’accesso ai servizi online o allo svolgimento delle procedure online, si può richiedere assistenza al link Link identifier #identifier__53682-41https://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/

Link identifier #identifier__38102-42Art. 2 – Requisiti per l’ammissione

I corsi di Master di I livello sono riservati ai possessori di un diploma accademico di primo livello oppure di laurea o di altro titolo rilasciato all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

I corsi di Master di II livello sono riservati ai possessori di un diploma accademico di secondo livello, di laurea previgente il DM 509/99, di laurea specialistica e/o di laurea magistrale o di altro titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

I corsi di perfezionamento, di alta formazione, le Winter e Summer School sono riservati ai possessori di titolo di studio universitario.

I corsi di aggiornamento sono aperti anche ai possessori di titolo di scuola media superiore.

Per quanto riguarda i requisiti specifici che danno accesso ai corsi sopra indicati si rimanda ai regolamenti didattici dei singoli Corsi.

Link identifier #identifier__127895-43Art. 3 – Domanda di ammissione

La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente online accedendo alla propria area riservata con le stesse credenziali di accesso fornite all’atto della registrazione ai servizi online entro il termine indicato nella tabella di cui all’Allegato 1 del presente bando.

All’atto della domanda di ammissione devono essere caricati esclusivamente online i seguenti documenti:

  • Curriculum vitae
  • Documento di identità in corso di validitàLink identifier #identifier__121364-44[1]
  • Eventuali altri documenti indicati nel regolamento del corso.

Si raccomanda di verificare il corretto completamento di tutte le fasi della procedura online, UNICO procedimento di iscrizione alla selezione.

Link identifier #identifier__77673-45Art. 4 – Candidati/e con titolo estero

Coloro che hanno conseguito il titolo di accesso nell’ambito di un sistema scolastico e/o universitario estero devono far riferimento al Link identifier #identifier__127911-46Regolamento per l’ammissione ai corsi universitari con titolo estero e per il riconoscimento dei titoli esteri e a quanto indicato nella Link identifier #identifier__162931-47Guida How To Apply: Ammissione ai corsi di studio con titoli di accesso esteri, entrambi pubblicati sul Portale dello Studente.

 

Cittadini e cittadine extracomunitari residenti all’estero

I cittadini e le cittadine extracomunitari residenti all’estero devono rispettare le norme ministeriali per l’accesso pubblicate al link http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/. Le procedure di preiscrizione si svolgono esclusivamente sul portale Universitaly Link identifier #identifier__129498-48https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/

Link identifier #identifier__187422-49Art. 5 – Immatricolazione

Coloro che risulteranno ammessi ai corsi dovranno perfezionare la procedura di immatricolazione accedendo alla propria area riservata sul Portale dello Studente. La domanda di immatricolazione e il bollettino per il pagamento delle tasse di iscrizione per il corso sono disponibili online.

L’immatricolazione si intende perfezionata esclusivamente col pagamento degli importi dovuti, da effettuarsi entro la data indicata nella tabella di cui all’Allegato 1 del presente bando.

Effettuato il pagamento, al fine di completare la procedura di immatricolazione, è necessario caricare on line la scansione della domanda di immatricolazione firmata.

Per consultare l’offerta didattica dei singoli moduli di master si rimanda al relativo regolamento didattico. Gli interessati dovranno inviare la relativa richiesta di iscrizione all’indirizzo Link identifier #identifier__83434-50sspl@uniroma3.it

Link identifier #identifier__115664-51Art. 6 – Tasse

Le tasse di iscrizione con le relative scadenze sono riportate nell’Allegato 1 del presente bando.

All’importo della prima rata o della rata unica sono aggiunti l’imposta fissa di bollo e il contributo per il rilascio del diploma o dell’attestato.

Le tasse non sono rimborsabili per alcun motivo, tranne nel caso in cui il corso non venga attivato.

Tutte le norme sulle tasse sono contenute nel Link identifier #identifier__63397-52Regolamento Tasse pubblicato nel Portale dello Studente .

Nei casi di ritardato pagamento si applicano le indennità di mora previste dal Link identifier #identifier__186136-53Regolamento Tasse pubblicato nel Portale dello Studente

Coloro che non sono in regola con i pagamenti non saranno ammessi a sostenere la verifica finale per il conseguimento del titolo.

Qualora il corso preveda l’articolazione in moduli o la possibilità di partecipare in qualità di uditore, la relativa tassa di iscrizione è indicata nel regolamento del corso. 

 

Nota Bene

Il pagamento delle tasse universitarie avviene tramite la modalità “PagoPA”.

I bollettini PagoPA possono essere pagati tramite l’Link identifier #identifier__51359-54app IO,  on-line con carta di credito o presso gli oltre 350 Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti a PagoPA. L’elenco completo e aggiornato dei PSP è pubblicato sul sito dell’AGID: Link identifier #identifier__69247-55https://www.pagopa.gov.it/it/dove-pagare/.

Ai fini del rispetto dei termini perentori di scadenza indicati, si prega di prestare attenzione agli orari di apertura degli sportelli e a quelli in cui è possibile effettuare il pagamento online, nonché a quelli di apertura del Front Office dell’Ufficio Esami di Stato e Corsi post-lauream in caso si riscontrassero anomalie.

Link identifier #identifier__199514-56Link identifier #identifier__111996-57Art. 7 – Esonero dalle tasse

Coloro i quali si trovino in condizioni di disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3,

commi 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un’invalidità pari o superiore al 66% sono tenuti in ogni caso al pagamento della prima rata di iscrizione al Corso. Il Regolamento didattico, fermo restando il pagamento dell’imposta di bollo e del costo del diploma o dell’attestato,  può prevedere l’esonero totale dai contributi di iscrizione qualora il numero totale di studenti e studentesse con disabilità sia inferiore ad una soglia prestabilita indicata nel Regolamento didattico. In caso contrario tutti saranno esonerati solo ed esclusivamente dal pagamento della seconda rata.

Tutti gli studenti e studentesse con disabilità devono caricare online all’atto della domanda di ammissione la certificazione relativa al proprio stato di disabilità rilasciata dalla struttura sanitaria competente indicante la percentuale riconosciuta. I candidati e le candidate con disabilità residenti in paesi esteri devono presentare la certificazione attestante lo stato di disabilità rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese.

Eventuali borse di studio, esoneri parziali o totali dalle tasse di iscrizione sono indicati nei regolamenti dei corsi. Le borse di studio, anche quelle finanziate da enti esterni, non sono cumulabili con altri esoneri o riduzioni delle tasse e dei contributi.

Link identifier #identifier__111992-58Link identifier #identifier__12552-59Link identifier #identifier__12716-60Link identifier #identifier__92874-61Link identifier #identifier__26342-62Art. 8 – AlmaLaurea

Per accedere alla prova finale è obbligatorio che gli iscritti ai corsi di master, oltre ad essere in regola con le tasse, compilino il questionario AlmaLaurea collegandosi a Link identifier #identifier__88121-63https://www.almalaurea.it/lau/master, oppure accedendo al sito AlmaLaurea direttamente dalla propria area riservata.

Al termine della procedura verrà rilasciata una ricevuta da consegnare alla Segreteria didattica del Corso prima della conclusione degli studi unitamente alla copia della ricevuta di pagamento dell’ultima rata.

La compilazione del questionario è anonima e non prevede la raccolta di dati personali.

Link identifier #identifier__153192-64Art. 9 – Posta elettronica per comunicazioni istituzionali

L’ateneo mette a disposizione una casella di posta elettronica (nom.cognome@stud.uniroma3.it) cui è possibile accedere con le stesse credenziali utilizzate per accedere ai servizi online.

La casella di posta di Roma Tre è l’unico canale utilizzato per inviare le comunicazioni da parte degli uffici, anche di carattere riservato.

Per attivare la casella di posta elettronica a seguito dell’immatricolazione occorre leggere attentamente le istruzioni riportate all’indirizzo http://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/istruzioni/mail/

Link identifier #identifier__17819-65Art. 10 – Informativa e privacy

L’Informativa sul trattamento dei dati personali redatta dall’Università degli Studi Roma Tre ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 è pubblicata sul sito www.uniroma3.it/privacy/.

Link identifier #identifier__81482-66Art. 11 – Contatti utili

Area Studenti – Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream

Via Ostiense 129 – 00154 Roma

Invio segnalazioni/richieste: Link identifier #identifier__66264-67Uffici dell’Area Studenti – Portale dello Studente (uniroma3.it)

Il ricevimento è possibile solo previa prenotazione collegandosi a Link identifier #identifier__152066-68http://servizivocali.uniroma3.it:8099/PrenotazioneColloqui/ e compilando i campi richiesti.  È obbligatorio specificare la motivazione della richiesta di appuntamento.

 

Segreteria didattica dei corsi

I recapiti della segreteria didattica di ciascun corso sono indicati nel relativo regolamento.

 

Piazza Telematica d’Ateneo

Sito: Link identifier #identifier__2204-69Piazza Telematica – Università Roma Tre (uniroma3.it)

Presso la Piazza Telematica è possibile accedere a Internet e svolgere le procedure descritte nel bando.

 

Ufficio Studenti con disabilità e con DSA

Telefono: +39 06 57332703;

Email: Link identifier #identifier__8971-70ufficio.disabili.dsa@uniroma3.it
Sito: Link identifier #identifier__196896-71Ufficio Studenti con disabilità e con DSA – Università Roma Tre (uniroma3.it)

URP

Telefono: +39 06 57332100 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13

Link identifier #identifier__162455-72Ufficio Relazioni con il pubblico (URP) – Università Roma Tre (uniroma3.it)

 

Nota Bene

Tutte le strutture dell’ateneo saranno chiuse dal 5 al 20 agosto 2023

 

Art. 12 Responsabile del procedimento amministrativo

Ai sensi della Legge 7 agosto 1990 n. 241, la Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Roberta Evangelista – Responsabile Area Studenti.

Bando pubblicato con Decreto Rettorale rep. n. 1196/2023, prot. n. 58531 del 05/07/2023

 

Allegato 1

Corso  

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

 

Posti Scadenza domande ammissione Importo complessivo I rata Scadenza II rata Scadenza
min./max
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale  10/100  18/01/2024  450 €  450 €  31/01/2024  /  /
 Master II Livello Heritage Making and Adaptive Reuse (MHMAR)   10/30  20/01/2024  4000 €  2000€  30/01/2024  2000 €  31/05/2024
 Master II Livello  ARPA – Architettura e Rappresentazione del Paesaggio e dell’Ambiente – Architecture and Representation of Environment and Landscape (biennale)   10/30  18/01/2024  7000 €  2000€

1500€

 30/01/2024

31/01/2025

 2000 €

1500 €

31/05/2024

31/05/205

 Master II Livello Open. Architettura e rappresentazione del paesaggio   10/30  18/01/2024  4000 €  2000€ 31/01/2024  2000 € 31/05/2024
 Master II livello CULTURE DEL PATRIMONIO Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione (biennale)  10/30  8/01/2024  5800 € 2000€

1200€

 18/01/2024

17/01/2025

 1700 €

900 €

31/05/2024

31/05/2025

 Master II Livello Restauro architettonico e culture del patrimonio  10/30  8/01/2024  4000 €  2000€  18/01/2024 2000 €  31/05/2024
 Master II livello ReUHREF – Recovery of Urban Heritage and Real Estate Finance / Recupero del Patrimonio Urbano Storico e Finanza Immobiliare  10/30  18/01/2024  4500 €  2250€  31/01/2024  2250 €  31/05/2024
Corso DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

 

Posti

min./max

 Scadenza  domande  ammissione Importo complessivo I rata Scadenza II rata Scadenza
Corso di Aggiornamento Pubblico e privato negli ecosistemi digitalizzati: applicazioni del tracciamento in Blockchain nella Pubblica Amministrazione e nell’Impresa   10/100  28/02/2024 650 €  300€  10/03/2024  350€  31/05/2024
 Corso di Aggiornamento Il nuovo codice dei contratti pubblici   20/60  15/01/2024 650 €  300€  28/01/2024  350€  15/03/2024
 Master I Livello Human Development, Food Security and Sustainability: tools for analysis and action   18/30  20/07/2023 6000 € 3000€ 27/07/2023 3000 € 31/12/2023
 Master II Livello Impresa cooperativa: economia, diritto e management   10/30  15/01/2024 2000 € 1000 €  31/01/204 1000€  31/05/2024
 Master II Livello Esperto in mercato del lavoro e welfare   30/70   Da stabilire  2500 € 1500 €  20/03/2024  1000 €  15/07/2024
Corso DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

 

Posti

min./max

Scadenza domande ammissione Importo complessivo I rata Scadenza II rata Scadenza
Corso di Aggiornamento Il miglioramento delle performance nella pubblica amministrazione  10/100 21/01/2024 600 € 600 € 31/01/2024 /  /
 Corso di Perfezionamento Economia della bellezza  10/100 22/01/2024 990€ 990€ 31/01/2024 /  /
 Corso di Perfezionamento B2B Marketing e Sales Management  Min 10  24/01/2024 990 €  990€  31/01/2024  /  /
 Corso di Perfezionamento Blockchain Technology and Management  10/40 25/01/2024 1450€  1450€  31/01/2024  /  /
 Master II Livello Governance, sistema di controllo e auditing negli enti pubblici e privati  10/60 24/01/2024 8000€  4000€  31/01/2024  4000€ 31/05/2024
 Master II Livello Management, promozione, innovazioni tecnologiche nella gestione dei beni culturali  10/45 15/01/2024 3500€ 1900€ 31/01/2024 1600€ 31/05/2024
 Master II Livello Economia e gestione dei beni culturali (biennale)  10/30 15/01/2024 5800€ 1900€ 31/01/2024 1600€ 31/05/2024
1300€ 31/01/2025 1000€ 31/05/2025
Corso DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, COMUNICAZIONE, SPETTACOLO

 

Posti

min./max

Scadenza domande ammissione Importo complessivo I rata Scadenza II rata Scadenza
 Master I Livello Studi e politiche di genere 10/50  12/01/2024 1500€  500€  24/01/2024 1000 € 31/05/2024
 Master II livello Studi dell’ambiente e del territorio – Environmental humanities 10/40 10/01/2024 1700€ 850€ 31/01/2024 850€ 31/05/2024
 Master II livello Consulenza e pratiche filosofico-sociali (biennale) 10/20 12/01/2024 4000 € 1000€

1000€

 

26/01/2024

 

1000€

 

31/05/2024

31/01/2025 1000€  

31/05/2025

 

Corso DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

 

Posti

min./max

Scadenza domande ammissione Importo complessivo I rata Scadenza II rata Scadenza
Corso di Alta Formazione Pena, processo e Costituzione 20/70 15/01/2024 500 € 500 € 31/01/2024  /  /
Corso di Alta Formazione Responsabilità 231 e compliance integrata 20/100 15/09/2023 750€ 750€ 25/09/2023 / /
Corso di Alta Formazione Reati tributari e illecita gestione dei flussi finanziari 10/80 20/12/2023 750€ 750€ 15/01/2024 / /
 Corso di Perfezionamento Diritti umani: teorie, pratiche, organizzazioni non governative e forme di tutela 10/50 21/01/2024 200€ 200€  28/01/2024 / /
 Master II Livello Stato digitale 10/50 31/01/2024 4000€ 2000€ 9/02/2024 2000€ 31/05/2024
 Master II Livello Giuristi e Consulenti d’Impresa 14/100 15/12/2023 3200€  

1600€

 

 

8/01/2024

 

1600€ 31/05/2024
 Master II Livello Diritto alimentare (MIDAL) 15/35 30/11/2023 3000€ 1500€ 15/01/2024 1500€ 31/05/2024
 Master II Livello Diritto penitenziario e Costituzione 10/50 19/01/2024 3600€ 1800€ 31/01/2024 1800€ 31/05/2024
 Master II Livello Responsabile della protezione dei dati personali: Data Protection Officer e Privacy Expert 20/50 21/01/2024 4000€ 2000€ 31/01/2024 2000€ 31/05/2024
 Master II Livello Esperto in relazioni industriali e di lavoro 10/60 10/11/2023 2500€ 1500€ 30/11/2023 1000€ 31/05/2024
 Master II Livello Responsabilità della pubblica amministrazione e del pubblico funzionario (civile-penale-erariale) 10/60 10/11/2023 3000€ 1500€ 23/11/2023 1500€ 31/05/2024
 

 

 

 

Corso  

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

 

 

Posti

min./max

Scadenza domande ammissione Importo complessivo I rata Scadenza II rata Scadenza
Master I Livello Operatore Specializzato in Information and Communication Technologies (ICT)

Il corso è riservato agli appartenenti all’Arma dei Carabinieri

 

25/40    14/07/2023   /   /  /  /
Corso  

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE

 

 

Posti

min./max

Scadenza domande ammissione Importo complessivo I rata Scadenza II rata Scadenza
 Summer School  Audiovisual Translation – Scuola Estiva di Traduzione Audiovisiva 13/25 25/06/2024 360€ 360€ 5/07/2024 / /
 Master I Livello Lingue e Management del turismo 10/36 15/01/2024 2700€ 1350€ 31/01/2024 1350€ 31/05/2024
Corso  

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

 

 

Posti

min./max

Scadenza domande ammissione Importo complessivo I rata Scadenza II rata Scadenza
 Master I Livello Data Analytics 10/60 16/01/2024 2500€ 1500€ 30/01/2024 1000€ 31/05/2024
 Master II Livello Comunicazione della Scienza e della Ricerca Scientifica (ComRiS)

 

12/35 15/12/2023 3500€ 2000€ 18/01/2024 1500€ 31/05/2024
Corso  

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

 

 

Posti

min./max

Scadenza domande ammissione Importo complessivo I rata Scadenza II rata Scadenza
 Master II Livello  

Embriologia umana applicata

 

10/20 15/01/2024 3500€ 1750€ 31/01/2024 1750€ 31/01/2024

 

 

 

 

 

 

 

Corso  

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

 

 

Posti

min./max

Scadenza domande ammissione Importo complessivo I rata Scadenza II rata Scadenza
Winter school Professione formazione: competenze per la progettazione 20/80 15/10/2023 500 € 500 € 31/10/2023  /  /
Winter school Consulente di Bilancio di Competenze 20/80 15/10/2023 800 € 800 € 31/10/2023  /  /
 Corso di Perfezionamento Ricerca sociologica qualitativa N-Vivo 10/30 15/01/2024

16/05/2024

26/09/2024

/ 500 €

500 €

750 €

31/01/2024

31/05/2024

30/09/2024

 /  /
Master I livello Leadership and Humanistic Management 10/100 20/10/2023 1500 € 750 € 30/10/2023 750 10/12/2023
Master I livello Storia, teorie e tecniche della letteratura per l’infanzia 10/60 15/01/2024 1500 € 750 € 31/01/2024 750 30/05/2024
Master I livello M.O.V.E. Movement, Outdoor and adVenture Education: Movimento, educazione all’aperto e all’avventura 15/50 15/01/2024 1000 € 500 € 31/01/2024 500 31/05/2024
Master I livello Valutazione educativa e formativa per il miglioramento dei processi di insegnamento e apprendimento. 10/100 15/01/2024 1000 € 500 € 31/01/2024 500 31/05/2024
 Master I Livello Consulente esperto nei servizi di orientamento e placement 10/100 15/01/2024 2400 € 1200 € 31/01/2024 1200 31/05/2024
 Master I Livello Accoglienza e inclusione dei richiedenti asilo e rifugiati 10/100 15/01/2024 1000 € 500 € 31/01/2024 500 31/05/2024
 Master I Livello Consulenza pedagogico-educativa 16/30 15/01/2024 2468,75 € 1268,75 € 31/01/2024 1200 31/05/2024
 Master I Livello Educazione Affettiva e Sessuale, clinico, forense e criminologico, per l’infanzia, l’adolescenza e la genitorialità. 10/100 15/01/2024 2000 € 1000 € 31/01/2024 1000 31/05/2024
 Master I Livello HR SPECIALIST – Professionisti per le Risorse Umane 10/80 15/01/2024 3500 € 1750 € 31/01/2024 1750 € 31/05/2024
 Master I Livello Le Artiterapie (musicoterapia, danzamovimentoterapia, arti grafiche e plastiche, teatroterapia e comicoterapia): teorie, metodi, tecniche 10/30 15/01/2024 3200 € 1600 € 31/01/2024 1600 € 31/05/2024
 Master I Livello Politiche e Strumenti per la Direzione e la Valorizzazione delle Risorse Umane 10/60 18/11/2023 4000 € 2000 € 2/12/2023 2000 € 31/05/2024
 Master I Livello Storytelling: contesti e pratiche riflessive di comunità 10/60 15/01/2024 1000 € 500 € 31/01/2024 500 € 31/05/2024
 Master I Livello Umani e digitali, giovani generazioni, educatori di prossimità. I nuovi luoghi dell’educazione 10/50 15/01/2024 1500 € 750 € 31/01/2024 750 € 31/05/2024
 Master II Livello Innovazione e regolazione del farmaco 10/50 15/01/2024 3500 € 2000 € 31/01/2024 1500 € 31/05/2024
 Master II Livello Valutazione scolastica, qualificazione dei sistemi di istruzione e innovazione didattica (VSQI) 20/100 15/01/2024 2400 € 1200 € 31/01/2024 1200 € 31/05/2024
 Master II Livello Educazione interculturale 10/100 15/01/2024 1500 € 750 € 31/01/2024 750 € 31/05/2024
 Master II Livello Leadership e management in educazione.
Dirigenza scolastica e governo della scuola. (60 cfu)
10/100 15/01/2024 2400 € 1200 € 31/01/2024 1200 € 31/05/2024
 Master II Livello Leadership e management in educazione.
Dirigenza scolastica e governo della scuola nel contesto italiano.(90 cfu)
10/100 15/01/2024 3400 € 1700 € 31/01/2024 1700 € 31/05/2024
 Master II Livello Teoria e pratica della formazione alla musica di insieme 10/60 15/01/2024 2500 € 1500 € 31/01/2024 1000 € 31/05/2024
 Master II Livello Sociologia: teoria, metodologia, ricerca 10/25 15/01/2024 2500 € 1250€ 31/01/2024 1250€ 31/05/2024
Corso  

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

 

 

Posti

min./max

Scadenza domande ammissione Importo complessivo I rata Scadenza II rata Scadenza
 Master I Livello  

Economia dell’interdipendenza: metodologie di analisi, governo e insegnamento

 

10/50 15/01/2024 41 € (imposta di bollo e costo del diploma) 31/01/2024 / /
Corso  

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

 

 

Posti

min./max

Scadenza domande ammissione Importo complessivo I rata Scadenza II rata Scadenza
Winter school Tran(s)missions: come la multimedialità forma e riforma la ricerca interdisciplinare nell’ambito dell’italianistica e della cultura visuale 10/50 15/12/2023 300 € 300 € 31/12/2023  / /
Corso di Perfezionamento Narrazioni del territorio: il Parco Museo del Monte Amiata e la Public History 20/40 25/07/2023 550 € 550 € 05/09/2023
 Master II Livello Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale (biennale) 15/40 10/11/2023 2800 € 900 €

500 €

7/12/2023

29/11/2024

900 €

500 €

31/05/2024

30/05/2025

 Master II Livello Esperto in Comunicazione Storica: multimedialità e linguaggi digitali 10/20 15/12/2023 4000 € 2000 € 26/01/2024 2000 € 31/05/2024

 

Link identifier #identifier__181968-73[1] Carta d’identità e altro documento equipollente ai sensi del DPR N. 445/2000: passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto di pensione, patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, porto d’armi, tessere di riconoscimento purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato.

 

 

Tiziana Satta 13 Luglio 2023