Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura spagnola III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una conoscenza approfondita e avanzata della letteratura spagnola nel periodo compreso fra i secoli XVI e XXI, con ulteriore sviluppo della comprensione delle dinamiche interculturali e transculturali nonché del dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.
Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi rappresentativi in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura spagnola II; Lingua e traduzione - Lingua spagnola II.
L’insegnamento di Letteratura spagnola III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una conoscenza approfondita e avanzata della letteratura spagnola nel periodo compreso fra i secoli XVI e XXI, con ulteriore sviluppo della comprensione delle dinamiche interculturali e transculturali nonché del dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.
Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi rappresentativi in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura spagnola II; Lingua e traduzione - Lingua spagnola II.
scheda docente materiale didattico
Attraverso la lettura critica di una selezione di testi significativi del teatro spagnolo dall’epoca aurea a quella attuale, lo studente sarà guidato nell’acquisizione di specifiche competenze storico-culturali e metodologiche, con particolare riguardo alla relazione che, in diacronia, il genere teatrale ha instaurato con la scrittura in versi. Avrà altresì modo di applicare le competenze acquisite durante attività di esercitazione e condivisione in aula.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
A) Competenze storico-letterarie e culturali
- L’evoluzione delle forme poetiche tra tradizione e innovazione;
- L’evoluzione del teatro dai corrales agli spazi di rappresentazione del dramma contemporaneo;
B) Competenze metodologiche
- Metodologie di approccio ai fenomeni storico-sociali e culturali;
- Metodologie di approccio ai fenomeni letterari, con particolare attenzione all’evoluzione diacronica dei generi poetico e teatrale;
- Metodologie di analisi del testo teatrale (approccio stilistico-formale e drammatologico, con particolare attenzione all’uso strutturante della scrittura in versi).
• Lope de Vega, El caballero de Olmedo, ed. M.G. Profeti (versione digitale disponibile on line: https://artelope.uv.es/biblioteca/textosAL/AL0538_ElCaballeroDeOlmedo.php); è possibile consultare anche una versione con testo a fronte in italiano in M.G. Profeti (a cura di), Il teatro dei Secoli d’oro, Bombiani, vol. I)
• Calderón de la Barca, La dama duende (versione digitale disponibile on line: https://emothe.uv.es/biblioteca/textosEMOTHE/EMOTHE0312_LaDamaDuende.php); è possibile consultare anche una versione con testo a fronte in italiano in M.G. Profeti (a cura di), Il teatro dei Secoli d’oro, Bombiani, vol. II)
• Calderón de la Barca, El médico de su honra, edición de Fausta Antonucci, in El médico de su honra/El alcalde de Zalamea, Espasa, Real Academia Española, 2021
• Duque de Rivas, Don Álvaro o la fuerza del sino, Austral (disponibile anche in ebook)
• Ramón del Valle-Inclán, Farsa y licencia de la reina castiza, in Tablado de marionetas (testo e introduzione messi a disposizione dal docente)
• Federico García Lorca, Yerma, ed. Miguel García-Posada, Austral
• Alberto Conejero, Los días de la nieve/I giorni della neve, a cura di Francesca Leonetti, Roma Nova Delphi Libri, 2022
Programma
TEATRO E POESIA: il verso al servizio del comico, del tragico e del farsescoAttraverso la lettura critica di una selezione di testi significativi del teatro spagnolo dall’epoca aurea a quella attuale, lo studente sarà guidato nell’acquisizione di specifiche competenze storico-culturali e metodologiche, con particolare riguardo alla relazione che, in diacronia, il genere teatrale ha instaurato con la scrittura in versi. Avrà altresì modo di applicare le competenze acquisite durante attività di esercitazione e condivisione in aula.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
A) Competenze storico-letterarie e culturali
- L’evoluzione delle forme poetiche tra tradizione e innovazione;
- L’evoluzione del teatro dai corrales agli spazi di rappresentazione del dramma contemporaneo;
B) Competenze metodologiche
- Metodologie di approccio ai fenomeni storico-sociali e culturali;
- Metodologie di approccio ai fenomeni letterari, con particolare attenzione all’evoluzione diacronica dei generi poetico e teatrale;
- Metodologie di analisi del testo teatrale (approccio stilistico-formale e drammatologico, con particolare attenzione all’uso strutturante della scrittura in versi).
Testi Adottati
• Lope de Vega, La dama boba, edición crítica de Marco Presotto (versione digitale disponibile on line: http://amsacta.unibo.it/id/eprint/4409/1/La_dama_boba.pdf); è possibile consultare anche una versione con testo a fronte in italiano in M.G. Profeti (a cura di), Il teatro dei Secoli d’oro, Bompiani, vol. I)• Lope de Vega, El caballero de Olmedo, ed. M.G. Profeti (versione digitale disponibile on line: https://artelope.uv.es/biblioteca/textosAL/AL0538_ElCaballeroDeOlmedo.php); è possibile consultare anche una versione con testo a fronte in italiano in M.G. Profeti (a cura di), Il teatro dei Secoli d’oro, Bombiani, vol. I)
• Calderón de la Barca, La dama duende (versione digitale disponibile on line: https://emothe.uv.es/biblioteca/textosEMOTHE/EMOTHE0312_LaDamaDuende.php); è possibile consultare anche una versione con testo a fronte in italiano in M.G. Profeti (a cura di), Il teatro dei Secoli d’oro, Bombiani, vol. II)
• Calderón de la Barca, El médico de su honra, edición de Fausta Antonucci, in El médico de su honra/El alcalde de Zalamea, Espasa, Real Academia Española, 2021
• Duque de Rivas, Don Álvaro o la fuerza del sino, Austral (disponibile anche in ebook)
• Ramón del Valle-Inclán, Farsa y licencia de la reina castiza, in Tablado de marionetas (testo e introduzione messi a disposizione dal docente)
• Federico García Lorca, Yerma, ed. Miguel García-Posada, Austral
• Alberto Conejero, Los días de la nieve/I giorni della neve, a cura di Francesca Leonetti, Roma Nova Delphi Libri, 2022
Bibliografia Di Riferimento
• J.L. García Barrientos, Cómo se comenta una obra de teatro (parti indicate dal docente) • F. Antonucci, Calderón de la Barca, Salerno Editrice, pp. 75-122, 277-305 • F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo, Pisa, ETS, unità 4, 5, 7, 8 + pp. 249-254. • S. Trecca, “Teatro spagnolo contemporaneo”, in D. Manera (coord.), Letteratura spagnola contemporanea, Milano, Pearson, 2020, pp. 405-485. • Le introduzioni alle edizioni dei “Testi adottati” • F. Antonucci, «La polimetría en la dama boba: funciones poéticas y dramáticas» (https://dadun.unav.edu/bitstream/10171/58631/4/BIADIG54_06_Antonucci.pdf) • F. Antonucci, «Notas sobre la función estructural y semántica de la métrica y del espacio en El caballero de Olmedo, de Lope de Vega» (saggio messo a disposizione dal docente) • S. Trecca, «La fuerza del sino ovvero Don Álvaro», Rivista di filologia e letterature ispaniche, 5, 2002, pp. 141-153 (saggio messo a disposizione dal docente) • Altri materiali di supporto forniti dal docente.Modalità Erogazione
NOTA BENE: Il corso si svolgerà nel secondo semestre dell’a.a. 2023/2024. Il corso si articola in 30 incontri di due ore ciascuno, cui si aggiungeranno altre attività assistite programmate (per un carico di 12 ore più il lavoro autonomo dello studente), rese note attraverso i canali istituzionali e durante il corso stesso, secondo modalità specificamente indicate nelle medesime sedi. I 30 incontri si differenzieranno tra lezioni frontali (specialmente mirate all’acquisizione delle competenze storico-letterarie e culturali) e attività guidate di analisi del testo letterario (comprese esercitazioni, anche con eventuale finalità di valutazione in itinere) per l’acquisizione delle competenze metodologiche. L’acquisizione di tutte le competenze dovrà essere in ogni caso integrata con un congruo impegno individuale dello studente, che è tenuto a completare e approfondire il lavoro svolto in aula attraverso la lettura integrale delle opere in programma (TESTI ADOTTATI) e lo studio degli strumenti critico-metodologici (BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO). Gli studenti che, pur frequentanti, saranno impossibilitati a prendere parte alle 12 ore di attività assistite proposte dal docente colmeranno la lacuna con attività personalizzate equivalenti al carico didattico degli studenti che vi avranno preso parte.Modalità Frequenza
Agli studenti che intendono sostenere l’esame come frequentanti è vivamente consigliata la partecipazione effettiva, dinamica e assidua alle attività descritte nella sezione “Svolgimento”, in modo da acquisire le competenze necessarie. Per i non frequentanti è previsto un programma specifico, che lo studente dovrà concordare con un colloquio conoscitivo obbligatorio almeno due mesi prima dell'appello in cui intende sostenere l'esame, per poter essere iscritto dal docente nell’apposita piattaforma didattica.Modalità Valutazione
Per gli studenti frequentanti, l’acquisizione delle “Competenze storico-letterarie e culturali” sarà verificata tramite una prova scritta che si svolgerà prima del termine del corso e che darà accesso alla prova orale; l’acquisizione delle “Competenze metodologiche” sarà valutata in sede di esame orale tramite attività di analisi e commento dei testi in programma. A discrezione del docente, che ne valuterà l’opportunità e l’efficacia in base alle effettive modalità di erogazione rese possibili dalla situazione sanitaria, durante il corso potranno essere previste attività di valutazione in itinere. In ogni caso, le competenze non verificate o valutate come insufficienti in aula o tramite la prova scritta saranno verificate durante la prova orale, che si svolgerà nelle date degli appelli d’esame secondo le disposizioni in materia vigenti al momento. Per gli studenti non frequentanti, l’acquisizione di tutte le competenze sarà verificata durante la prova orale, che si svolgerà nelle date degli appelli d’esame.