Prof. FRANCESCO LONGOBUCCO

QualificaProfessore Associato
Settore Scientifico DisciplinareIUS/01
Cellulare aziendale87302
Emailfrancesco.longobucco@uniroma3.it
IndirizzoVia Silvio D'Amico 77
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Economia
Altre informazioniSito web personale
Curriculum
foto profilo
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

- Laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (2003).
- Specializzato con lode in Diritto civile presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (2005).
- Ha conseguito con borsa di studio presso l’Università degli Studi del Sannio (2010) il titolo di Dottore di ricerca in “I Problemi civilistici della Persona” (Coord. Prof. Pietro Perlingieri XXI ciclo formativo con fruizione di borsa di studio), discutendo una tesi dal titolo «Violazione di norme antitrust e disciplina dei rimedi nella contrattazione “a valle”» dinanzi alla Commissione giudicatrice, nominata con D.R. n. 1323 del 26/10/2009 e composta dai Proff.ri Fabio Addis, Enrico Del Prato, Donato Carusi.
- Dal 16 marzo 2011 al 28 febbraio 2018 ha prestato servizio come Ricerca-tore di Diritto privato (SSD: IUS/01) presso l’Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Economia (D.R. di nomina n. 469-2011 del 16/03/2011), confermato in ruolo a decorrere dal 16 marzo 2014 (D.R. n. 1424/2014 del 27/10/2014) – Commissione di conferma composta dai Proff.ri Fabio Addis, Pietro Sirena, Maurizio Benincasa.
- A decorrere dal 1 marzo 2018 presta servizio come Professore Associato di Diritto privato (SSD: IUS/01) presso l’Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Economia.
- Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (Bando 2012 - DD n. 222/2012) per l’accesso al ruolo di Professore di II fascia di Diritto Privato con voto unanime della Commissione giudicatrice (composta da: Prof.ssa Raffaella Messinetti, Prof.ssa Giovanna Chiappetta, Prof.ssa Nadia Zorzi Galgano, Prof. Stefano Troiano, Prof.ssa Elise Poillot).
- Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (Bando 2016 - DD n. 1532/2016) per l’accesso al ruolo di Professore di I fascia di Diritto Privato con voto di 4/5 della Commissione giudicatrice (composta da: Prof. Guido Alpa, Prof. Achille Carrabba, Prof.ssa Daniela Di Sabato, Prof. Marcello Maggiolo, Prof. Tommaso Vito Russo).
- Dal 1 gennaio 2007 è Avvocato. Componente altresì della IX Sottocommissione Roma Esami Abilitazione Avvocato (Sessione 2013).
- Dal 16 dicembre 2016 è Avvocato Cassazionista e ammesso al patrocinio presso le Giurisdizioni Superiori.
- Da gennaio 2017 è membro dell’Arbitro Bancario Finanziario presso il Collegio di Bologna si designazione di Banca d’Italia.
- È socio ordinario della S.I.S.DiC (Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile).
- È membro della Fondazione “Scuola di Alta Formazione giuridica” con sede a Camerino.
- È membro dell’Associazione Dottorati di Diritto Privato.
- È membro della Commissione di studio SISDiC “Prescrizione” (con il compito di sottoporre al Consiglio direttivo proposte di modifica della disciplina) istituita con Decreto n. 2/2017 del Presidente Prof. Pietro Perlingieri e composta dai proff.ri Ermanno Calzolaio, Andrea Lepore, Francesco Longobucco, Enrico Minervini (Coordinatore), nonché dai dott.ri Stefano Deplano, Giuseppe Liccardo, Mariacristina Zarro.
- Membro e Giurato nel settore Scienze giuridiche dell’Associazione Italiana del Libro (Roma) per gli anni 2015 e 2016.
- Valutatore prodotti della ricerca nominato dal GEV 12 per la VQR 2011-2014. Altresì valutatore REPRISE progetti di rilevanza nazionale (2018: Università di Udine).
- Già membro, per afferenza personale, del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “I Problemi civilistici della Persona” afferente alla Scuola di Dottorato Internazionale in “Persona, Mercato ed Istituzione” presso l’Università degli Studi del Sannio.
- Già membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Consumatori e Mercato” afferente alla Scuola Dottorale internazionale di Diritto ed Economia Tullio Ascarelli presso l’Università degli Studi Roma Tre (D.R. 423-2012 del 23/03/2012).
- Membro del Consiglio del Corso di Perfezionamento “Il Dirigente Scolastico e il Sistema della Pubblica Amministrazione” (Corso di preparazione al concorso) istituito presso l’Università degli Studi Roma Tre (Direttore Prof. Paolo Lazzara).
- È direttore del Corso di aggiornamento in “Cultura e tecniche della mediazione del conflitto: le ADR in materia di servizi pubblici” presso l’Università Roma Tre (Dipartimento di Economia) (non attivato).
- Nell’ambito del Dipartimento di afferenza ricopre i seguenti incarichi:
- Coordinatore Erasmus (dal 2015).
- Membro della Commissione ricerca (dal 2018).
- Tutor studenti (iscritti al corso di laurea CLE) per il triennio a.a. 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021.
- Responsabile dei rapporti con gli Istituti penitenziari nella Regione Lazio (studenti detenuti) (dal 2018).
- Responsabile con gli Ordini Professionali (dal 2019).
- Componente di Commissioni di concorso per l’attribuzione di assegni di ricerca in Area CUN 12.
- È membro Conciliatore della Commissione di certificazione dei contratti di lavoro istituita presso l’Università degli Studi Roma Tre (D.M. Ministero del Lavoro 14.03.2011).
- Fa parte dell’Elenco di Giuristi qualificati presso il Dipartimento per gli affari di giustizia in ambito internazionale (dal 2019).

Didattica


- A.A. 2009/2010: Professore a contratto per il Corso di “Contratti di impresa” presso l’Università degli Studi del Sannio.
- A.A. 2010/2011: Professore a contratto per il Corso di “Diritto internazionale privato” presso l’Università degli Studi del Sannio.
- 2011, 2015, 2016: attività di docenza nell’ambito del Master “Giuristi e Consulenti d’impresa” e del Master “Globalizzazione dei mercati e tutela del consumatore” presso l’Università degli Studi Roma Tre.
- A.A. 2011/2012 - ad oggi: titolare, per affidamento, del Corso in “Diritto dei Consumi - Tutela del Consumatore” (9 CFU – 60 ore) presso l’Università degli Studi Roma Tre.
- A.A. 2010/2011 - ad oggi: incarico didattico, per n. 8 ore, presso la Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell’Università degli Studi di Camerino nell’ambito del Curriculum “Impresa e Mercato” (Resp. Prof.ssa Lucia Ruggeri - Prof. Ernesto Capobianco).
- 2012: attività di docenza nell’ambito del Master “Governance, Sistema di controllo e Auditing” sul tema: “Legislazione e diritto alla riservatezza”.
- A.A. 2013/2014 - 2014/2015: titolare, per affidamento, del Corso in “Diritto privato dell’economia” (9 CFU, modulo di 30 ore) presso l’Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Economia.
- 2013: attività di docenza nell’ambito del Master “Diritto, Politica ed Economia dell’UE” sul tema: “Legislazione a tutela del consumatore e clausole vessatorie”.
- 2013: attività di docenza nell’ambito del Master “Gestione della Banca e delle Assicurazioni” sul tema: “La nuova disciplina della trasparenza dei servizi bancari e finanziari ai consumatori”.
- 2014 ad oggi: Docente Senior presso Istituto Regionale “Arturo Jemolo” - Roma (Settore Diritto civile).
- 2014-2015-2016: Docente incaricato nell’ambito del Corso di preparazione al Concorso per Avvocato/Coaudiutore Banca d’Italia/Procuratore dello Sta-to (diretto da F. Caringella e M. Fratini), Sede Roma.
- 2014, 2015, ad oggi: ha svolto talune lezioni nell’ambito del modulo di Diritto Civile presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali nell’Università Roma Tre (Giurisprudenza). È stato altresì membro di Commissione nell’esame finale di conseguimento del titolo di specializzazione.
- A.A. 2015-2020: è risultato idoneo (in lista per cinque anni) – a seguito di valutazione comparativa dei candidati espletata in ordine al curriculum, ai titoli e alle pubblicazioni, alle esperienze didattiche e professionali da apposita Commissione nominata dal Preside – all’insegnamento – quale professore a contratto – nel S.S.D. IUS/01 (Diritto privato) e nel S.S.D. IUS/05 (Diritto dell’economia) presso i Dipartimenti di Impresa e Management, Economia e Finanza, Scienze Politiche, Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali).
- A.A. 2015-2016: Professore a contratto per il Corso di “Diritto privato dell’economia” (IUS/01 e IUS/05) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia (Dipartimento di Comunicazione ed Economia).
- A.A. 2016-2017 – ad oggi: titolare, per affidamento, del Corso di “Diritto privato” (9 CFU – 60 ore – canale D-L) presso l’Università degli Studi Roma Tre.
- 2017: attività di docenza nell’ambito del Master “La Pubblica Ammini-strazione Digitale e la gestione del documento informatico”, presso l’Università degli Studi di Palermo, sul tema: “La gestione documentale informatizzata”.
- 2017: attività di docenza per n. 30 ore nell’ambito del Corso di Alta Formazione “Diritto dell’Arbitrato e Strumenti ADR” (1a edizione) - A.A. 2016-2017, presso l’Universitas Mercatorum (Università Telematica delle Camere di Commercio Italiane).
- 2017: Supervisore (in qualità di Docente ricevente) della Prof.ssa Dr Karolina Olszewska (University of Wroc³aw), vincitrice di una borsa Erasmus + Grant per l’a.a. 2016-2017, per lo svolgimento di un ciclo di lezioni presso il Dipartimento Roma Tre su “The economic and legal challenges of digital economy”.
- 2019: Incarico di docenza in lingua inglese nell’ambito del programma di scambio The Lex Fellowship (Roma) a selezionati studenti provenienti da Università americane in tema di “Italian and European Legal System and Interpretation”.
- 2019: Tutor didattico nell’ambito del programma Erasmus + Traneeship (studenti di materie giuridiche provenienti dall’Università di Ankara) per l’a.a. 2018-2019.

- Ha svolto didattica in lingua inglese e spagnola all'estero (Francia, Cina, Spagna).

 

Ricerca

- Progetto PRIN 2002, “Sport e offerta turistica” (Resp. nazionale Prof. Er-nesto Capobianco Università del Salento): COLLABORAZIONE

- PRIN 2008, “Responsabilità per danno non patrimoniale nel contratto” (Resp. Prof. Pietro Perlingieri Università del Sannio): COMPONENTE

- FRA 2007, “I rapporti civilistici nell’integrazione europea: profili applicativi” (Resp. Prof. Pietro Perlingieri Università del Sannio): COMPONENTE

- FRA 2008, “Il diritto dei cives nella complessità e unitarietà dell’ordinamento giuridico” (Resp. Prof. Pietro Perlingieri Università del Sannio): COMPONENTE

- FRA 2009, “L’incidenza delle Convenzioni internazionali sul diritto italiano” (Resp. Prof. Pietro Perlingieri Università del Sannio): COMPONENTE

- FRA 2010, “L’incidenza dell’interesse pubblico sull’autonomia negoziale” (Resp. Prof. Nicola Cipriani Università del Sannio): COMPONENTE

- (2012) Progetto per la Ricerca Locale (Fondi ex 60%) presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre, “Diritto dei consumi e nuovi modelli restitutori”: COORDINATORE

- (2013) Progetto per la Ricerca Locale (Fondi ex 60%) presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre, “Sussidiarietà orizzontale e diritto privato dei consumi”: COORDINATORE

- (2014) Progetto per la Ricerca Locale (Fondi ex 60%) presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre, “Profili evolutivi del principio “fraus omnia corrumpit” nell’ordinamento europeo. Possibile sistematizzazione del «contratto in frode al terzo» e del «contratto in danno di terzi» e scelta del “giusto rimedio civile”: COORDINATORE

- (2015) Progetto per la Ricerca Locale (Fondi ex 60%) presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre, “Profili evolutivi del principio “fraus omnia corrumpit” nell’ordinamento europeo. Possibile sistematizzazione del «contratto in frode al terzo» e del «contratto in danno di terzi» e scelta del “giusto rimedio civile”: COORDINATORE

- (2016) Progetto per la Ricerca Locale (Fondi ex 60%) presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre, “La validità sopravvenuta del negozio giuridico: l’impiego attuale della categoria”: COORDINATORE

- (2017) Progetto per la Ricerca Locale (Fondi ex 60%) presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre, “Buona fede estintiva e cessazione della titolarità nel sistema delle tutele civili”: COORDINATORE

- (2018) Progetto per la Ricerca Locale (Fondi ex 60%) presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre, “La gestione delle sopravvenienze e le vicende estintive nel negozio donativo”: COORDINATORE

- (2019) Progetto per la Ricerca Locale (Fondi ex 60%) presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre, “Validità e meritevolezza delle clausole claims made (e loro varianti) in caso di successione di polizze assicurative”: COORDINATORE