Prof. GINO RONCAGLIA
Qualifica | Professore Associato |
Settore Scientifico Disciplinare | M-STO/08 |
gino.roncaglia@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Ostiense 234 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Curriculum |

Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Ricevimento e materiale didattico
Materiale Didattico 2022/2023
- DIGITAL HUMANITIES E FILOSOFIA DELL'INFORMAZIONE - LM Moodle - Teams - Stream
- Digital humanities ed editoria digitale Moodle - Teams - Stream
- EDITORIA DIGITALE - LM Moodle - Teams - Stream
- INTRODUZIONE ALLE DIGITAL HUMANITIES Moodle - Teams - Stream
Materiale Didattico 2021/2022
- DIGITAL HUMANITIES E FILOSOFIA DELL'INFORMAZIONE - LM Moodle - Teams - Stream
- EDITORIA DIGITALE - LM Moodle - Teams - Stream
- INTRODUZIONE ALLE DIGITAL HUMANITIES Moodle - Teams - Stream
Ricevimento
Per informazioni su orari e svolgimento dei corsi, si raccomanda di consultare le relative piattaforme Moodle. I ricevimenti potranno essere concordati via mail, e si svolgeranno sulla piattaforma Teams.
TESI DI LAUREA
Informazioni importati sulle tesi di laurea: la richiesta di una tesi di laurea è possibile solo *dopo* aver sostenuto e superato l'esame nella materia in questione. La lunghezza attesa per una tesi di laurea nelle mie materie - a meno che la tesi non preveda un lavoro di sviluppo software o di costruzione di contenuti digitali complessi - è fra le 120 e le 220 cartelle da 2.000 battute per una tesi di laurea magistrale, e fra le 80 e le 120 cartelle da 2.000 battute per una laurea triennale. Si ricordano i tre requisiti fondamentali che devono *sempre* essere rispettati per lo svolgimento di una tesi di cui io sia relatore:
a) Correttezza nelle citazioni delle fonti: *tutte* le fonti utilizzate, dirette (citazioni) e indirette (riferimento o sintesi di passaggi) devono sempre essere correttamente attribuite: le citazioni dirette devono essere sempre riconoscibili (virgolette o corpo rientrato) e riportare in nota il riferimento completo di numeri di pagina; le sintesi di passaggi o qualunque altra forma di riferimento indiretto devono anche in questo caso riportare in nota il riferimento bibliografico completo. La presenza di passi 'copiati' (testi ripresi, letteralmente o no, da fonti non citate) costituisce una scorrettezza grave, che mina alla radice il necessario rapporto di fiducia fra docente e laureanda/o, e porta di norma alla rinuncia al ruolo di relatore da parte del docente.
b) Buon uso della lingua: una tesi scritta male e che richieda una revisione linguistica sostanziale comporta un *notevole* allungamento dei tempi di laurea, sia perché la lettura è più lenta e faticosa, sia perché il relatore dovrebbe concentrarsi sui contenuti e non può ovviamente farsi carico della riscrittura della tesi in buon italiano; d'altro canto, è evidente una tesi scritta male non può essere portata a discussione. Per questi motivi si raccomanda sempre a chi ha problemi di qualità della scrittura di organizzare sempre, *prima* di sottoporre in tutto o in parte la tesi al docente, una revisione fra pari attraverso un confronto puntuale sul testo con altre colleghe e altri colleghi impegnati nel lavoro di tesi.
c) Puntualità delle consegne: in particolare, la tesi deve *sempre* essere inviata in forma completa al relatore almeno 40 giorni prima della scadenza di inserimento su Gomp, per permetterne una revisione accurata. Qualora questa condizione non sia soddisfatta, la tesi slitta automaticamente alla sessione successiva.
ATTENZIONE:
Considerato il ripetersi di situazioni spiacevoli in cui mi vengono presentate tesi o parti di testi contenenti passi copiati o parafrasati da fonti non citate (punto 1 delle indicazioni fornite sopra), devo ribadire che inserire nella tesi passi copiati senza una corretta attribuzione delle fonti è considerato plagio e rappresenta un reato. Il plagio consiste nell'utilizzare il lavoro di altri come se fosse proprio, senza citarne la fonte originale: una pratica che va contro l'etica accademica e può comportare gravi conseguenze, inclusa la revoca della laurea (sia triennale sia magistrale) anche dopo anni dal suo conseguimento, e la nullità degli atti compiuti utilizzando il titolo di laurea, compresi eventuali concorsi (in altri termini: se avete avuto un lavoro con una laurea che viene in seguito annullata per plagio, non solo rischiate di perdere il lavoro ma anche di dover risarcire tutti gli stipendi percepiti).
E' quindi innanzitutto vostro interesse citare sempre e correttamente tutte le fonti utilizzate. Le citazioni letterali vanno sempre fra virgolette o in corpo rientrato, con una nota di rimando alla fonte. Anche parafrasi e sintesi di informazioni tratte da fonti esterne (libri, articoli, siti web ecc.) devono sempre essere accompagnate da una nota di rimando alla fonte.
Ribadisco inoltre che in caso mi vengano consegnate, anche in fase di elaborazione o prima lettura, tesi contenenti sezioni copiate o parafrasate senza corretta attribuzione delle fonti, sarò costretto a rinunciare al ruolo di relatore se i plagi sono sostanziali, e comunque in ogni caso vi sarà una penalizzazione in sede di voto di laurea e lo slittamento della laurea stessa di almeno una sessione. Rispetto alla corretta attribuzione delle fonti non sono accettate scuse (dimenticanza, distrazione o altro): nel momento in cui utilizzate una fonte assicuratevi dunque sempre e subito di citarla correttamente.