Prof. GIORGIO BELLOTTI

QualificaProfessore Ordinario
Settore Scientifico DisciplinareICAR/02
Telefono0657333323
Cellulare aziendale89066
Emailgiorgio.bellotti@uniroma3.it
IndirizzoVia Vito Volterra 62 - Palazzina
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Ingegneria civile, informatica e delle tecnologie aeronautiche
Altre informazioniCurriculum
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

  • 1/10/2016-30/10/2022: Coordinatore del Collegio Didattico di Ingegneria Civile, Università di Roma Tre
  • 11/06/2015-10/9/2016: Membro del Consiglio Scientifico del Gruppo Italiano Idraulica (GII)
  • 21/07/2014-1/10/2016: Membro del Gruppo di lavoro sulla qualità della ricerca del Dipartimento di Ingegneria, Università di Roma Tre
  • dal 1/5/2019: Referente, per il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Roma Tre, nella Network of Copernicus Academy.

Didattica

Attività didattica istituzionale

Corsi istituzionali svolti presso l’Università degli Studi Roma TRE, nell’ambito della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione del territorio dai rischi naturali:

  • 2019-2020 Metodi numerici e statistici per l’Ingegneria Civile, 6 CFU

  • 2019-2020 Progettazione di porti e opere marittime, 6 CFU

  • 2018-2019 Metodi numerici e statistici per l’Ingegneria Civile, 6 CFU

  • 2018-2019 Progettazione di porti e opere marittime, 6 CFU

  • 2017-2018 Metodi numerici e statistici per l’Ingegneria Civile, 6 CFU

  • 2017-2018 Progettazione di porti e opere marittime, 6 CFU

  • 2017-2018 Impianti di depurazione, 6 CFU

  • 2016-2017 Progettazione di porti e opere marittime, 6 CFU

  • 2015-2016 Progettazione di porti e opere marittime, 6 CFU

  • 2014-2015 Progettazione di porti e opere marittime, 6 CFU

  • 2013-2014 Progettazione di porti e opere marittime, 6 CFU

  • 2012-2013 Progettazione di porti e opere marittime, 6 CFU

  • 2012-2013 Ingegneria Costiera, 9 CFU

  • 2011-2012 Progettazione di porti e opere marittime, 6 CFU

  • 2010-2011 Progettazione di porti e opere marittime (I e II mod.), 6 CFU

  • 2010-2011 Protezione dei litorali (I mod.), 3 CFU

  • 2009-2010 Progettazione di porti e opere marittime (I e II mod.), 6 CFU

  • 2009-2010 Protezione dei litorali (I mod.), 3 CFU

  • 2008-2009 Progettazione di porti e opere marittime (I e II mod.), 6 CFU

  • 2008-2009 Protezione dei litorali (I mod.), 3 CFU

  • 2007-2008 Modelli Meteomarini, 4 CFU

  • 2006-2007 Modelli Meteomarini, 4 CFU

  • 2005-2006 Modelli Meteomarini, 4 CFU

  • 2004-2005 Modelli Meteomarini, 4 CFU

 

Corsi istituzionali svolti presso l’Università degli Studi Roma TRE, nell’ambito della Scuola Dottorale in Ingegneria, sezione Ingegneria Civile:

  • 2019 Metodi numerici per l’Ingegneria Costiera, 12 ore

  • 2016-2017 Computational Statistics and Numerical Methods for research problems in Civil Engineering, 6 CFU

  • 2015-2016 Numerical solution of research problems in Civil Engineering, 6 CFU

  • 2014-2015 Numerical solution of research problems in Civil Engineering using Comsol Multiphysics and Matlab, 6 CFU

Ricerca

Attività editoriali per riviste internazionali:

  • Membro dell’Editorial Board - Coastal Engineering dal 11/2017

  • Membro dell’Editorial Board - Journal of marine science and engineering, dal 7/2019

  • Membro dell’Editorial Board - Heliyon, 04/2016-07/2019

  • Associate editor - The Open Ocean Engineering Journal, 09/2012-08/2015

  • Membro dell'Editorial Board - The Open Ocean Engineering Journal, 12/2007-08/2015

  • Membro dell'Editorial Board - Dataset Papers in Geosciences, Oceanography, 08/2012-2014

  • Membro dell’Editorial Board - Dataset Papers in Science, Oceanography, 2014-31/07/2017

  • Membro dell'Editorial Board - Journal of Engineering, 08/2012-28/05/2017

  • Nominato “2015 Outstanding Reviewer” della rivista Journal of Waterway, Port, Coastal and Ocean Engineering-ASCE (riconoscimento attribuito a 8 persone nel 2015)

Coordinamento di progetti di ricerca

  • Responsabile scientifico della convenzione di ricerca tra l’Università di Roma Tre e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, circa l’implementazione degli indicatori relativi a “Integrated Monitoring and Assessment Programme of the Mediterranean Sea and Coast and Related Assessment criteria (IMAP)”. Finanziamento: 45.000 €, 2019.

  • Coordinatore scientifico del progetto FP7-INTEGRATING ACTIVITY: HYDRALAB IV: “Forces on (flood)walls and buildings by wave overtopping”, finanziato dalla UE nell’ambito della call FP7 integrating activity: Hydralab IV, 2012-2013.

  • Coordinatore di un’unità di ricerca nel progetto “Progettazione, realizzazione e messa in opera dell’esperimento SMO (Submarine Multidisciplinary Observatory)”, FIRB 2008 - PROGRAMMA FUTURO IN RICERCA. Finanziamento per l’unità di ricerca: 189.000 €, durata 36 mesi.

  • Coordinatore di un’unità di ricerca nel progetto FP7-OCEAN-2011: “MERMAID-Innovative Multi-purpose off-shore platforms: planning, Design and operation”. Finanziamento UE per l’unità di ricerca: 130,000 €, durata 48 mesi.

  • Responsabile scientifico della convenzione di ricerca tra Università di Roma Tre e l’Ente Acque Umbre-Toscane dal titolo “Sviluppo del modello numerico idraulico dello scarico di superficie della diga di Montedoglio”, finanziamento: 15,000 €, 2014.

  • Responsabile scientifico della convenzione di ricerca tra Università di Roma Tre e la società Salini Costruttori S.p.A. Ethiopia Branch dal titolo “Numerical model to investigate the hydraulic behaviour of the Gated Spillway of the Grand Ethiopian Renaissance Dam”, finanziamento: 47,400 €, 2013-2014.

  • Responsabile scientifico della convenzione di ricerca tra Università di Roma Tre e la società 40South Energy Srl dal titolo "Sviluppo di un modello numerico per la riproduzione dei movimenti di un corpo solido soggetto all'azione del moto ondoso". Finanziamento: 30,000 €, 2009-2010.

  • Responsabile scientifico della convenzione di ricerca tra Università di Roma Tre e DICEA-Università Sapienza, dal titolo: “Previsione in tempo reale della tracimazione ondosa sulla diga antemurale del Porto di Civitavecchia”, finanziamento: 20,700 €.

  • Coordinatore del progetto di ricerca nel campo del calcolo ad alte prestazioni, finanziato dal CASPUR, dal titolo “High accuracy wave hindcasting in the Mediterranean Sea”. Nell’ambito del progetto il CASPUR eroga gratuitamente 100.000 ore di calcolo su supercomputer, equivalenti economicamente a circa 8.000 €, 2010.

 

Partecipazione a progetti di ricerca (sono elencati solo EU e MIUR)

  • PRIN 2012: “Costi della mancanza di prevenzione in Italia. Un progetto di ricerca finalizzato alla sicurezza della popolazione e alla corretta distribuzione delle risorse pubbliche”, 36 mesi.

  • FP7-PEOPLE-2009-IRSES: “Sim.COAST-Numerical Simulation Tools for Protection of Coasts against Flooding and Erosion”, 36 mesi.

  • PRIN 2007: “Sviluppo e validazione di metodologie e modelli idraulici e geologici a supporto di un sistema di allarme in tempo reale per onde di maremoto. Implementazione al caso della frana di Stromboli (Eolie)”, 24 mesi.

  • PRIN 2004: “Onde di maremoto generate da frane in corpi idrici: meccanica della generazione e della propagazione, sviluppo di modelli previsionali e di sistemi di allerta in tempo reale basati su misure mareografiche”, 24 mesi.

  • FP5, EVK3-CT-2001-00058: “CLASH-Crest Level Assessment of Coastal Structures by full scale monitoring, neural network prediction and Hazard analysis on permissible wave overtopping”, 36 mesi.

  • PRIN 2001: “Idrodinamica e morfodinamica di spiagge protette da opere tracimabili”, 24 mesi.

  • FP5, EVK3-CT-2000-00041: “DELOS-Environmental Design of Low Crested Coastal Defence Structures”, 36 mesi.

 Attività relative a dottorati di ricerca

  • Membro del collegio dei docenti del dottorato in Ingegneria Civile, Università di Roma Tre, dal 11/2010

  • Correlatore della tesi di dottorato dei seguenti dottori di ricerca:

    • Claudia Cecioni

    • Francesca Montagna

    • Alessandro Romano

    • Ali Abdolali (tesi vincitrice del PhD Awards 2015, nominata miglior tesi italiana di dottorato in idraulica nel 2005 dal GII-Gruppo Italiano Idraulica).

    • Saghy Saeidtehrani.

  • Relatore della tesi dei seguenti studenti di dottorato:

    • Serena Geraldini,

    • Stefano De Finis

    • Verdiana Iorio