Prof.ssa FRANCESCA MATTEI

QualificaProfessore Associato
Settore Scientifico DisciplinareCEAR-11/A
Emailfrancesca.mattei@uniroma3.it
IndirizzoVia Aldo Manuzio 72
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Architettura
  • Dipartimento di Architettura
Altre informazioniSito web personale
Curriculum
foto profilo
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

Dal 2018: professoressa associata di Storia dell'architettura, Dipartimento di architettura, Università degli Studi Roma Tre.

Dal 2019: membro del collegio di dottorato Architettura: innovazione e patrimonio, Università degli Studi Roma Tre. 

Dal 2019: professoressa ospite per i ricercatori tedeschi vincitori di borse di studio all'interno del programma Feodor Lynen Research Fellowship Alexander von Humboldt Foundation (Humboldt Network abroad).

Dal 2023: Membro eletto della Commissione Paritetica Docenti Studenti.

Dal 2023: Associate Investigator (Responsabile di Unità) del progetto PRIN 2022 VeLoCi - The Vesuvian Lost Cities before the Discovery. Sources, Experience, Imagery in Early Modern Period (PI: Giulia Ceriani Sebregondi, Università della Campania L. Vanvitelli)

Dal 2025: Delegata alla comunicazione su nomina del Direttore del Dipartimento

Prima di arrivare all'Università degli Studi Roma Tre, ho lavorato come funzionaria architetta al Ministero per i beni e le attività culturali. Sono stata borsista della fondazione Alexander von Humboldt, presso la Humboldt Universität zu Berlin (2017-2018) e assegnista presso il Politecnico di Milano polo territoriale di Mantova (2013-2015), dove ho insegnato come docente a contratto dal 2015 al 2017.

Dal 2016 al 2021 sono stata Caporedattrice della rivista Studi e ricerche di storia dell'architettura (rivista di classe A-area 08), organo di diffusione dell'Associazione Italiana di Storia dell'Architettura (AISTARCH), e dal 2021 al 2024 Vicedirettrice. Sono membro del comitato editoriale della rivista Temporànea. Revista de Historia de la Arquitectura e sono membro del comitato scientifico della collana Culture artistiche del Medioevo (Franco Angeli editore), della collana Storia dell'architettura (Roma TrE-Press) e dalla rivista Varia-Asociación de historiadores de la Arquitectura y el Urbanism. 

Didattica

Dall'A/A 2018-2019 sono titolare del corso di Storia dell'architettura 1, collocato al primo anno del Corso di laurea triennale in Scienze dell'architettura, in cui affronto l'analisi storica e critica dell'architettura antica, medievale e moderna in Italia e in Europa. Dall'A/A 2019-2020 all'A/A 2020-2021 ho tenuto il corso opzionale di Storia delle tecniche (modulo I) in collaborazione con la professoressa Tullia Iori (modulo II) e dall'A/A 2021-2022 all'A/A 2024-2025 sono stata titolare del corso opzionale Roma e il Rinascimento, rivolto a studentesse e studenti di tutti i corsi di laurea. . Nelle sue quattro edizioni, il corso, dedicato alla storia dell'architettura a Roma nel Cinquecento, è stato scelto come insegnamento opzionale da circa 300 studentesse e studenti.

Dall'A/A 2025-2026 sono titolare del corso di Storia dell'architettura contemporanea, collocato al primo anno del Corso di laurea magistrale in Architettura-Progettazione Architettonica (4 di 8 cfu, co-titolare professoressa Paola Carla Verde).

L'attività didattica è strettamente connessa all'attività di ricerca: in tutti i miei corsi, sia di primo che di secondo livello, organizzo seminari monografici, in modo che le studentesse e gli studenti possano valorizzare i propri interessi relativi alla disciplina. Negli ultimi due anni i temi trattati hanno riguardato i meccanismi di circolazione della cultura architettonica (con particolare riferimento ai disegni e ai trattati) e la metodologia della ricerca storica.

Svolgo regolarmente attività didattica di terzo livello all'interno dei corsi di dottorato e collaboro con istituzioni nazionali e internazionali nell'organizzazione di seminari didattici. Tra le ultime attività, la Summer School Promenades dans Rome, un progetto del Politecnico Federale di Losanna e dell'Istituto Svizzero (2021) e la Summer School Studiare Arte, organizzata dalla Fondazione Palazzo Te (2024).

Ho tenuto lezioni e seminari didattici presso diverse università italiane ed europee, tra cui: la Galleria degli Uffizi a Firenze, la Humboldt-Universität zu Berlin, la Columbia University di New York, la Bibliotheca Hertziana-Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte di Roma, la Bibliothek Werner Oechslin di Einsiedeln, la Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel, l’Université Paris 2 Panthéon-Assas, l’Institut national d’histoire de l’art di Parigi, la Universidade de São Paulo, l’École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL).

Seguo volentieri tesi sui seguenti argomenti:

- architettura italiana e europea (1450-1550)

- disegni e trattati di architettura (XV-XIX secolo)

- tradizione dell'antico nell'architettura della prima età moderna

- i viaggi degli architetti (1400-1900)

Laureande e laureandi (corso di studio triennale) sono pregati di concordare via email un appuntamento almeno 5 mesi prima della data presunta di completamento degli studi. Laureande e laureandi (corsi di studio magistrali) sono pregati di concordare via email un appuntamento all'inizio del secondo anno del corso di studio magistrale, inviando un breve abstract relativo alla proposta di tesi corredato di una bibliografia di base. Il ricevimento dei laureandi e delle laureande (corsi di studio triennale e magistrali) si tiene in presenza una volta al mese.

Ricerca

I miei interessi di ricerca sono prevalentemente rivolti alla storia dell'architettura moderna, con particolare riguardo all'architettura del Cinquecento italiano, e alla storia dell'architettura dell'Ottocento. All'interno di questi ambiti, le mie ricerche si concentrano intotno ai seguenti temi:

- Settore ERC SH8 - Studies of Culltures and Arts SH8_5: History of art and of architecture: Architettura europea della prima età moderna; architettura francese del XIX secolo; disegni e trattati di architettura (XV-XIX secolo); storiografia dell'architettura. Progetti in corso: cultura architettonica in Europa nell'età degli Asburgo; Pirro Ligorio antiquario e architetto, la scuola di Percier.

Tra i progetti di ricerca nazionali e internazionali a cui ho partecipato:

- 2025-in corso: progetto Archivio biografico della cultura scientifica italiana (ABCSI). In collaborazione tra Società italiana di storia della Scienza, CNR-ILIESI (Progetto PROSIT), Museo Galileo e Università degli Studi Roma Tre. Ruolo: referente per le voci biografiche relative all’architettura, all’ingegneria e alla storia della costruzione. https://www.iliesi.cnr.it/abcsi.php

-2023-in corso: progetto PRIN VeLoCi - The Vesuvian Lost Cities before the Discovery. Sources, Experience, Imagery in Early Modern Period (durata del progetto: 24 mesi). Ruolo: responsabile di unità.

- 2017-2018: Digital Serlio Project Avery Library, Columbia University New York; The Getty Research Institute, Los Angeles; Graduate School of Architecture, Planning and Preservation, Columbia University, New York; The Italian Academy, Columbia University, New York; Department of the Arts - Alma Mater Studiorum - Universit� di Bologna https://library.columbia.edu/libraries/avery/digitalserlio.html). Ruolo: membro del comitato scientifico.

- 2017-2018: Die Zeichnungen des Anonymus Mantuanus A und die architektonische und antiquarische Kultur der europäischen Renaissance, condotto presso Census of Antique Works of Art and Architecture Known in the Renaissance - Institut für Kunst- und Bildgeschichte - Humboldt-Universität zu Berlin grazie al finanziamento Humboldt-Forschungsstipendium für Postdoktoranden http://www.census.de/kooperationen/anonymus-mantuanus-a/ Ruolo: responsabile.

Ho presentato gli esiti delle mie ricerche in conferenze e seminari nazionali e internazionali, su invito e selezione, presso Università e istituti di ricerca in Europa e negli Stati Uniti, tra cui: tra cui la Galleria degli Uffizi a Firenze, la Humboldt-Universität zu Berlin, la Columbia University di New York, la Bibliotheca Hertziana-Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte di Roma, la Bibliothek Werner Oechslin ad Einsiedeln, l'École nationale supèrieure d'architecture de Nantes, l'Institut national d'histoire de l'art di Parigi, l'Université Paris 2 Panthéon- Assas, la Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel.

L'attività di ricerca applicata si concentra prevalentemente nella schedatura di collezioni museali e nella redazione di voci relative ad artisti e architetti per repertori biografici.

Nel 2018 sono stata membro del gruppo di lavoro istituito dal comitato scientifico della Fondazione Palazzo Te per la valorizzazione del percorso museale del palazzo. Partecipo regolarmente a iniziative di terza missione tenendo conferenze outreach e collaborando alla redazione di testi per cataloghi di mostre, pubblicazioni e video di carattere sia divulgativo che didattico. Tra le varie iniziative, ho partecipato come ospite intervistata al documentario La stravagante maniera. Palazzo Te e il genio di Giulio Romano, di Emanuele Colarossi con la regia di Antonio Carbone, girato per Rai Storia in occasione del cinquecentenario di palazzo Te (serie Italia. Viaggio nella bellezza, 2025).

Sono autrice di circa 90 contributi tra monografie, articoli in riviste, saggi in volumi miscellanei, recensioni, schede e pubblicazioni digitali. I miei studi sono stati pubblicati in riviste specializzate, tra cui The Burlington Magazine, Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, Renaissance Quarterly, Kunstchronik, Revue de l'Art, Annali di architettura, e in collane edite da Brepols, Routledge, École nationale des chartes, Éditions de la Sorbonne.