Dott.ssa PAOLA CARLA VERDE
Qualifica | Ricercatore tempo det. Legge 240/2010 |
Settore Scientifico Disciplinare | CEAR-11/A |
paolacarla.verde@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Aldo Manuzio 72 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Sito web personale |

Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Profilo
Titoli e Cariche
- Dal 1.11.2024 Ricercatore a tempo determinato di tipo B, Università Roma Tre – Dipartimento di Architettura. https://www.uniroma3.it/en/persone/OFdtY1g2TWp3T0Y1REVrZnovQ1VHZFFFRXpBR2xxaFJqTGNGN2JHcU1Jcz0=/profilo/
- Dal 6.11.2018 Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di 2° fascia, Settore Concorsuale Restauro e Storia dell’architettura 08/E2 Settore Scientifico Disciplinare ICAR18 - Storia dell’Architettura.
- Dal 01.01.2017 Ricercatore aggregato senior, Università della Svizzera Italiana - Accademia di architettura - Archivio del Moderno. https://www.archiviodelmoderno.org/paola-carla-verde
- Dal 01.01.2014 al 31.12.2016 Ricercatore post-doc FNS del progetto di ricerca L’impresa Fontana tra XVI e XVII secolo: modalità operative, tecniche e ruolo delle maestranze, finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (n. 100016_150268/1 durata triennale), Università della Svizzera Italiana - Accademia di architettura - Archivio del Moderno in collaborazione con Sapienza Università di Roma, Università Iuav di Venezia e Università di Napoli Federico II. https://www.archiviodelmoderno.org/attivita-adm/ricerche/progetti-conclusi/l-impresa-fontana-tra-xvi-e-xvii-secolo-modalita-operative-tecniche-e-ruolo-delle-maestranze
- Dal 1.11.2004 al 31.10.2006 Borsista post-doc, Università di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura, con ricerca dal titolo: Giovanni Donadio da Mormanno architetto a Napoli (1492- 1521).
- Dal 20.3.2003 Dottore di ricerca in Storia dell’Architettura (XIII ciclo), Sapienza Università di Roma – Facoltà di Architettura - Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, con tesi dal titolo: Domenico Fontana nel Regno di Napoli (1592-1607). I committenti, il Palazzo Reale e altre opere.
- Dal 24.10.2002 Diploma di Master Europeo di II livello in Storia dell’Architettura, Università Roma Tre – Dipartimento di Architettura.
- Dal 1996 Abilitazione professionale all’esercizio dell’architetto, Università di Napoli Federico II.
- Dal 1996 laureata in Architettura 110 e lode, Università di Napoli Federico II, con tesi dal titolo: Il restauro settecentesco ad opera di Luigi Vanvitelli del monastero dei Santi Marcellino e Festo.
- 1989 Diploma di maturità classica.
Ha tenuto numerose comunicazioni a convegni nazionali e internazionali tra i quali i convegni: Il cantiere nel Cinquecento tra architettura e decorazione. I. Roma - Istituto Svizzero, Musei Vaticani, Bibliotheca Hertziana (Roma 2019); Architekt – Hausvater – Investor: die Ökonomie des Planes, Bauens und Nutzens Bibliothek Werner Oechslin (Einsiedeln 2017); Pratiche architettoniche a confronto nei cantieri italiani della seconda metà del Cinquecento - Archivio del Moderno - Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana (Mendrisio 2016);Metafore di un pontificato Giulio II (1503-1513) - Accademia Nazionale Lincei, Istituto Storico Italiano Medio Evo, Università Roma Tre (Roma 2008); «Cosa è architetto». Domenico Fontana tra Melide, Roma e Napoli (1543-1607) - Archivio del Moderno - Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana (Mendrisio 2007); Luigi Vanvitelli 1700-2000 - Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (Caserta 2000).
Nei suoi studi ha indagato l’opera di Luigi Vanvitelli a Napoli e di Domenico Fontana sia a Napoli sia a Roma. Particolare attenzione è stata riservata alla genesi del palazzo Reale di Napoli e alla ricostruzione dell’originario e completo progetto fontaniano. Ha svolto ricerca sugli acquedotti e le mostre d'acqua dell'Acqua Felice e dell'Acqua Paola realizzate da Giovanni Fontana. Ha studiato la contaminazione tra architetture romane e napoletane nell’opera di Giovanni Donadio detto il Mormando, le pratiche architettoniche dei cantieri del secondo Cinquecento, l’attività dell’incisore Alessandro Baratta e le ville orientaliste a Capri.
Didattica
Didattica
- 23.01.2025
Università Roma Tre – Dipartimento di Architettura; Seminario dottorale La forma del saggio. Temi, letture e ricerche di Storia dell’Architettura, dottorati di ricerca: Architettura: innovazione e patrimonio e Architettura Città Paesaggio. Lezione dal titolo: Nel solco di Paolo Portoghesi: l'identità del Palazzo Reale di Napoli di Domenico Fontana.
- Dall’AA 2024-2025
Università Roma Tre – Dipartimento di Architettura; Docente titolare, insegnamento: Storia dell’Architettura 2 I canale (8 cfu).
- AA 2025-2026
Università Roma Tre – Dipartimento di Architettura; Docente co-titolare, insegnamento: Storia dell’Architettura contemporanea II canale (8 cfu).
- AA 2023-2024
Università Roma Tre – Dipartimento di Architettura; Docente titolare a contratto, insegnamento: Storia dell’Architettura 2 I canale (8 cfu).
- AA 2018-2019; 2019-2020; 2020-2021
Sapienza Università di Roma – Facoltà di Architettura; Cultore della materia, insegnamenti: Storia dell’Architettura moderna e Storia dell’Architettura antica e medievale (Prof. Flavia Cantatore).
- AA 2009-2010
Sapienza Università di Roma – Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” - Laurea in Tecniche dell’Architettura e della Costruzione; Docente titolare a contratto, insegnamento: Storia dell’Architettura Antica e medievale (8 cfu).
- AA 2008-2009
Sapienza Università di Roma – Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” - Laurea in Tecniche dell’Architettura e della Costruzione; Docente titolare a contratto, insegnamento: Storia dell’Architettura Antica e medievale (8 cfu).
- AA 2006-2007
Sapienza Università di Roma – Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” - Laurea in Tecniche dell’Architettura e della Costruzione; Docente titolare a contratto, insegnamento: Storia dell’Architettura Antica e medievale (8 cfu).
- AA 2005-2006
Sapienza Università di Roma – Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” - Laurea in Tecniche dell’Architettura e della Costruzione; Docente titolare a contratto, insegnamento: Storia dell’Architettura Antica e medievale (8 cfu).
- AA 2004-2005
Sapienza Università di Roma – Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” - Laurea in Tecniche dell’Architettura e della Costruzione; Docente titolare a contratto, insegnamento: Storia dell’Architettura Antica e medievale (8 cfu).
- AA 2003-2004
Sapienza Università di Roma – Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” - Laurea in Tecniche dell’Architettura e della Costruzione; Docente titolare a contratto, insegnamento: Storia dell’Architettura Antica e medievale (8 cfu).
Ricerca
Ricerca
- 2025
Università degli Studi di Palermo – Università di Reggio Calabria -Università degli Studi di Napoli Federico II
Collaboratore scientifico per il PRIN 2022 (Codice progetto 2022HHBXF8 - CUP E53D23013870006): DIS-AR-MER. Drawings of Architecture in Southern Italy (15th-18th century).
- 2024
Ministero della Cultura-Palazzo Reale di Napoli
Contratto di consulenza scientifica (finanziamento ex D.M. N. 60 Del 14/02/2022 Cup: F63d21005780005) per la realizzazione degli apparati multimediali della mostra permanente del Palazzo Reale di Napoli: Quattro secoli di storia a Palazzo: verso il Museo della Fabbrica.
- 2019 - 2022
Università della Svizzera Italiana - Accademia di architettura - Archivio del Moderno
Collaboratore scientifico per la realizzazione della mostra: Le «invenzioni di tante opere». Domenico Fontana (1543-1607) e i suoi cantieri (Rancate, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, 27.11.2022-19.02.2023).
- 01.05.2016 – 31.08.2016
Università della Svizzera Italiana - Accademia di architettura - Archivio del Moderno
Responsible Applicant (relativo al progetto di ricerca FNS n. 150268) per la realizzazione del convegno scientifico: Pratiche architettoniche a confronto nei cantieri italiani della seconda metà del Cinquecento.
- Dal 18.10.2007 al 03.12.2007
Università degli Studi di Napoli Federico II - Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'iconografia della città Europea
Contratto di collaborazione per prestazione di lavoro occasionale per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: Elaborazione di mappe tematiche con la perimetrazione dei centri storici dell’area della provincia di Napoli.
- Dal 01.06.2006 al 31.07.2006
Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze dell’Antichità
Contratto di collaborazione per prestazione di lavoro occasionale per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: Compilazione dell’archivio informatico dell’iconografia storica dei siti di Roma Antica.
- Dal 15.10.2005 al 27.11.2005
Università degli Studi di Napoli Federico II - Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'iconografia della città Europea
Contratto di collaborazione per prestazione di lavoro occasionale per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: Elaborazione dati iconografici e schedatura informatizzata dei centri storici della Campania: Benevento, Salerno e provincia.
- 2004-2005
Università degli Studi di Napoli Federico II - Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'iconografia della città Europea
Collaboratore scientifico per la realizzazione della mostra: Imago Urbis Romae l’immagine di Roma in età moderna (Roma, Musei Capitolini, 11.02. – 15.05.2005).
- 01.04.2004 – 13.05.2004
Università degli Studi di Napoli Federico II - Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'iconografia della città Europea
Contratto di collaborazione per prestazione di lavoro occasionale per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: Reperimento dati iconografico-archivistici e schedatura informatizzata sui centri storici della Campania.
- 31.12.2002 – 31.06.2003
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli
Contratto di collaborazione per prestazione di lavoro occasionale per la catalogazione delle cappelle funerarie del Cimitero Monumentale di Napoli.
- 29.11.2002 – 28.02.2003
Università degli Studi di Napoli Federico II - Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'iconografia della città Europea
Contratto di collaborazione per prestazione di lavoro occasionale per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: Archivio informatizzato sull’iconografia storica della città di Napoli e dei centri urbani della provincia.
- 2000
Università degli Studi di Napoli Federico II
Collaboratore scientifico per la realizzazione della mostra: Luigi Vanvitelli e la sua cerchia (Caserta, Palazzo Reale, 16.12.2000 – 16.03.2001).
- 03.09.1999 – 31.03.2000
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli
Contratto di collaborazione per prestazione di lavoro occasionale per la catalogazione delle cappelle funerarie del Cimitero Monumentale di Napoli.
- 1998-1999
Università degli Studi di Napoli Federico II
Collaboratore scientifico per la realizzazione della mostra: L’architettura a Napoli tra le due Guerre (Napoli, Palazzo Reale, 26.03. – 26.03. 1999)
- 1998
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli
Collaboratore scientifico per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: Edilizia del Cimitero Monumentale di Napoli.