Prof. UGO FRACASSA
Qualifica | Professore Associato |
Settore Scientifico Disciplinare | COMP-01/A |
Telefono | 0657338606 |
ugo.fracassa@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Ostiense 234 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Sito web personale Curriculum |
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Professore associato
settore scientifico disciplinarie:
Critica letteraria e letterature comparate
Direttore della Summer School: "In Teoria. Percorsi interdisciplinari"
Tutor per il Curriculum di laurea triennale: "Lettere moderne. Il mondo contemporaneo"
Didattica
Insegnamenti validi per il ssd: L Fil Let 14 2Critica letteraria e letterature comparate"
Ricerca
Ugo Fracassa insegna Teoria e Critica della letteratura a Roma Tre. Ha esordito come studioso nel 2002 (Sconfinamenti d’autore. Episodi di letteratura giovanile tra gli scrittori italiani contemporanei, Pisa, Giardini).
Ha pubblicato saggi in volume su Montale (Mezzo secolo di Bufera, San Marco dei Giustiniani, Genova, 2007), Rosselli e Zanzotto e, nel 2016: per Emilio Villa / 5 referti tardivi (Roma, Lithos).
Si è occupato della produzione letteraria italofona, cui ha dedicato, nel 2012, il volume: Patria e lettere. Per una critica della letteratura postcoloniale e migrante in Italia (Roma, Perrone); nel 2014, il sito princesa20.it; nel 2018, un saggio pubblicato in rivista (Scritture migranti, n°11) dal titolo: "Nuove frontiere della letteratura italiana della migrazione".
Membro, a Roma Tre, del gruppo di ricerca interdipartimentale New Humanities, ha incrociato il discorso critico con le più recenti acquisizioni neuroscientifiche (Moti di imitazione. Teorie della mimesi e letteratura,a cura di U. Fracassa, Milano, Morellini, 2020), con gli studi di genere (“The Afghan Girl. Protocolli della visione” – in Studi culturali, 1, 2016), con quelli visuali ("Psichedelie visioni allucinazioni. Sostenibilità/insostenibilità dello sguardo nell'opera di Celati", in Recherches, 24, 2020) e con la critica tematologica ( Che genere di topos? Intorno a certi amori recenti di Marte e Venere", in Studi culturali, 3, 2018). Dirige dal 2018 la scuola estiva “In Teoria. Percorsi transdisciplinari”.
Dal marzo 2025 è abilitato alla docenza di prima fascia nel settore 10/F4 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE