Prof. FABIO GASPARETTI

QualificaProfessore Ordinario
Settore Scientifico DisciplinareIINF-05/A
Telefono0657333212
Emailfabio.gasparetti@uniroma3.it
IndirizzoVia Vito Volterra 62 - Ex Vasca Navale
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Ingegneria civile, informatica e delle tecnologie aeronautiche
  • Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
Altre informazioniSito web personale
Curriculum
foto profilo
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

Professore Ordinario (s.s.d. ING-INF/05, IINF-05/A) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche. Laureato in Ingegneria Informatica nel 2001 presso la Facolt� di Ingegneria di Roma Tre, dove ha successivamente conseguito il Dottorato di Ricerca in Informatica e Automazione. � stato poi Assegnista di ricerca e Ricercatore a Tempo determinato. Presso l'Universit� degli Studi Roma Tre ricopre i seguenti ruoli: - Coordinatore all'assicurazione della qualit� per la terza missione - Dipartimento ICITA - Vice coordinatore Collegio dei Docenti di Dottorato in Informatica e Automazione, ciclo 39. - Responsabile del Laboratorio di Intelligenza Artificiale, del Dipartimento ICITA. - Membro della Commissione piani di studio e pratiche studenti - Dipartimento ICITA

Didattica

Ha svolto un�intensa attivit� didattica. Attualmente � impegnato nel corso di �Machine Learning� e in quello di �Deep Learning� nella Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica del DICITA e nel corso di �Elementi di Informatica e Algebra Lineare� tenuto nella sede di Ostia nel corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del DIIEM.

Ricerca

Ha partecipato a vari gruppi e progetti di ricerca nazionali e internazionali. A titolo di esempio possiamo citare l�attivit� di ricerca svolta al PARC (Palo Alto Research Center, ex Xerox PARC). Nel 2017 ha partecipato al gruppo di ricerca Social Dynamics, del Nokia Bell Labs (gi� Bell Labs) presso la sede di Cambridge in Inghilterra, dove ha ideato nuovi approcci basati sul Reinfocement learning per analizzare personal tracker data collezionati da dispositivi indossabili. Fa parte della �Massa Critica� di Roma Tre nel progetto �Rome Technopole�, nell�ambito del Flagship Project 6 (�Artificial Intelligence, virtual reality and digital twin for advanced engineering and aerospace�) dove coordina il Working Group �Machine Aided Design�. Nel 2017-2018 � stato membro della Task Force in Intelligenza Artificiale promossa dalla Agenzia per l�Italia Digitale (AgID), sotto l�egida della Presidenza del Consiglio del Ministri. Revisore di varie riviste internazionali ad alto fattore d�impatto (e.g., Transaction IEEE, UMUAI, ecc.).

 

Svolge attività di ricerca nel machine learning applicato, sviluppando sistemi innovativi basati su una solida conoscenza di teorie, metodi e architetture. Queste competenze sono alla base dello sviluppo di sistemi adattivi avanzati, documentati da una produzione scientifica consolidata in diversi settori, tra cui: User Modeling, Interazione Adattiva all’Utente, Sistemi di Raccomandazione, Sistemi Tutor Intelligenti e il Web Adattivo.